Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
In seguito a regolare candidatura, l’ISI Machiavelli è stato ammesso tra i beneficiari del PON FSE 2014-2020 — Asse I — Istruzione — Azione 10.2.2A, Avviso Pubblico n. 19146 del 6/07/2020, finalizzato al supporto finanziario delle famiglie di studentesse e studenti della scuola secondaria.
Attraverso tale finanziamento la scuola potrà rispondere alle necessità di alunni/e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico, anche a causa di effetti connessi al Covid-19: le famiglie degli alunni/e del nostro istituto con ISEE certificato inferiore ai 25.000 euro potranno produrre domanda per l'assegnazione in comodato d'uso gratuito di libri di testo, di dizionari e di libri di narrativa per l'a.s 2021/22, per garantire il diritto allo studio alla totalità degli studenti.
“Si tratta di un'azione di grande rilevanza messa in atto dal nostro Istituto- informa la Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini- basti pensare che il numero di testi che verranno acquistati e messi a disposizione degli alunni è di circa 1140 unità, per un impegno finanziario pari a 29.750 euro. “ Attendiamo le domande delle famiglie degli alunni entro il 16 luglio 2021”
Anche questo è un modo per garantire il diritto allo studio agli studenti meno agiati.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
Nella sua formula estiva, quest'anno il Festival della sintesi propone cinque aperitivi, che si terranno al bistrot Undici Undici e al ristoro del baluardo San Salvatore. Cinque appuntamenti culturali en plein air per trattare di brevità intelligenti nella letteratura, nell'arte, negli aforismi e nel vernacolo lucchese.
Lunedì 26 luglio alle 18:30 in piazza Antelminelli all'Undici Undici il primo appuntamento, dedicato a Gianni Rodari a 100+1 anni dalla sua nascita. In programma la presentazione del Meridiano Mondadori curato da Daniela Marcheschi, critica letteraria e antropologa delle arti. All'incontro insieme alla curatrice saranno presenti Marco Corsi, vicedirettore dei Meridiani, Francesca Pinchera, editor di Mondadori, Grazia Gotti, curatrice di Rodari a colori. L'appuntamento sarà coordinato da Giusi Baldissone, docente di Letteratura italiana all'Università del Piemonte Orientale.Da martedì a venerdì gli aperitivi si terranno tutti alle 18:30 al ristoro del baluardo S. Salvatore. Martedì 27 il giornalista e scrittore Nanni Delbecchi presenta il suo libro Quattro passeggiate. Lucca-Milano-Roma-Venezia assieme a Daniela Marcheschi e Giusi Baldissone. Mercoledì 28 sarà la volta di Fabrizio Caramagna e la Guida galattica per aforisti, una chiacchierata con il più grande cultore e autore italiano di aforismi a cura di Fabrizio Salvetti, con il commento musicale di Marco Bachi, bassista della Bandabardò. Giovedì 29 La sintesi nell'arte con Paolo Bolpagni, direttore del Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, e l'"artista dissidente" Raul Gabriel. Infine, venerdì 30, un tuffo nelle tradizioni e nella lucchesità con lo scrittore Giampiero Della Nina e le sue Storie di corte. In programma anche letture in vernacolo a cura di Elio Antichi.
Il Festival della sintesi è promosso dall'associazione Dillo in sintesi con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte, Comune di Lucca, Lucca Promos e The lands of Giacomo Puccini.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Il programma del festival su www.dilloinsintesi.it