Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 531
Domenica 24 si terrà nel Teatro di San Girolamo (ore 18) il primo appuntamento del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dall’associazione lucchese di musica contemporanea cluster e Teatro del Giglio, con il contributo delle Fondazioni Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Franco Zeffirelli, Scuola di Musica Sinfonia, EMA Vinci Produzioni discografiche, editoriali ed artistiche, Lucca Classica Music Festival, Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Ravenna (Master II Livello Canto - Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo - Alda Caiello), Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” (Classe di direzione d'orchestra - Giampaolo Mazzoli), Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Augusto Passaglia”, oltre al patrocinio del MIUR- ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara.
Si tratta della quinta edizione di questo Festival, unico al mondo che viene dedicato alle opere del presente. In particolar modo a quelle studiate e perfezionate durante il Puccini International Opera Composition Course, il corso di composizione per opera lirica che la stessa Cluster ha organizzato, con la direzione artistica di Girolamo Deraco, l’estate precedente nei locali didattici della Fondazione Cassa di Risparmio in via San. Micheletto. Corso che, nonostante le note restrizioni sanitarie, ha visto l’affluenza anche di giovani compositori dall’estero (Libano, USA) che hanno sviluppato, durante le due settimane di studi e con docenti di fama internazionale, il loro progetto lirico rielaborato poi nella propria residenza nei mesi che li hanno separati da questa “prima mondiale” al Teatro di San Girolamo. Un fiore all’occhiello per la cultura cittadina, considerando che sia il corso estivo che il festival primaverile organizzati dalla Cluster portano il nome di Giacomo Puccini, quale trait d’union tra passato e futuro dell’opera lirica.
Il Festival propone 5 spettacoli lirici al Teatro di San Girolamo e due incontri con compositori intervistati da Renzo Cresti nell’Auditorium della Scuola Sinfonia. Nel dettaglio avremo il 24 aprile l’evento dal titolo “Opera Onirica”. In programma “Sogno di una notte” di Roberto Colombini e “Omero e Giulietta” di Giovanni Berdondini. Il 30 aprile il festival si trasferirà in via eccezionale al Castello di Coloredo, in provincia di Udine con un “Concerto Lirico” per poi ritornare a Lucca l’8 di maggio col primo “Incontro col Maestro”, un dialogo tra Renzo Cresti e Carlo Deri alla scuola Sinfonia, ore 18. Il 14 maggio (Teatro di San Girolamo, ore 17) va in scena lo spettacolo “Opera Rosa”. Saranno presentate in prima assoluta le opere “Ancora…” di Filippo Bittasi e “Facebooking” di Girolamo Deraco. Il titolo dello spettacolo in programma il 21 maggio (ore 17) è “Opera Polidimensionale”. In programma altre due prime assolute: “We are ply” di Jane Wong e “The Dream” di Wajdi Abou Diab. Ultimo appuntamento con la lirica sabato 28 maggio con la “Opera Sospesa”. In programma “La Santa Panciera” di Andrea Gerratana, “Anniliazione” di Eduardo Vella e “Tinnitus” di Silvia Berrone. Il Festival si chiude il 7 giugno alla Scuola Sinfonia alle ore 18 con l’incontro col Maestro Andrea Nicoli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 383
Al Real Collegio di Lucca, dove si terrà dal 23 al 25 aprile Lucca città di carta, sarà presente per la prima volta, in uno stand assieme a Autori Indipendenti, anche In.edit edizioni, piccola realtà editoriale della provincia di Bologna con un’esperienza trentennale, insieme alle proprie novità e collane.
Tra le novità in catalogo l’ultimo volume della saga Passaggi segreti di Elena Davi ed Elisa Renzi, L’arcano legato, il romanzo fantasy I Due fronti della giovane autrice faentina Giada Baldassarri e Il diamante verde di Ferrara di Luigi Boneschi, una riflessione sull’uomo e l’ambiente a partire da un piccolo angolo verde tra le mura di Ferrara, mentre tra le collane presenti Ipocket psicologia, che tratta dei temi più attuali della psicologia moderna.