Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Domenica 8 agosto a Lucca presso la Lym Academy, situata in via Orzali, n.377, dalle ore 16, si terranno le Selezionie la Finale Regionale di "A voice for Europe/Una Voce per l'Europa: Italia" edizione 2021, prestigioso concorso canoro internazionale giunto alla sua 53^ edizione.
L'ingresso all'evento organizzato da LYM academy e dalla responsabile Regionale del Festival Antonella Pera, si svolgerà nel rispetto delle disposizioni ministeriali anti-covid e attualmente non è consentita la partecipazione del pubblico nell'area delle esibizioni, il concorso sarà pertanto a porte chiuse alla presenza dei soli concorrenti.
I partecipanti, suddivisi nelle due categorie (brani in lingua italiana e in lingua straniera), si contenderanno l'accesso alle Finali Nazionali nei giorni 1,2,3 settembre a Riccione
Sarà una giuria qualificata di addetti ai lavori del settore musicale a valutare le esibizioni,
La giuria sarà composta dai maestri: Vijai Pierallini, diplomato in violino presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, Titolare della scuola di Musical "Lym" di Lucca; Loreta Siderman collaboratrice per oltre 20 anni della Società del Contrabbasso di Lucca, fondatrice dell'Associazione "Il Mondo dei Bambini",autrice del libro "Il Treno della Felicità" sotto il patrocinio ONU Italia e il musical "Un Mondo Ideale" con musiche di Paolo Tommasi e Fulvio Pietramala, vincitore del primo premio nazionale " Musica Speranza" Negli anni i suoi numerosi progetti artistici dedicati ai bambini hanno ottenuto patrocini e riconoscimenti dalle più importante istituzioni nazionali ed internazionali, tra cui l'ONU di Bruxelles e Presidenza della Repubblica Italiana., Presidente della LYM Academy; Simone Rossi Cantante pop-lirico Vocal coach. Spiccano tra le sue esibizioni Sanremo nuovi Talenti e concerti in vari teatri d'Italia e d Europa tra cui il ballo delle debuttanti a Vienna rappresentando l'Italia. Perfezionatosi con il prof. FRANCO FUSSI, è ora è insegnante come vocal coach nella sua scuola Vocalab di Viareggio.
Marcello Marchetti Del Rio, musicista compositore, produttore di giovani artisti emergenti nel panorama Indie rock italiano. Fonico audio con studio di registrazione su Daw Pro Tools. Collabora con: Jam Music Accademy, Maison Blanche recording, Holophonic virtual audio, new age music.
Sarà inoltre presente il m° Roberto Ammanniti in rappresentaza della Noveeventi.
Per informazioni ed Iscrizioni: Antonella Pera tel 334/3308960
Tutte le informazioni sul Festival sono sul sito ufficiale https://www.voceeuropa.it.
IL FESTIVAL: "Una Voce per l'Europa" è una storica rassegna ideata nel 1968 da un'idea del Patron CAV. UFF. SILVIO GIORGETTI. Da inizio anni Ottanta il Festival venne promosso su Rai 1, con la conduzione, fra gli altri, di Pippo Baudo e rimase in auge per 26 anni. Fra gli artisti passati dal Festival si ricordano Zucchero e Laura Pausini. "Una Voce per l'Europa" è oggi organizzata da Nove Eventi Srl, società di produzione fonografica e affermata realtà che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo un occhio di riguardo anche per i giovani talenti. Nove Eventi è società organizzatrice anche del Festival di Castrocaro 2012-2018, Sanremo Rock & Trend Festival, Baby Voice.
La Finalissima 2021 si terrà a Riccione, evento che sarà registrato e mandato in onda su SKY e reti MEDIASET. Al Vincitore verrà offerta la realizzazione di un videoclip che potrà essere pubblicato sul canale musicale Vevo. Al vincitore e/o ad uno o più finalisti potrà essere inoltre offerto un contratto fonografico oppure la promozione del brano in gara via radio/tv/web-tv o aperture di importanti concerti nazionali.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 63
Il concerto dell'Italian Cello Duo, formato dai violoncellisti Alessandro De Felice e Francesca Gaddi, ha aperto oggi all'ospedale San Luca la settima edizione del “Lucca Classica Music Festival”, realizzato dall'Associazione Musicale Lucchese con la fondamentale collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio.
Ancora una volta Lucca Classica ha preso il via dall'ospedale S. Luca per dare un segno deciso di ripartenza dopo la pandemia.
“Ringraziamo Lucca Classica - evidenzia la direttrice sanitaria dell'ospedale San Luca Michela Maielli – per aver scelto anche quest'anno il nostro ospedale per l'inizio della rassegna. Sentire questa bellissima musica risolleva lo spirito dei pazienti ricoverati ma è importante anche per nostri operatori, che hanno passato un periodo davvero difficile”.
“Questo concerto - sono le parole del presidente dell'Associazione Musicale Lucchese Marco Cattani – vuole essere un ringraziamento sincero per tutto il personale del nostro servizio sanitario, che cura e assiste le persone. Inoltre speriamo che questo sia l'inizio di una nuova normalità, sotto tutti i punti di vista, compreso quelli della cultura e della musica. Siamo stati quindi contenti di ripetere questa esperienza in ospedale”.
“Lucca Classica è sempre stata vicina al San Luca - sottolinea il direttore di “Lucca Classica” Simone Soldati – perché siamo convinti che la cultura sia un modo per prendersi cura. E' una ripartenza simbolica, un modo per dire grazie e per guardare al futuro con rinnovata speranza”.
Nell'atrio della struttura ospedaliera l'Italian Cello Duo ha eseguito prima la Cantata 88 Jesu sprach zu Simon - Fürchte dich nicht e la Cantata 92 Das Brausen von den rauhen Winden di Johann Sebastian Bach; poi la Sonata N° 5 op. 3 per violoncello e basso continuo di Francesco Geminiani.