Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 51
Sabato 26 giugno alle 17.30, nella sede della "Pecora Nera" nel complesso di San Francesco a Lucca, verrà presentato il libro fotografico di Massimo Cavalletti "Cercando un'altra vita", reportage sensibile e partecipe sulla struttura di Recupero e rieducazione funzionale dell'ospedale di Barga. Il libro, ricco di fotografie accompagnate da testi esplicativi e di critica fotografica, è edito dall'associazione "Labirinto dell'Immagine", che, dopo aver visto gli scatti di Cavalletti ha pensato di raccoglierli in un volume dedicato a tutti coloro che per varie vicissitudini della vita (incidenti, malattie o altro) si sono trovati a combattere giornalmente per "cercare di trovare un'altra vita", supportati da medici e infermieri.
Alla presentazione del libro, oltre all'autore, saranno presenti tra gli altri, il delegato regionale della Federazione italiana associazioni fotografiche (FIAF) Carlo Lucarelli, il delegato provinciale sempre della FIAF Giancarlo Cerri, il direttore del reparto di Recupero e rieducazione funzionale di Barga Ivano Maci e il docente di Fotografia Roberto Evangelisti.
In Italia - come viene evidenziato nella prefazione al libro a cura di Pietro Collini, medico e critico di fotografia di Milano - esistono per fortuna molti centri di riabilitazione in cui quotidianamente personale specializzato e medici fisiatri, riescono con amore e fatica a recuperare molti pazienti a una vita accettabile e il reparto di Barga rappresenta un fiore all'occhiello nell'ambito di questa disciplina.
Cavalletti ha affrontato questo tema attraverso l'occhio della macchina fotografica, con particolare delicatezza e amore e con un occhio attento (ma non invadente), attraverso i suoi scatti è riuscito a narrare i momenti salienti della vita di reparto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 48
Un progetto sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
Proseguono sabato 26 giugno, e poi tutti i week end fino ad agosto, le visite guidate:
sarà possibile prenotarsi per una visita da effettuarsi nell'unico orario delle 17, potendo contare sulle spiegazioni di una guida turistica professionale, grazie alla collaborazione dell'associazione Lucca Info & Guide.
Basterà prenotarsi entro le ore 13 del venerdì precedente, inviando una mail alla Fondazione Banca del Monte di Lucca:
La visita guidata è omaggio e si effettua al solo costo del biglietto di ingresso al museo nazionale (4 euro).
Oltre a domenica 20 giugno, le altre date disponibili sono: 26 giugno; 4, 10, 18, 24 e 31 luglio; e poi 1, 7, 15, 21 e 28 agosto.
Oltre alle visite guidate, è possibile visitare la mostra, fino a maggio 2022 il martedì e giovedì ore 9- 19,30 (ultimo ingresso ore 18). Il mercoledì, ore 12-19,30 (ultimo ingresso ore 18); il venerdì e sabato ore 12- 19.30 (ultimo ingresso ore 18). 1a e 3a domenica del mese ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18).
Chiuso: Lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese, 1° gennaio e 25 dicembre.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Potranno accedere al Museo al massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria al numero +39 0583 496033, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30. La prenotazione è necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.