Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
L'aforisma, insieme al selfie, è la principale forma di comunicazione sui social. Compare nei post per accompagnare foto, stati d'animo e riflessioni perché una citazione alla fine rende tutto più luminoso e autorevole. Molte di quelle frasi le ha scritte, ritrovate o raccolte Fabrizio Caramagna che sarà ospite del Festival della sintesi domani, mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore. Guida galattica per aforisti è il titolo dell'incontro che porta a Lucca il massimo esperto italiano di aforismi, fondatore del sito aforisticamente.com e dell'Associazione Italiana per l'aforisma. Con lui, a parlare di brevità al tempo dei social, Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e social media, e Marco Bachi, bassista della Bandabardò, a cui sono affidati jingle e "aforismi musicali".
La sera alle 21:15 in S. Cristoforo si passa dalla brevità sul web a quella sulla "carta" con il fumettista e vignettista Sergio Staino e le sue vignette satiriche. Con pochi elementi, la vignetta è in grado di descrivere scenari complessi e temi di attualità spinosi, spesso provocando in chi legge un sorriso beffardo ma anche un vago senso di inadeguatezza. La satira di Staino da più di 40 anni racconta e rilegge le vicende del Bel Paese (quelle politiche ma non solo) con il sorriso e con intelligenza. Con Staino sul palco anche Nanni Delbecchi, giornalista de Il Fatto Quotidiano, Alessandro Sesti, vignettista de La Nazione Lucca e il giornalista Sirio Del Grande.
Promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca e Lucca Promos, il Festival della sintesi - in corso fino al 31 luglio - andrà a scovare le brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, nell'attualità, in televisione e nelle tradizioni locali. Gli appuntamenti sono tutti gratuiti e a ingresso libero. Per gli aperitivi la consumazione è obbligatoria. Dettagli sul programma www.dilloinsintesi.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 81
“Mister Wonderland” di Valerio Ciriaci (USA, 2019), il documentario sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni ‘20, dalla Toscana in America, diventato il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo, sarà trasmesso su Rai3, mercoledì 28 luglio, alle 23.00.Dopo il debutto televisivo sull'emittente USA Connecticut Public, il documentario prodotto da Awen Films in collaborazione con Infinity Blue e Lucca Film Festival e Europa Cinema arriva in Italia grazie a Rai Documentari.
“Mister Wonderland” - scritto dal lucchese Luca Peretti (autore e produttore del film, professore de The Ohio State University) - racconta la straordinaria storia di Sylvester Z. Poli (Zefferino Poli), un umile artigiano nato a Bolognana (31 dicembre 1858) una frazione di Gallicano, in Garfagnana (Lucca) emigrato in America alla fine del XIX secolo, per poi diventare il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il film racconta il suo viaggio, dalla Toscana rurale ai ruggenti anni Venti negli USA, rivelando come l’ingegnosità del migrante abbia plasmato l’esperienza cinematografica così come la conosciamo. Attraversando continenti e generazioni, Mister Wonderland si propone di scoprire ciò̀ che rimane oggi dei cinema di Sylvester e delle comunità che vi ruotavano intorno.
Il documentario è prodotto da Awen Films in collaborazione con Infinity Blue e Lucca Film Festival e Europa Cinema, realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema. Il documentario è stato proiettato per la prima volta in Italia al 60esimo Festival dei Popoli dove si è aggiudicato il premio Cinemino alla distribuzione e al Lucca Film Festival e Europa Cinema, il festival che nella sua nuova edizione si terrà a Lucca dal 1 al 10 ottobre.
“L’idea di realizzare Mister Wonderland – spiega il regista - prende forma nell’estate del 2015 durante una chiacchierata con Luca Peretti, storico del cinema e amico, durante uno dei miei tanti viaggi a Roma da New York. Una sera Luca mi racconta di essersi imbattuto nell’incredibile storia di un artista lucchese, emigrato negli Stati Uniti a fine ‘800, e diventato in poco tempo il più grande impresario cinematografico del suo tempo. Nonostante un impero che arrivò a contare più di trenta teatri e sale cinematografiche, di S. Z. Poli oggi si è quasi del tutto persa la memoria. Nel novembre 2015 diamo il via ufficiale alla produzione Mister Wonderland mettendoci sulle tracce di questo straordinario personaggio.”
MISTER WONDERLAND
Regia: Valerio Ciriaci; Soggetto: Valerio Ciriaci, Luca Peretti;
Fotografia: Isaak Liptzin; Montaggio: Andrea Fumagalli;
Animazione: Avansguardi;
Musiche: Francesco Venturi;
Missaggio Suono: Luigi Porto; Colorist: Sebastiano "Sarò" Greco
Produzione: Awen Films, in collaborazione con Infinity Blue, Lucca Film Festival e Europa Cinema con il sostegno di Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Progetto realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema.