Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 100
Jonathan Bertolai, attore negli spettacoli di repertorio del Teatro Del Carretto dal 2006 e assistente alla regia di Maria Grazia Cipriani in Ultimo Chisciotte, firma la regia di CALIGOLA. UNDERDOG/UPSET, ultima produzione della Compagnia, in scena sabato 10 e domenica 11 luglio (alle ore 21.00) al Teatro del Giglio. «È uno spettacolo – afferma Bertolai - che parla di questo tempo incerto che stiamo vivendo, un tempo che incede più velocemente della natura dell'uomo, costretto a rincorrere sé stesso, in una distanza ormai siderale. Caligola come noi fluttua smarrito nei meandri della sua mente cercando l'impossibile.»
Il desiderio che ha guidato lo studio di questo spettacolo è nato nella primavera 2019 - ben prima della pandemia che ci ha colpiti - e ha trovato negli ultimi mesi nuovi motivi di urgenza. La scelta di questo personaggio e dei suoi drammi interiori trae origine dalla necessità di indagare il mondo giovanile con la sua fragilità e il disagio esistenziale nei confronti del futuro: temi, in particolare quest'ultimo, che ora si rivelano di ancora più scottante attualità, innestandosi in un panorama caratterizzato da un'incertezza globale in termini economici, politici e culturali, oltre che sanitari. Così come Caligola voleva "semplicemente" la luna, anche al giorno d'oggi le nuove generazioni si scontrano con un mondo assurdo, nel quale devono conquistare il loro diritto di esistere e di emergere, a partire da un contesto a loro completamente sfavorevole. Devono combattere come se fossero su un ring, e, per continuare in questa metafora, come un pugile dato per sfavorito (underdog) a volte riescono con determinazione e follia a ribaltare i pronostici (upset).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 79
Palazzo Ducale apre le sue porte e svela i suoi segreti. Dal 9 al 31 luglio, infatti, si potrà visitare l'antico Palazzo del Governo di Lucca con visite guidate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina: la Provincia, infatti, è impegnata nelle attività di ripartenza post-covid e, grazie alla capacità degli uffici coinvolti, ha colto l'opportunità di finanziamenti comunitari ad hoc, per realizzare un progetto di visite turistiche, volte a valorizzare la sede della Provincia, che è, così, è divenuta tappa del grande itinerario tirrenico dei patrimoni culturali accessibili, alla scoperta delle città e degli itinerari dei territori. Visite attraverso le quali si possono conoscere i personaggi e le vicende che hanno animato i cortili, i loggiati e le sale monumentali di questo palazzo storico, attraverso i secoli, dalle Signorie medievali, alla repubblica oligarchica, al principato francese di Elisa Bonaparte, fino al Granducato borbonico.
«Palazzo Ducale – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – non è solo la sede amministrativa della provincia di Lucca, ma è anche un tesoro culturale e artistico e sono veramente felice che abbiamo potuto realizzare questo progetto che porta a una sua conoscenza. Sono sicuro che, oltre ai turisti, anche molti lucchesi non si lasceranno sfuggire questa interessante occasione per conoscere meglio uno dei luoghi che, nei secoli, ha scandito la storia della loro città, partendo dai suoi cortili e dalle sue sale monumentali, per arrivare a scoprire delle tappe del nuovo percorso napoleonico di Lucca».
Gli incontri – realizzati in collaborazione con la cooperativa TurisLucca – sono rivolti non solo a tutta cittadinanza, ma anche agli operatori turistico-culturali del territorio e a soggetti che operano a sostegno della disabilità e portatori di disabilità, in quanto prevedono anche il coinvolgimento di un traduttore in lingua dei segni (Lis).
Il programma delle visite prevede l'accoglienza a Palazzo Ducale, l'introduzione agli obiettivi del progetto GritAccess; l'introduzione agli itinerari locali del Git; il focus sulle azioni pilota della Provincia nell'ambito di tale progetto; la visita guidata alla sale monumentali di Palazzo Ducale e le visite guidate a una tappa dell'itinerario napoleonico della città.
Ecco il calendario delle visite:
venerdì 9 luglio (16:30-19)
sabato 10 luglio (10-12:30)
venerdì 16 luglio (16:30-19)
sabato 17 luglio (10-12:30)
venerdì 23 luglio (16:30-19)
sabato 24 luglio (10-12:30)
venerdì 30 luglio (16:30-19)
sabato 31 luglio (10-12:30)
La visita è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione che si può effettuare scrivendo alla mail:
Durante la visita, nel rispetto della normativa anti-covid, è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il necessario distanziamento fisico tra i partecipanti, salvo le eccezioni previste dalla normativa stessa.
Prima dell'accesso al Palazzo sarà rilevata la temperatura corporea e sarà richiesta la sanificazione delle mani.
L'attività rientra tra le iniziative di animazione territoriale di competenza della Provincia, in qualità di partner del progetto GritAccess per la divulgazione del progetto (http://interreg-maritime.eu/web/gritaccess/progetto); degli itinerari locali che fanno parte del Grande itinerario transfrontaliero (Git) e degli interventi realizzati con il sostegno delle risorse del progetto, con l'obiettivo di creare un nuovo itinerario tirrenico accessibile, attraverso la realizzazione di azioni pilota, volte a potenziare la fruibilità del patrimonio culturale e a capitalizzare gli interventi di valorizzazione turistica e culturale, realizzati nello spazio transfrontaliero, inserendosi nei finanziamenti del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che vede coinvolte istituzioni regionali e locali di Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Regione Sud della Francia.