Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1319
Premio Città di Lucca "Elvi Bartolini", tenutosi presso la LYM Academy di Lucca), competizione è rivolta a sei categorie: kids, Junior, Senior, Over,Over Più e Performer/cantanti di Musical, che ha visto la partecipazione di oltre quaranta concorrenti provenienti da tutta la Toscana e non solo.
La giuria composta da professionisti del mondo musicale quali: Presidente di Giuria il m° Ciro Barbato. Discografico, Direttore d'Orchestra, Arrangiatore, Compositore, Concertista internazionale. Presidente della F.I.M (federazione italiana musicisti), nonché Direttore Artistico di musical Italiani nel mondo. Direttore d'orchestra ufficiale del Festival di Napoli di Rete 4, Selezionatore Responsaboile per Sanremo Giovani, Compositore per la RAI
Fabio Ceccanti, Docente di canto, Titolare della Scuola di Musica, Canto e Musical "NovaIncanto" di Livorno. Il maestro ha al suo attivo importanti collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali ed è autore di Musical. Maria Puca - Scrive per le testate di TGNEWS24, Vip e Novella 2000 ed è ufficio stampa e promozione di programmi Rai come Performer Italian Cup in onda su Rai 2 , cura inoltre l'ufficio stampa di Live BOX di Casa Sanremo ed è giudice in moltissimi Concorsi nazionali tra i quali Area Sanremo. Serena K Baldaccini Direttrice di Stay Star , Conduttrice di Italia Buongiorno,Speaker di R101 Zurigo e SOUNDITALIA Recente programmazione dell'ultima edizione del Sanremo Christian Music ed Alice Spinelli, cantante, diplomata in canto, titolare della scuola di canto "Incanto Musicschool", hanno decretato vincitori:
Per la Categoria Senior Pompella Maria Francesca proviente da Aversa, la quale si è aggiudicata anche il Premio di Vincitrice Assolutae Gerardi Riccardo sempre per la categoria senior; per la categoria Over più, Paggini Tatiana; per la categoria Kids, Ponzi Mattia; nella categoria performer di Musical, Mancini Benedetta; per la categoria Junior Barghini Aurora ed infine nella categoria Over, Bartelloni Riccardo.
Il Concorso canoro aperto ai cantanti di tutte le età per volontà della famiglia Bartolini , nato nel 2014, per mantenere vivo il ricordo di Elvi Bartolini, docente lucchese di pianoforte e canto prematuramente scomparsa è realizzato con il Patrocinio del Comune di Lucca, provincia di Lucca e Radio Bruno.
Elvi, molto amata dai suoi allievi, fu grande amica di Migliacci, Mogol e Bigazzi, dai quali sovente portava i propri allievi per le audizioni, nonché docente di artisti, alcuni dei quali oggi si esibiscono in tutto il mondo.
L'Evento condotto dal m° Fabio Ceccanti ha visto ospite la cantante lucchese Ilaria Andreini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 494
Proseguono sabato 19 marzo gli incontri gratuiti di Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) per chi vuole entrare nel mondo della musica da professionista. Alle 10 on line, appuntamento con l'avvocato e presidente di "Note Legali" e del coordinamento delle associazioni dei musicisti Andrea Marco Ricci, per parlare dell'inquadramento fiscale del musicista.
I "Jam Masterclass Days" sono incontri in cui alcune tra le migliori figure professionali che collaborano con l'istituto si mettono a disposizione di studenti e aspiranti musicisti o producer, studenti o esterni all'Academy, per un confronto sul mondo del lavoro a livello pro. Si tratta di nomi che operano in vari settori dell'industria musicale: sound designer, producer, discografici, mastering specialist, avvocati ed esperti del settore fiscale, produttori, tecnici del suono, stage manager, etc.
Andrea Marco Ricci è avvocato specializzato in legislazione dello spettacolo e informatica giuridica e dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell'Informatica. È considerato il più prolifico formatore e divulgatore in materia di diritto della musica. Svolge la propria attività professionale nello Studio Legale d'Ammassa & Associati ed è il promotore, fondatore e presidente di "Note Legali", associazione italiana per lo studio e l'insegnamento del diritto della musica. È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011) ed è attualmente Consigliere di Amministrazione del Nuovo IMAIE.
Ecco il calendario dei prossimi incontri: sabato 26 marzo alle 10 all'istituto Jam Academy, incontro di orientamento sul Master post universitario MAI (Musica applicata all'immagine) dell'istituto Boccherini con Fulvio Pietramala, direttore per l'anno accademico 2021-2022; sabato 2 aprile alle 10, on line, appuntamento con il produttore musicista Raffaele Scogna (Ghemon, Diodato, Gabbani Nic Cester, Angelica, Selton, Lamo, Effenberg); lunedì 4 aprile alle 12, on line, il CEO London performers education board Max Magagni parla di sbocchi professionali post Bachelor of Arts, proseguimento studi all'estero ed equipollenza del titolo in Italia.
Gli esterni all'istituto Jam Academy hanno accesso esclusivamente alla masterclass svolte in modalità online ed è richiesta la registrazione attraverso il form www.centromusicajam.it/jam-2022-masterclass-days-lezioni-online-gratuite-con-esperti-del-mondo-della-musica. Tutte le masterclass online e in presenza sono gratuite e a numero chiuso. Su richiesta degli interessati verrà inviato un Attestato di Partecipazione Jam Academy in formato digitale, per ogni singolo evento a cui si è partecipato.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,