Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Conto alla rovescia per la settima edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" al via dal'6 luglio (fino all'8 settembre 2021), con il teatro per le nuove generazioni. Realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e della Provincia di Lucca, torna per il secondo anno con una versione estiva, dando vita ad un ricco calendario di spettacoli per le famiglie, tutti con ingresso gratuito, prenotandosi sul sito www.luccateatrofestival.it e in piena sicurezza in spazi all'aperto, seguendo le normative Covid-19.
Martedì 6 luglio, ore 21, appuntamento con "CHE SCOTCHatura!!!", nel Cortile del Centro Culturale Agorà (centro storico di Lucca), ingresso da Via delle Trombe.
Il teatro incontra il circo e ne nasce un'attesa rocambolesca: protagonista una coppia comica che si prodiga a trasformare la piazza, perché qualcuno di molto importante sta arrivando. Mentre si aspetta, la clownerie diventa protagonista con i suoi lazzi, le sue magie e i disastri di questi moderni "Stanlio e Ollio". Un "Aspettando Godot" rivisto con gli occhi di due clow: tra gags, magia e trovate inaspettate, riscoprendo il senso dell'attesa spesso dimenticato in un mondo sempre più veloce e fagocitante. Una produzione Eccentrici Dadarò, con Dadde Visconti, Simone Lombardelli, regia Rossella Rapisarda scene Paride Pantaleone costumi Sabina Arrighi. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Mercoledì 7 luglio, ore 21,30, il festival si sposta a Castelnuovo di Garfagnana, con "INCOMICA" Il (non)sense della vita, ex pista di pattinaggio, ingresso da Via Vittorio Emanuele ai piedi della Rocca Ariostesca. In collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Giovedì 8 luglio, ore 21 "GIULIVO BALOON SHOW" a Ponte a Moriano (Lu) nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri, ingresso da Piazza del Popolo. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Il festival propone ben 25 appuntamenti, in oltre due mesi, anche grazie alla collaborazione con i Comune di Capannori, che ospiterà alcuni eventi in Piazza Aldo Moro e al Camelieto di S. Andrea di Compito, e per la prima volta con il Comune di Montecarlo, che ha inserito il Lucca Teatro Festival nel cartellone degli eventi dell'Estate, così come Castelnuovo di Garfagnana; mentre si confermano le importanti collaborazione con F.I.T.A Comitato Provinciale di Lucca, Centro Culturale del Compitese e Real Collegio. Gli spettacoli sono tutti in fascia serale o preserale e ad ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 172
Inaugura sabato prossimo (3 luglio) alle 17.00, al castello di Porta San Pietro sulle mura, la mostra "Seta- storia, arte, economia a Lucca", inserita negli eventi del calendario Vivi Lucca 2021.
Tessuti preziosi, fotografie d'epoca, xilografie giapponesi, broccati d'oro antichi, abiti e kimono contribuiranno alla narrazione della storia della seta, dalla scoperta in Cina al primo incontro con l'Impero Romano, dalla sua produzione in Italia a partire dal Settimo secolo al flagello della pebrina, la malattia del baco da seta, alla soluzione dei bachi sani in Giappone. Un focus specifico sarà dedicato all'arte serica a Lucca.
La mostra, che resterà aperta fino al 25 luglio, si arricchirà di eventi collaterali, con conferenze, visite guidate e laboratori. Sarà possibile visitarla dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 20; il sabato anche la mattina dalle 11 alle 13.
All'inaugurazione, sabato 3 luglio, saranno presenti il sindaco Alessandro Tambellini, Maria Curto- presidente dell'associazione Lucca info & guide, Ilaria Del Bianco- presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo, il direttore del Museo d'Arte orientale Mazzocchi Paolo Linetti, la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi, Maria Vittoria Zucchelli- mediatore culturale area biodiversità del Museo di Trento, Bruno Micheletti- direttore dell'Istituto storico sezione di Bagni di Lucca.