Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Pianeta città. Arti cinema musica design nella collezione Rota 1900-2021" è la nuova mostra della Fondazione Ragghianti in programm dal 9 al 24 ottobre. Si tratta di un'esposizione che ha come tema principale la città e la trasmissione della conoscenza, cioè il libro. Multidisciplinare dove il dialogo si incontra con competenze diverse, conta di circa 500 pezzi provenienti dalla collezione privata dell'architetto Italo Rota.
Dopo i saluti istituzionali di Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti, e di Raffaele Domenici, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio, il direttore del centro studi sull'arte Paolo Bolpagni ha ricordato la figura del giornalista Marcello Petrozziello scomparso recentemente.
Oltre alla mostra un libro. Quest'ultimo, pubblicato in occasione dell'evento, edito da Edizioni Fondazione Ragghianti, è firmato da Francsco Careri, Aldo Colonetti,Daniele Ietri, Franco La Cecla, Eleonora Mastropietro, Alessandro Romanini, Italo Rota e Paolo Bolpagni.
"Non si tratta di un catalogo ma di una pubblicazione che presenta sguardi e opinioni diverse affiancato da un documentario "Pianeta Rota"- ha spiegato il direttore della Fondazione Ragghianti nel corso della presentazione della mostra-".Il documentario, che consiste in una serie dibrevi video, è realizzato dalla regista Eleonora Mastropietro e dura circa venti minuti. Racconta il collezionismo di Rota e le riprese sono state fatte all'interno della propria abitazione.
"E' una mostra, o meglio un percorso storico e tematico le cui finalità sono quelle di comunicare, approfondire e chiarire - ha affermato Colonetti, filosofo, studioso di architettura e design- è un percorso dove ciascuno di noi può trovare la propria storia".
Più di 500 pezzi, insomma. Tra oggetti di vario tipo, tecnica e dimensioni. Si va dailibri alle opere d'arte, dai manifesti al cinema, dalle copertine dei dischi ai prodotti di design, dalle riviste ai fumetti.
"L'esercizio che viene offerto ai visitatori è una specie di enigmistica che attraversa il tempo e lo spazio - ha dichiarato l'architetto Rota -Per poter affrontare grandi temi è importante porsi delle domande. Ognuno di noi deve prepararsi sia individualmente prima, collettivamente dopo".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Venerdì 9 luglio alle ore 21.30, per “Piazza del Giglio”, appuntamento con il trio al femminile composto da Antonella Biondo (soprano), Lara Leonardi (soprano) e Arianna Tarantino (pianoforte): tre giovani e carismatiche interpreti che si apprestano con eleganza e passione a interpretare un’antologia di celebri pagine liriche da Bellini a Verdi, passando da Donizetti e immancabilmente Puccini, nella forma intima, ma di grande forza emotiva, del recital al pianoforte.
Il programma della serata prende il via con l’Intermezzo da Suor Angelica di Giacomo Puccini, e prosegue con Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini, Qui la voce sua soave da I Puritani di Vincenzo Bellini; Vissi d'arte da Tosca di GiacomoPuccini, È strano... Sempre libera da La traviata di Giuseppe Verdi, Io son l'umile ancella da Adriana Lecovreur di Francesco Cilea, Se come voi piccina da Le Villi di Giacomo Puccini. In conclusione di serata, saranno eseguiti Preludio e Vals Poético n. 1 di Enrique Granados, A mezzanotte di Gaetano Donizetti, Stornello di Giuseppe Verdi, Granada di Agustín Lara, Sole e amore di Giacomo Puccini, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti, Me voglio fa ‘na casa di Gaetano Donizetti.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico venerdì 9 luglio, giorno del concerto, dalle 15 alle 18 e dalle 20 alle 21.30.