Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1064
Doppio appuntamento giovedì 17 per la Settimana mondiale del cervello, organizzata per il settimo anno consecutivo dalla Scuola IMT. Un viaggio tra passato e futuro, dall'antichità classica alle nuove frontiere delle cure, passando per l'arte e la filosofia fino alla psichiatria.
Il primo appuntamento alle 13.30 vedrà Maria Luisa Catoni, professoressa in Storia dell'arte antica e archeologia e coordinatrice del dottorato in Cognitive and cultural systems alla Scuola IMT, condurre il pubblico lungo un affascinante viaggio tra "Immagini e comportamenti nell'antichità classica fra filosofia, arte e neuroscienze" per scoprire il potere delle arti mimetiche di condizionare e perfino determinare i comportamenti umani, in termini individuali, sociali e politici. L'evento in modalità on line si inserisce in una serie di appuntamenti organizzati dal Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center con la finalità di illustrare le ricerche nell'ambito delle neuroscienze.
Il pomeriggio, alle 17.30 nella Cappella Guinigi si parlerà invece de "Le nuove frontiere nella cura della depressione". La depressione rappresenta infatti una delle principali cause di disabilità nel mondo occidentale, con sintomi che persistono nel tempo e possono anche risultare scarsamente responsivi alle comuni terapie farmacologiche. Andrea Fagiolini, professore di Psichiatria all'università di Siena e Armando Piccinni, presidente della Brain research foundation, introdotti da Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Lab della Scuola IMT, dialogheranno con la giornalista scientifica Chiara Palmerini per fare luce sulle nuove frontiere delle terapie per la cura della depressione.
Per informazioni e prenotazioni: https://settimanadelcervello2022.imtlucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 726
Venerdì 25 marzo, alle 18, presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, avverrà, alla presenza dell'autrice, la presentazione del nuovo libro di Mariangela Pira, Il mondo nuovo.
Giornalista, conduttrice e reporter oltre che scrittrice, Mariangela Pira affronta, ne Il mondo nuovo, un macrotema che riguarda tutti noi: come è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid. A questo proposito, l'autrice ha interpellato medici, ricercatori, economisti, imprenditori, per capire se la rotta attualmente tracciata dalla politica sia quella giusta, o se invece vada in qualche modo raddrizzata.
L'incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Benedetto.