Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 715
La fotografia si impara da...piccoli. In arrivo per Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia in programma a Lucca dal 21 maggio al 12 giugno, un'entusiasmante proposta per i piccolissimi fotografi - o aspiranti tali.
Si chiamerà, infatti, Photolux Kids la parentesi dedicata agli "under" che proporrà per i bambini una mostra di libri fotografici e un ciclo di laboratori di fotografia. Per farlo, però, serve l'aiuto di tutti: Photolux, infatti, ha lanciato sulla piattaforma Produzioni dal Basso una campagna di crowdfunding con tanti vantaggi interessanti per chi deciderà di sostenere l'iniziativa.
«Da sempre - commentano Enrico Stefanelli e Chiara Ruberti, direttore e co-direttrice artistici del festival - cerchiamo di rendere i contenuti del nostro Festival il più possibile inclusivi: negli anni abbiamo realizzato progetti speciali e percorsi didattici per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Con questa nuova iniziativa vogliamo coinvolgere direttamente i bambini, proponendo loro un percorso di educazione all'immagine fotografica. Siamo circondati da immagini, da fotografie, da scatti: con Photolux Kids desideriamo fornire ai piccoli gli strumenti per leggere e comprendere i messaggi che si nascondono dietro gli scatti e appassionarli all'arte fotografica e alla cura dell'immagine. Abbiamo in programma di allestire una mostra di libri fotografici dedicati all'infanzia e un ciclo di laboratori, curati da fotografi e curatori, che avvicineranno i bambini alla fotografia».
IL CROWDFUNDING. Photolux Kids diventerà realtà grazie al supporto di tutti coloro che desiderano sostenere l'iniziativa. Per farlo è sufficiente registrarsi sul sito Produzioni dal Basso (https://www.produzionidalbasso.com/project/photolux-kids/), effettuare la donazione e scegliere la propria "ricompensa". Il concetto del crowdfunding, infatti, punta a coinvolgere i sostenitori dell'iniziativa che potranno ricevere sconti riservati e agevolazioni particolari. Scegliendo di contribuire alla realizzazione di Photolux Kids è possibile ricevere una shopper, uno o più biglietti ridotti per le mostre di Photolux, uno o più ingressi gratuiti ai laboratori di fotografia, sconti al book shop.
Per eventuali ulteriori informazioni: http://www.photoluxfestival.it; https://www.produzionidalbasso.com/project/photolux-kids/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 304
Visto l'alto numero di richieste, la direzione ha deciso di posticipare la deadline per l'invio delle opere candidabili alle due competizioni. Il Festival è uno degli eventi organizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch.
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2022 alla sua diciottesima edizione. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro. Anche in questo caso la dealine è posticipata al 31 marzo 2022.
Le candidature potranno essere presentate inviando il lavoro sotto forma di link a
Le opere selezionate dal comitato saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 18 aprile 2022 (per informazioni scrivere a