Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 166
Martedì 13 luglio alle ore 21, in piazza Napoleone, si terrà il quarto appuntamento del festival L'Augusta - la Fortezza delle Idee. Ospiti il giornalista Francesco Borgonovo, il filosofo Stefano Zecchi e, in collegamento, il giornalista Daniele Capezzone. L'incontro, intitolato "Covid 19-84: la neolingua della pandemia", sarà moderato dal giornalista e scrittore Fabrizio Vincenti.
I posti a sedere sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
"Ancora una volta L'Augusta porta a Lucca ospiti di rilievo nazionale - commenta il presidente dell'associazione, Iacopo Di Bugno - per regalare alla città spazi liberi di confronto e informazione. Questa volta il tema sarà la pandemia e i risvolti orwelliani della gestione dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19".
Durante l'incontro sarà presentato il libro cult "1984" di George Orwell, nell'adattamento grafico di Xavier Coste ritenuto il più "audace" e "mozzafiato" dai principali giornali francesi. Edito in Italia da Ferrogallico, vede la prefazione di Stefano Zecchi.
Gli ospiti
Stefano Zecchi, è filosofo, accademico, scrittore, giornalista e opinionista, già professore ordinario di estetica presso l'Università degli Studi di Milano. Ha curato la prefazione della graphic novel "1984" di George Orwell, illustrata da Xavier Coste.
Francesco Borgonovo, è vicedirettore del quotidiano La Verità. Autore di vari saggi, ha lavorato anche come autore televisivo per Rai e La7. E' membro del Comitato d'onore de L'Augusta.
Daniele Capezzone, è un politico, giornalista e scrittore. Collabora con il quotidiano La Verità ed è opinionista in varie trasmissioni televisive.
Fabrizio Vincenti, è giornalista e scrittore. Collabora con testate locali e nazionali ed è autore di vari saggi di carattere storico.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 138
"La vita è una bella festa" alla Fondazione Mario Tobino in collaborazione con Alap associazione Lucchese Arte e Psicologia, Società Medico Chirurgica, e Associazione Archimede, sabato 17 luglio.
Programma:
Ore 18:00 Inaugurazione della Biblioteca Giovan Battista Giordano rinnovata e ristrutturata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I preziosi volumi conservati nella biblioteca sono stati recuperati e salvati dal degrado grazie alla importante campagna di crowdfunding promossa due anni fa dalla Fondazione Tobino.
Ore 18:30 “L’ultima chiave” visita narrata tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, interventi musicali e recitativi a cura del MT6 ArtGroup
Ore 20:30 Conviviale Eco Friendly in giardino
IMPORTANTE: Info e prenotazione obbligatoria entro mercoledì 14 luglio presso la segreteria organizzativa della Fondazione Mario Tobino. Tel.0583 327243 - dal lunedì al venerdì ore 9-13.
BIBLIOTECA DELL’EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI MAGGIANO
Nel 1773, dopo la soppressione del Monastero dei Canonici Lateranensi di Santa Maria di Fregionaia, nasce l’ospedale per la cura dei malati di mente. Il primo nucleo della biblioteca viene a crearsi nel 1867 per opera del Direttore Gaetano Cappelli che dà inizio a una documentazione di inestimabile valore culturale, non solo per la ricerca medica e psichiatrica, ma anche storica e bibliografica.
La biblioteca, oggi dedicata al Dott. Giovanni Battista Giordano che si è dedicato con passione fin dagli anni '50 al riordino del patrimonio archivistico-librario, è l'unica biblioteca medica esistente nel territorio della provincia ricca di opere e di collezioni di riviste di medicina specialistica e generale.
Oggi dopo la chiusura dell’ospedale psichiatrico il fondo bibliotecario si è andato inesorabilmente assottigliandosi, ma la sua consistenza offre comunque uno spaccato della psichiatria del XIX e XX secolo e ne rappresenta un’importante testimonianza. La biblioteca dell’ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano Lucca è composta da circa 4000 libri, oltre a 261 riviste (172 italiane e 89 straniere). I volumi più antichi sono del 1735 e del 1791 a cui si aggiungono una serie di opere Ottocentesche che in parte non sono reperibili in altre biblioteche.
L’ULTIMA CHIAVE Passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte
In collaborazione con Alap associazione Lucchese Arte e Psicologia, Società Medico Chirurgica, e Associazione Archimede. Tour dell’ex Manicomio di Maggiano diretto da Mario Tobino ideato e condotto dallo psichiatra Enrico Marchi: una passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi all’ospedale psichiatrico di Maggiano a Lucca negli anni sessanta. Il tema della follia e delle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi negli anni sessanta è importante per mantenere viva la memoria anche nelle giovani generazioni e per continuare a combattere gli stereotipi e lo “stigma” sul disagio psichico. Una visita rievocativa nei due comparti femminile e maschile con narrazione e interventi musicali e recitativi a cura del MT6 ArtGroup Lo strumento scelto della storytelling, trasforma la visita in un’esperienza emozionale attraverso musica, recitazione, letture, creando nei visitatori un coinvolgimento attivo. Le visite esperienziali diventano un momento originale ed unico, vissuto su un piano affettivo, denso di emozioni e ricordi indelebili, arricchiti a livello culturale e personale dalla narrazione storica e scientifica che possono forse offrire una maggiore consapevolezza del disagio psichico.
Intervento artistico a cura di MT6 : Giulio D’Agnello - chitarra e voce, Simona Generali - attrice, Romina Malagoli – voce, Maurizio Micheli – sassofono, Aldo Terigi – attore, Mario Cenni – attore, Enrico Marchi - regia e accompagnatore, Michela Panigada - assistente regia.
ONDA ACUSTICA
Il trio Onda Acustica, composto da Giulio D'Agnello, Mauro Redini e Alessandro Sodini costituisce un vero e proprio archetipo della musica tradizionale e popolare italiana, essendo composto dalla chitarra, dal mandolino e dalla fisarmonica. Onda Acustica ha effettuato negli anni applauditissimi concerti di musica folk, ma anche di canzone d'autore e di musiche di scena sull'intero territorio nazionale, riscuotendo sempre solidi ed unanimi consensi.
Due dischi all'attivo: "La Canzone Napoletana popolare e d'autore" (2013) registrato dal vivo alle Terme di Montecatini, ed il successivo "Antidotum Tarantulae" (2016) contenente anche alcuni brani originali.