Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 46
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana ha visitato il Puccini Museum Casa Natale di Lucca. Accolto da Alessandro Tambellini, presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Giani si è complimentato per il lavoro svolto in questi anni sia a livello nazionale che internazionale anche nella prospettiva dei prossimi centenari.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
Torna la musica, tornano i concerti e torna la voglia di sedersi e ascoltare un concerto, dimenticandosi per un attimo questo anno e mezzo di buio che ha attraversato il mondo dell'arte in generale.
Al via infatti, da giovedì 8 luglio, una serie di appuntamenti al Camelieto del Compitese, giardino unico in Italia e attualmente gestito dal Centro Culturale del Compitese.
Partenza con il botto perchè, ad esibirsi per la prima serata, sarà un artista molto conosciuto in lucchesia e non solo: Andrea Biagioni che, con la delicatezza e il suo talento sa sempre toccare l'anima delle persone, in uno spettacolo – questa volta – unico nel suo genere.
Il cantautore, in una location estremamente suggestiva come lo è il giardino delle camelie, si esibirà in un anfiteatro naturale, immerso nella natura e raggiungibile solo a piedi mediante un sentiero in quello che è a tutti gli effetti un paradiso floreale.
Intimità e potenza: queste le caratteristiche che daranno vita a uno spettacolo senza precedenti, una kermesse insolita ma decisamente magica che lascerà gli ospiti sicuramente a bocca aperta.
“Quando ho visto per la prima volta il Camelietum sono rimasto colpito dalla cura e la bellezza con cui questo luogo prende forma all'interno di un bosco vivo”, racconta Piero Perelli, che gestisce la programmazione degli eventi.
“In un percorso che si inoltra nel bosco più profondo, attraversando un ruscello, in alto in cima alla gola della collina si apre un anfiteatro naturale: ed è proprio lì che, insieme ad Augusto Orsi – che gestisce il Camelieto - abbiamo deciso di ospitare questa prima serie di eventi di musica totalmente inedita”.
Natura e musica: la combinazione perfetta per proporre qualcosa di nuovo, lontano dagli standard dei soliti concerti, ma puntando alla realizzazione di un'esperienza che coinvolga totalmente gli ospiti, immersi nella bellezza e nella pace di una una notte d'estate sotto le stelle.
“Ho deciso di incentrare questa serie di concerti sfruttando l'intimità del luogo dove gli artisti si esibiranno per lo più in versione unplugged, così da immergersi in una esperienza sonora in piena armonia con il bosco”, conclude Perelli.
Gli eventi si svolgeranno tutti i giovedì, per tutto il mese di luglio e vedranno protagonisti, dopo Andrea Biagioni, Fogg e Sgrò in programma il 15 luglio, La Serpe D'oro il 22 luglio, per poi chiudere, il 29 luglio con Effenberg.
L'inizio degli eventi, tutti gratuiti, è previsto perle 21.30.