Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Sarà Michele Mirabella, il ‘Professore’ della TV italiana, il protagonista dell’evento che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha organizzato venerdì 2 luglio, alle ore 21, per festeggiare l’ottavo anniversario della riapertura del Complesso di San Francesco.
La chiesa sarà infatti, ancora una volta, la magica cornice di questo appuntamento fisso dell’estate, anche in questi tempi difficili di pandemia.
Mirabella, accompagnato dall’Orchestra Mercadante diretta da Maurizio Dones, presenterà lo spettacolo, di cui è anche autore, “Ma misi me per l’alto mare aperto…” in cui i passi più celebri della Commedia dantesca si intrecciano con esecuzioni musicali sulle note di Mozart, Olshanetsky, Piazzola, Hershkovitsh e dello stesso Dones.
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il “Professore”, propone un coinvolgente percorso sul “Sommo Poeta”. Un viaggio arricchito da molteplici riferimenti ad altri “grandi” della tradizione letteraria, che fa di questo spettacolo un vero e proprio excursus nella storia della letteratura italiana nei secoli.
Un percorso attraverso le figure iconiche del capolavoro dantesco, da Ulisse e Paolo e Francesca, da Manfredi fino alla beatitudine della Vergine Maria.
L’Orchestra Mercadante, diretta da Maurizio Dones, vedrà Rocco Debernardis al clarinetto, Leo Binetti al pianoforte, Fabrizio Signorile e Alessandro Fiore al violino, Francesco Capuano alla viola, Elia Ranieri al violoncello e Giuseppe Latrofa al contrabbasso.
In questo 2021 ‘dantesco’ non poteva mancare un tributo da parte della Fondazione, che ha scelto l’occasione più importante per regalare alla città una serata tra cultura, musica e intrattenimento, in cui le grandi doti di narratore di Michele Mirabella incontrano le eterne rime dell’Alighieri.
Biglietti gratuiti online fino ad esaurimento dei posti disponibili dalle 12 di mercoledì 30 giugno fino alle 12 di venerdì 2 luglio su www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
"L'aforisma: l'implosione delle parole, l'esplosione del senso". Quante volte abbiamo cercato su internet una breve frase in grado di condensare un grande significato? Molte di quelle frasi le ha inventate, scritte o raccolte Fabrizio Caramagna, il massimo esperto italiano di aforismi. Caramagna sarà ospite del Festival della sintesi mercoledì 28 luglio, alle 18:30, al Baluardo S. Salvatore, con l'appuntamento dal titolo Guida galattica per aforisti (ingresso gratuito).Molti non sanno che volto abbia, ma tanti, anzi tantissimi (comprese alcune celebrità) lo hanno citato almeno una volta in un post su Facebook o Instagram, dove i suoi aforismi sono ormai divenuti virali. Per la prima volta a Lucca, Caramagna si racconterà al pubblico con la collaborazione di Fabrizio Salvetti, esperto di comunicazione e web strategist, e il contrappunto musicale di Marco Bachi, bassista della Bandabardò.
Fondatore del portale Aforisticamente (www.aforisticamente.com ), membro dell'Associazione Italiana per l'aforisma, Caramagna è molto noto sui social network (su Instagram ha 40mila follower e l'hashtag #fabriziocaramagna conta più 40mila occorrenze) e sul web, dove ogni giorno migliaia di persone cercano sul suo sito una brevità e intelligente con la quale comunicare un pensiero, un concetto, uno stato d'animo. Il sito è diventato velocemente il punto di riferimento a livello internazionale sull'aforisma contemporaneo. Si definisce "un ricercatore di meraviglie". I suoi aforismi sono apparsi su riviste e antologie internazionali e sono stati tradotti in undici lingue. È anche autore di romanzi. Ha esordito nel 2009 con la raccolta Contagocce (Genesi editrice), a cui è seguita nel 2012 Linee di seta (LietoColle) e nel 2019 Il numero più grande è due (Mondadori). Collabora inoltre con l'Associazione italiana per l'Aforisma per promuovere la "bibliodiversità".
Per maggiori informazioni sul programma del Festival della sintesi: www.dilloinsintesi.it.