Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 881
Ditegli sempre di sì di Eduardo De Filippo, prodotto da Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo oggi diretta da Carolina Rosi, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana, tocca Lucca e il Teatro del Giglio dall'11 al 13 marzo nel corso di una lunga tournée che lo vede in scena nei più importanti palcoscenici italiani. Uno dei primi testi di Eduardo De Filippo (una prima stesura è del 1925), Ditegli sempre di sì è il primo in assoluto in cui il grande drammaturgo affronta il tema della follia. Un'opera vivace e molto divertente, tra le più fortunate seppure tra le meno note del repertorio eduardiano, il cui protagonista, Michele Murri, è un pazzo metodico con la mania della perfezione. Erroneamente congedato come "guarito" dal manicomio che lo ha ospitato, Michele torna a casa dalla sorella Teresa e inizia, lucidamente, furiosamente, a sperimentare, e stravolgere, gli effetti della cosiddetta normalità. Nel ruolo di Michele Murri Gianfelice Imparato e ad interpretare sua sorella Teresa è Carolina Rosi; a dirigere la Compagnia Roberto Andò, regista abituato a muoversi tra cinema e teatro, qui alla sua prima esperienza eduardiana. Grandi interpreti di più generazioni si uniscono a Gianfelice Imparato e Carolina Rosi, completando un cast che accoglie Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D'Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola. Le scene e le luci sono di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori.
In Ditegli sempre di sì la pazzia di Michele Murri è vera, infatti è stato per un anno in manicomio e solo la fiducia di uno psichiatra ottimista gli ha permesso di ritornare alla vita normale. Michele è un pazzo tranquillo, socievole, cortese, all'apparenza l'uomo più normale del mondo, ma in verità la sua follia è più sottile perché consiste essenzialmente nel confondere i suoi desideri con la realtà che lo circonda; eccede in ragionevolezza, prende tutto alla lettera, ignora l'uso della metafora, puntualizza e spinge ogni cosa all'estremo. Tornato a casa dalla sorella Teresa si trova a fare i conti con un mondo assai diverso dagli schemi secondo i quali è stato rieducato in manicomio; tra equivoci e fraintendimenti alla fine ci si chiede: chi è il vero pazzo? E qual è la realtà vera? L'opera si basa sul perfetto meccanismo del testo in equilibrio tra comico e tragico; una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
Ditegli sempre di sì è una produzione importante per Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, che continua, nel rigoroso segno di Luca De Filippo, a rappresentare e proteggere l'immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale.
La Stagione di Prosa 2021-2022 del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, circuito multidisciplinare per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo.
M'ILLUMINO DI MENO: per le tre date di Ditegli sempre di sì – 11, 12 e 13 marzo – il Teatro del Giglio aderisce alla campagna nazionale M'illumino di Meno promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, le cui parole chiave sono, per l'edizione 2022, pedalare, rinverdire, migliorare. Invitiamo quindi il nostro pubblico, in occasione delle recite, a venire a teatro in bicicletta e a parcheggiare eccezionalmente fin dentro gli spazi teatrali. Prima e dopo gli spettacoli, e nell'intervallo, la sala non verrà illuminata a luce piena ma con la cosiddetta "mezza sala", un'illuminazione che impiega meno energia e ci ricorda che è sempre possibile mettere in pratica nella quotidianità il risparmio energetico per il bene attuale e futuro del nostro pianeta.
INCONTRO CON IL PUBBLICO – SABATO 12 MARZO ORE 18.00, RIDOTTO TEATRO
La Compagnia incontrerà il pubblico sabato 12 marzo alle ore 18.00 nel Ridotto del Teatro del Giglio. L'ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, è regolato dalle vigenti norme per il contrasto alla diffusione del Covid-19. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Biglietti da 10 a 30 euro, in vendita alla biglietteria del teatro e online su teatrodelgiglio.it e su TicketOne.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 757
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 10 marzo alle ore 21.15 verrà presentato il film DON’T LOOK UP di Adam McKay in versione originale sottotitolata in italiano. Uno dei film più chiacchierati e amati di questa stagione cinematografica, candidato a ben 4 premi Oscar, tra cui miglior film e miglior sceneggiatura. Una storia incredibile, divertente e amara, che parte dalla minaccia di una cometa immaginaria per stravolgere la vita di tutti e farci vedere quanto deboli siamo in balia della politica e dell’informazione. Un cast all star di grande rilievo tra cui Leonardo Di Caprio, Meryl Streep e Cate Blanchett. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.