Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 705
La musica di Giacomo Puccini e di Luigi Boccherini sarà la protagonista di uno dei prossimi appuntamenti al Teatro alla Scala di Milano. Lunedì 14 marzo alle 16, infatti, va in scena "E comunque Puccini è plurale", una interessante drammaturgia con testi e regia di Mario Acampa e illustrazioni di Gabriele Pino che ripercorre la straordinaria storia della famiglia Puccini senza dimenticare l'importanza rivestita dalla figura di Luigi Boccherini. Sul palco il Quartetto d'archi della Scala (Francesco Manara e Davide Pascoletti ai violini, Simonide Braconi alla viola, Massimo Polidori al violoncello) con il pianista Simone Soldati che ritrova così il Quartetto dopo il progetto dedicato a Boccherini trasmesso recentemente da Rai 5.
In programma, tra gli altri brani, anche l'esecuzione della Gavotta e della Fuga prima in sol maggiore per quartetto d'archi in prima esecuzione assoluta in tempi moderni. Fondamentali, per queste novità e per la definizione del programma, sono state le collaborazioni del Centro Studi Giacomo Puccini, da tempo impegnato nell'individuazione di brani pucciniani sconosciuti, dell'Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini che pubblica in edizione critica le musiche non operistiche, e della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, che ha messo a disposizione il manoscritto autografo della Gavotta conservato nell'Archivio Puccini di Torre del Lago.
Simone Soldati eseguirà poi di Giacomo Puccini "Torre del Lago" Lento e armoniosamente, altra rarità che viene proposta dopo la prima esecuzione a Lucca Classica nel 2018, e Piccolo valzer SC 66. Per concludere il concerto scaligero, si unirà al Quartetto d'archi della Scala per il Quintetto in mi minore G 415 di Luigi Boccherini.
Oltre a quanto indicato, di Puccini, in programma troviamo anche Tre minuetti SC 61 per quartetto d'archi, Scherzo SC 34 per quartetto d'archi, l'Andante mesto tratto da Crisantemi SC 65 per quartetto d'archi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 766
Con la mostra Nascita di una collezione dal 20 al 22 maggio il Museo civico Giovanni Fattori dà avvio, negli spazi del Real Collegio di Lucca in occasione della sesta edizione di Lucca Art Fair, a Museum Partner, il nuovo progetto espositivo volto alla valorizzazione delle collezioni d’arte presenti nei musei civici toscani Museum Partner, evento ideato e promosso dall’Associazione Culturale Blob Art di Livorno e da T.O.E., promotrice della fiera, grazie ai generosi prestiti del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, intende promuovere la conoscenza e fruizione da parte del pubblico, in particolare delle nuove generazioni, dell’immenso patrimonio artistico conservato nei musei toscani, talvolta poco conosciuto, ponendo l’attenzione anche sull’importanza del collezionismo come modo per acquisire e preservare le opere.
La mostra, ripercorrendo le vicende dell’acquisizione della collezione del Museo Fattori, sarà composta da una selezione inedita di 22 disegni e stampe del rivoluzionario caposcuola dei “pittori della macchia”, Giovanni Fattori e dell’universo di amici, artisti e allievi che gli gravitava attorno; opere a lungo custodite lontano dai riflettori delle esposizioni ufficiali e permanenti del museo, principalmente per motivi conservativi.
Il percorso espositivo si compone di opere su carta risalenti ad un arco temporale che dalla metà dell’Ottocento ne attraversa gli impetuosi anni ’60, per tendere agli anni ’30 di un Novecento che già guarda alla bella èpoque parigina. Tra gli altri grandi nomi in mostra si annoverano Silvestro Lega, Plinio Nomellini, Enrico Pollastrini, Guglielmo Micheli, Leonetto Cappiello, Odoardo Borrani, Moses Levi, Gastone Razzaguta.
Dall’unione di Lucca Art Fair e Museum Partner all’interno della prestigiosa sede del Real Collegio nasce così, per la prima volta in Italia, una sinergia inedita tra la dimensione pubblica museale e quella privata dell’evento fieristico. La mostra farà infatti da cornice alla sezione Spotlight di Lucca Art Fair, dedicata alle gallerie specializzate sull’arte di metà ‘800 e inizi ‘900 con uno sguardo particolare rivolto alle prime creazioni dei macchiaioli.
Nascita di una collezione si presenta dunque al grande pubblico in tutta la sua eccezionalità per raccontare la storia di una raccolta di eccellenza e della sua identità artistica, rafforzando il fruttuoso dialogo tra istituzioni pubbliche e private, fondamentali per una sana valorizzazione del nostro vasto patrimonio culturale.
MUSEUM PARTNER
Nascita di una collezione
Dal 20 al 22 maggio 2022
Lucca Art Fair – Real Collegio
Piazza del Collegio, 13 Lucca
www.luccaartfair.com
Modalità di accesso:
Venerdì 15.00 - 20.00
Sabato 10.00 - 20.00
Domenica 10.00 - 20.00
Titoli d'ingresso
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica: € 10,00
Ridotto giornaliero: € 8,00
Ridotto easy € 5,00 studenti muniti di tesserino o libretto identificativo