Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
Il Puccini e la sua Lucca Festival riprende pienamente la sua attività dal 1 luglio 2021: tutti i giorni, dalle ore 19 alla Basilica di San Giovanni, ecco i concerti della manifestazione secondo il programma originario.
Tutto questo è stato reso possibile anche grazie al sostegno ricevuto dall'azionariato popolare, una raccolta fondi iniziata nel mese di giugno che ha consentito di partire con le spese quasi totalmente coperte per gli artisti, la chiesa, le strutture e l'organizzazione del Festival.
Dal 1 giugno il Puccini e la sua Lucca ha totalizzato circa 490 spettatori paganti nelle 15 serate effettuate: un grande record, perché gli stessi numeri erano stati ottenuti l'anno scorso, ma con spettatori gratuiti.
Nel frattempo è tornato il pubblico straniero, con i tour operator internazionali che stanno vendendo biglietti per luglio e agosto, ma soprattutto per settembre, ottobre e novembre, quando è previsto un grande ritorno in massa degli americani.
Il Festival è particolarmente lieto di essere così l'unica grande attrattiva fissa che rimane nella città di Lucca, vista la scomparsa del Summer Festival e dei Comics. Un dato, questo, confermato anche dalle maggiori guide e siti turistici di settore.
I concerti tornano quindi tutti i giorni - sempre alle ore 19 nella Basilica di San Giovanni - con un programma sempre diverso e con un cast di più di 70 cantanti coinvolti, per un grande servizio alla città di Lucca, al turismo e alla ripresa delle attività economiche, grazie a Giacomo Puccini, alla sua grande musica ed al lavoro della manifestazione.
Un ringraziamento particolare va alle Fondazioni bancarie e agli sponsor che sostengono il Festival che, adesso, è pronto a tornare a pieno regime con la sua attività.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 95
E’ stato presentato sabato 26 giugno, nella sede della “Pecora Nera” nel complesso di San Francesco a Lucca, il libro fotografico di Massimo Cavalletti “Cercando un’altra vita”, reportage sulla struttura di Recupero e rieducazione funzionale dell’ospedale di Barga.
Buona la partecipazione di pubblico, opportunamente distanziato.
Nel corso della presentazione il direttore del reparto di Recupero e rieducazione funzionale di Barga Ivano Maci ha evidenziato i rapporti tra fotografia e riabilitazione, più in generale tra arte e riabilitazione. Ha sottolineato anche come dalle foto si possano evincere aspetti e dettagli che spesso sfuggono, nell'osservare i gesti riabilitativi, nell’ambito del normale contesto dinamico.
La coordinatrice dei tecnici di riabilitazione ospedaliera al San Francesco Maresa Andreotti ha poi raccontato come è stata vissuta dagli operatori e dai pazienti la presenza di un fotografo in reparto.
Entrambi hanno apprezzato la "lettura fotografica" che Massimo Cavalletti ha dato del reparto di Riabilitazione di Barga, un’analisi che mette in risalto l'impegno e la dedizione del personale, nonché gli effetti di questo impegno sulla motivazione dei pazienti.
Quindi, il delegato provinciale della FIAF ed esperto fotoamatore Giancarlo Cerri e il noto docente di fotografia Roberto Evangelisti hanno posto l'attenzione sul valore fotografico delle immagini e sulla loro capacità di raccontare il rapporto di solidarietà che si instaura tra operatori e pazienti e la conseguente determinazione che nasce nel paziente a cercare di migliorare, a cercare, appunto, “un'altra vita”.
L’autore Massimo Cavalletti ha infine raccontato come è nata l'idea di realizzare questo libro fotografico e come ha vissuto la relazione con operatori e pazienti; ha inoltre risposto a varie domande del pubblico, sia sugli aspetti più tecnici legati alla fotografia, sia sugli aspetti emozionali legati all'affrontare in modo così diretto la sofferenza delle persone.