Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 316
La cavalleria non è morta. Anzi. È viva ed è intorno a noi. Ad andare alla ricerca di questo mondo antico e in parte sconosciuto sarà proprio il Museo Parrocchiale di San Cassiano di Controne (MUdiC) con la collaborazione di Photolux e la partecipazione di Pro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne e la media partnership di Toscana Oggi. Sono loro, infatti, a lanciare un challenge dal titolo "Obiettivo Cavaliere: fotografare il coraggio, la generosità, la lealtà", con l'obiettivo di dare vita a una collezione virtuale di opere fotografiche in grado di raccontare gesti quotidiani di coraggio, generosità e lealtà, in una interpretazione contemporanea della figura del "Cavaliere" medievale.
Alla base di tutto c'è la volontà di arricchire il futuro "Museo del Cavaliere", progetto del Museo Parrocchiale che si propone di valorizzare e promuovere le meravigliose opere conservate all'interno della struttura, partendo dalla statua lignea attribuita a Jacopo della Quercia raffigurante una delle immagini più potenti di sempre: San Martino a cavallo nell'incontro con il viandante a cui dona parte del suo mantello.
IL MUSEO. Il Museo Parrocchiale di San Cassiano, collegato alla chiesa omonima, è situato a circa metà strada tra la Via Matildica e la via Romea Strada su di un tratto, percorribile sia a piedi sia in auto, che verrà a costituire il trait d'union tra i due importanti cammini e vedrà il suo inserimento nell'Atlante dei Cammini d'Italia. Al suo interno si trovano poche opere, ma di raro valore per la storia dell'arte internazionale. Oltre alla già citata statua di San Martino, si trova anche il gruppo ligneo dell'Angelo Annunciante e della Madonna Annunciata, uno dei primi esempi toscani dell'ideale di bellezza del "dolce sorriso" francese e un bacino ceramico di arte islamica, databile al X-XI secolo di rara iconografia. Seguendo la spinta propulsiva delle nuove tecnologie, il Museo Parrocchiale si apre alle novità dando vita a un museo virtuale incentrato sui valori tradizionali della figura cavalleresca: il Museo del Cavaliere, appunto.
IL CHALLENGE. Il challenge fotografico, promosso dal MUdiC in collaborazione con Photolux, e la partecipazione di Pro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne si rivolge a tutti gli utenti di Instagram. Le fotografie saranno raccolte nella nuova collezione virtuale e gli otto scatti migliori andranno a costituire i "pannelli" di 4 trittici contemporanei, che avranno al centro un'opera di Massimo Sestini, fotografo internazionale e vincitore del World Press Photo nel 2015. I pannelli saranno installati in una esposizione temporanea nelle quattro chiese di San Pietro in Corsena; Santa Maria Assunta, Pieve di Controne; San Cassiano di Controne; San Paolo, Pieve di Vico Pancellorum.
Per partecipare al challenge è sufficiente "postare" sul proprio profilo Instagram una o più fotografie che interpretino la "cavalleria" moderna, intesa come l'insieme dei valori di coraggio, generosità, lealtà e attenzione all'altro. Le fotografie dovranno riportare l'hashtag #museodelcavaliere e le menzioni @museodisancassiano e @photoluxfest. Per partecipare c'è tempo fino al 23 maggio 2022. La giuria, composta da Massimo Sestini, Enrico Stefanelli, direttore artistico di Photolux, e da Paola Antonella Andreuccetti, direttrice del MUdiC, rivelerà i nomi dei vincitori entro il 20 giugno 2022.
Per eventuali ulteriori info e il regolamento completo del challenge: museo.sancassianodicontrone.com; www.photoluxfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 401
Le attività per le scuole e per le famiglie sono state tra le prime ad essere interrotte dalla pandemia, e quelle più penalizzate nella ripartenza. Il Teatro del Giglio, che ha sempre messo al centro della propria programmazione le attività formative e gli spettacoli dedicati ai più giovani e al mondo della scuola inserendo in calendario creazioni dall'alto valore artistico caratterizzate dalla specificità del rapporto con il suo pubblico e dalla relazione privilegiata con il mondo dei docenti, con la rassegna Risveglio di Primavera desidera riprendere questo fondamentale contatto con il pubblico dei più giovani.
Il primo appuntamento è previsto sabato 19 marzo alle ore 17.30 al Teatro San Girolamo con Il fiore azzurro spettacolo adatto ai bambini dai 5 anni ideato, scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta che sarà accompagnata nella sua narrazione dal pupazzo Tzigo realizzato da Raffaele Scarimboli. Il protagonista di questa storia della tradizione orale zigana è un bambino che, alla morte della mamma, si mette in cammino alla ricerca della felicità e della fortuna. Si chiama Tzigo, e il Fiore azzurro, nato dalle lacrime che ha versate, sarà il suo spirito guida.
Uno dei racconti più amati dai più piccoli Il Gruffalò sarà in scena al Teatro del Giglio domenica 10 aprile in doppia replica alle 16.00 e alle 18.00 (Teatro San Girolamo). Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime, non ha certamente bisogno di presentazioni ed è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Dal successo editoriale al palcoscenico il passo è stato breve grazie alla realizzazione di questa imperdibile commedia musicale per tutta la famiglia (età consigliata 3-10 anni) realizzata dalla Fondazione AIDA.
L'ultimo appuntamento - realizzato in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022 - è una produzione dedicata a tutto il pubblico, e in modo particolare ai giovani e giovanissimi appassionati e studenti di musica. L'arte della fuga, in scena al Teatro San Girolamo mercoledì 27 aprile alle ore 21.00 e giovedì 28 aprile alle ore 17.30, è il monologo scritto da Andrea Cosentino, interpretato da Marco Brinzi per la regia di Caterina Simonelli. Nel racconto si alternano diversi personaggi che hanno avuto modo di incontrare Glenn Gould poco prima della sua leggendaria rinuncia alle scene: l'addetta alle pulizie del teatro di Los Angeles, il musicologo istrionico che si perde elencando i diciotto figli di Bach, il tecnico del suono hippie che consiglia a Gould una sala di registrazione nel profondo nord del Canada. Tutti questi personaggi coesistono e vengono rappresentati in quanto protagonisti di una fuga. Una fuga dal pubblico, dalle logiche di mercato dello spettacolo ma, soprattutto, una fuga per una ricerca approfondita della propria arte e del proprio lavoro attraverso se stessi.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).