Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Dopo una lunga attesa, finalmente ci siamo. Il ricordo di Ezio Bosso irrompe nel fine settimana di Lucca Classica Music Festival, con tre appuntamenti. «La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme», scriveva il Maestro, ed è con la musica che Lucca Classica ne celebrerà la vita. Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio, tra l’Auditorium Boccherini e la chiesa di S. Francesco si svolge il primo blocco di eventi dedicato al grande musicista e compositore scomparso poco più di un anno fa e che proprio nel maggio 2020 avrebbe dovuto partecipare al festival, del quale aveva sposato la filosofia. Una condivisione che oggi porta alla segnalazione di queste iniziative sul sito ufficiale di Bosso.
Le prove aperte, il concerto e la presentazione del libro “Faccio musica”, questi gli imperdibili appuntamenti in programma nei prossimi giorni. Si inizia venerdì 16, alle 18, nella chiesa di S. Francesco, con la prova aperta al pubblico del Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven, con l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini” diretta dal M° GianPaolo Mazzoli e la straordinaria partecipazione della violinista Anna Tifu, che con Bosso ha collaborato a lungo. Un’occasione imperdibile per apprezzare come viene preparato un concerto, come si crea l’alchimia tra orchestra e solista per arrivare a un’esecuzione impeccabile. Dopo la prova aperta, il concerto. Sabato 17, alle 21:15, sempre nella chiesa di S. Francesco, l’Orchestra dell’ISSM “L. Boccherini” e la Tifu si esibiranno davanti al pubblico con 4,33 di John Cage e il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven. A chiudere questa prima serie di appuntamenti dedicati a Bosso, domenica 18, alle 21:15 all’Auditorium Boccherini, sarà la presentazione di “Faccio musica”, il libro curato da Alessia Capelletti che raccoglie pensieri, scritti, interviste e persino appunti di Ezio Bosso. A parlarci del musicista e compositore saranno il nipote e curatore della sua eredità artistica, Tommaso Bosso, insieme ad Anna Tifu, Simone Soldati e Carla Nolledi.
Non ci saranno però solo gli eventi dedicati a Bosso nel weekend di Lucca Classica. Venerdì 16, alle 21:15 nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, il gradito ritorno a Lucca di due grandi interpreti, il violinista Kirill Troussov e la pianista Alexandra Troussova, per i Concerti di Pieve a Elici a Lucca Classica. In programma musiche di Beethoven, Tartini e Franck. Domenica 18, alle 16:30 alla Villa Reale di Marlia, Anna Tifu, con Simone Soldati (pianoforte), interpreterà musiche di Bach, Mozart e Paganini.
I biglietti per gli eventi all’Auditorium Boccherini, chiesa di S. Francesco e Real Collegio possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita in loco a partire da un’ora prima del concerto. Per il concerto a Villa Reale, i biglietti sono acquistabili online su https://shop.villarealedimarlia.it/ o direttamente alla biglietteria della Villa.
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.
Lucca Classica Music Festival promosso dall’Associazione Musicale Lucchese con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In via eccezionale, anche quest’anno si tiene in estate, dal 3 luglio al 31 agosto, e propone circa 60 appuntamenti. In programma vari itinerari come “La musica e i luoghi” per scoprire il museo di Villa Guinigi, Palazzo Pfanner, Villa Reale di Marlia, il Puccini Museum; “Dante 700” con gli appuntamenti dedicati al Poeta; “Gli anniversari” con i concerti dedicati a Piazzolla, Stravinskij, Saint-Saëns e un approfondimento su Napoleone Bonaparte. E ancora gli appuntamenti per i bambini e le famiglie (in programma anche a Villa Bertelli a Forte dei Marmi e all’arena estiva di Capannori), lo sguardo sulla musica contemporanea e le consuete e coinvolgenti “prove aperte”.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Arriva a Lucca la Via Dantis in modalità multimediale ed è già un evento. Il progetto scenico che ha vinto il bando "Vivi Lucca 2021" non è uno spettacolo ordinario: è una prima assoluta ed è in programma per le serate del 17 e del 18 di questo mese di luglio nella splendida cornice dell'Auditorium San Romano, alle ore 21,30.
La _Via Dantis _(marchio registrato), creata dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD) nel 2005, è una originalissima soluzione di _lectura dantis itinerante_ strutturata, sulla falsa riga della _Via Crucis_ della Cristianità, in nove Stazioni per otto Canti fondamentali della Divina Commedia. Si parla di un vero unicum nella tradizione secolare.
L'opera, di cui già esiste sia il libro che il film in edizione DVD, è suscettibile di essere rappresentata anche su palcoscenico. Due attori - un Dante che declama i versi del poema e un Dantista che interviene nei momenti opportuni - accompagnano lo spettatore dalla "selva oscura" fino alla "_Visio Dei_" per quella che è una vera e propria "_Odissea ai confini della Divina Commedia"_.
L'esegesi tracciata dal CLSD in oltre vent'anni di studi risolve in chiave neoplatonica l’intero poema di Dante portando a soluzione enigmi secolari come la Profezia del Veltro (la stessa _Divina Commedia_) e la datazione del viaggio (che è esattamente la Settimana Santa del 1300: Dante, _Campione dell’Umanità_, esce dalla selva oscura il 4 di aprile del 1300 per pervenire alla suprema elevazione, la _Visio Dei_, il 10 di quello stesso mese, SS. Pasqua: il Trionfo dell’Uomo nel giorno dell’anniversario del Trionfo di Dio).
Ma la _Via Dantis_ vale soprattutto ad attribuire ruoli allegorici ben definiti a personaggi immortali come Virgilio, Caronte, Francesca da Rimini, Ulisse, l'Angelo Nocchiero e le tre Sante Donne, cioè Santa Lucia, Beatrice e la SS. Vergine, che sono le vere colonne delle tre Cantiche del poema di Dante.
Il messaggio generale della _Divina Commedia_ è un altissimo Inno alla Pace Universale di cui si fa vessillo il Canto VIII del _Purgatorio_, il "Canto lunigianese per eccellenza".
La V_ia Dantis_ come percorso artistico è stata inaugurata lo scorso 12 di giugno a Mulazzo, in Lunigiana, una delle grandi capitali dantesche. Ora, grazie alla regia di Simone Del Greco e all'organizzazione dell'associazione "Senza Tempo" in Sarzana, è stato creato questo _format_ che si vuole proporre anche in Europa. Sono già programmate serate a Castelnuovo Magra (7 e 8 agosto) e a Sarzana (18 e 19 settembre).
VIA DANTIS
Soggetto e testi: Mirco Manuguerra (Centro Lunigianese di Studi Danteschi) Attori: Marco Balma (Dante), Matteo Ridolfi (dantista), Compagnia degli Evasi Skill Team: Simone Del Greco(Regia e Produzione); Giacomo Marchini e Francesco Pucciarelli (Regia Tecnica, Editing &Graphics animation) Biglietto Intero 10€
Biglietto Ridotto 8€
Per info e prenotazioni:
Tel: 3339771749
Biglietteria nazionale: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/via-dantis/159755