Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 47
Continua il ricco cartellone di eventi di Piazza del Giglio, la rassegna multidisciplinare fatta di incontri, recital lirici, danza, reading e proposte per ragazzi e ragazze che anima le sere estive di fronte al teatro. Dopo Favole in musica, l’omaggio a Gianni Rodari, è la volta di La banda Buffotti (pasticcio buffo). Lo spettacolo con Marco Filippo Romano (baritono), Matteo D'Apolito (basso) e Riccardo Mascia (pianoforte), si terrà il 25 giugno in piazza del Giglio alle 21.30.
Una drammaturgia divertente e brillante fa da filo rosso allo spettacolo, che inizia con un recital lirico interrotto da due banditi, che fuggendo dai poliziotti si sono infilati in teatro, hanno legato e imbavagliato gli interpreti del concerto, indossandone gli abiti di scena per camuffarsi. I più celebri duetti tra bassi e baritoni buffi diventano l’occasione per sotterfugi e scaramucce tra i protagonisti, per uno spettacolo leggero, ma con un serio rispetto verso il belcanto, ideato appositamente per la rassegna estiva del Teatro del Giglio, da artisti che stanno conquistando la scena nazionale e internazionale della lirica, assieme a un pianista di grande spirito.
Marco Filippo Romano, uno dei baritoni buffi di maggior talento sulla scena operistica italiana e internazionale, ha già debuttato nei maggiori teatri e festival internazionali. Specialista rossiniano, oltre al ruolo di Bartolo del Barbiere di Siviglia, suo cavallo di battaglia, si segnalano fra i molti Don Magnifico (La Cenerentola), Don Geronio (Il Turco in Italia) e Don Alfonso (Così fan tutte).
Matteo D'Apolito compie gli studi musicali presso il Conservatorio «U. Giordano» di Foggia, ha debuttato, fra molti, nei ruoli di Don Bartolo (Il Barbiere di Siviglia), Beaupertuis (Il Cappello di Paglia di Firenze), Schaunard (La Bohéme). Ha cantato nei principali Teatri italiani e ha inciso per la Bongiovanni, come basso solista, la Messa Grande di Saverio Mercadante.
Riccardo Mascia, maestro di spartito ai Corsi Internazionali di Arte Vocale e Scenica a fianco di Gianni Raimondi, Giuseppe Taddei, Iris Adami Corradetti, è stato poi maestro collaboratore al teatro Carlo Felice di Genova e al Grand Théatre di Ginevra e per le Settimane Musicali del Teatro Olimpico a Vicenza e per altri teatri italiani; è responsabile degli studi musicali e maestro al cembalo dell’Opéra de Chambre di Ginevra. Svolge attività concertistica come solista e membro di gruppi di musica antica al clavicembalo.
Il cartellone di Piazza del Giglio prosegue con Il fiore azzurro (2 luglio), uno spettacolo per attrice e pupazzo di e con Daria Paoletta (Compagnia Burambò); il 9 luglio Donne all’opera – recital lirico con Antonella Biondo, Lara Leonardi e Arianna Tarantino; sabato 10 e domenica 11 luglio la scena si sposta all’interno del teatro con Caligola. Undergod/Upset, nuova produzione del Teatro Del Carretto per regia e drammaturgia di Jonathan Bertolai, protagonista Ian Gualdani. Astor Querido. 100 anni con Piazzolla (16 luglio) omaggia Piazzolla (evento realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Tango Querido Lucca); il 23 luglio sarà la volta di Grandi Discorsi, dedicato alle voci che hanno fatto la Storia (una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale), mentre il 24 luglio, con Poetica, concerto dedicato a Robert Schumann, si esibiranno Claudio Bohórquez al violoncello e Péter Nagy al pianoforte, insieme ad alcuni dei migliori allievi dell’edizione 2021 del Virtuoso & Belcanto Festival 2021. Il 30 luglio farà tappa a Lucca, per Piazza del Giglio, Ascanio Celestini con il suo Barzellette (produzione Mismaonda creazioni live). Ultimo appuntamento della rassegna venerdì 6 agosto con La serva padrona, un intermezzo buffo in due parti di Giovan Battista Pergolesi, per la regia di Nicola Fanucchi e la direzione di Stefano Teani, realizzato in collaborazione con Animando - Centro di Produzione Musicale.
L’offerta estiva del Teatro del Giglio si compone anche degli appuntamenti dei laboratori di GiglioLab Estate (nel mese di luglio) dedicati ai libri e a Puccini per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 4 ai 12 anni e delle Cartoline Pucciniane (fino a settembre), l’appuntamento serale con i recital per canto e pianoforte.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Il Puccini Museum, per l'Estate 2021, ha organizzato una serie di appuntamenti dedicati a Giacomo Puccini uomo, oltre che compositore di fama mondiale, alle sue passioni, alla sua musica.
L'eleganza, la passione per la caccia, la cura per il dettaglio nella vita, nelle abitazioni e in teatro, sono solo alcuni dei temi scelti per raccontare il Maestro e le sue passioni come filo conduttore delle visite guidate.
Visite con aperitivo
Saranno in programma a partire dal 25 giugno alle ore 18, quando avrà luogo la prima visita dedicata alla raffinatezza del maestro nell'Arte del Vestire, alla quale seguirà un piacevole aperitivo pucciniano. Giacomo Puccini è da sempre considerato un'icona della moda maschile, un arbiter elegantiarum, un esempio di stile e classe, tanto da diventare un "testimonial" di capi di abbigliamento e accessori.
Per il 23 luglio, sempre alle ore 18 e seguito dall'aperitivo in Piazza Cittadella, l'appuntamento è con Turandot: la principessa immaginata dal Maestro. Quello che videro e sentirono gli spettatori della prima di Turandot al Teatro alla Scala il 25 aprile del 1926 era davvero quello che aveva desiderato Giacomo Puccini? Quella che apparve in scena era la Principessa immaginata dal Maestro? La visita rientra nell'ambito della collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato per la mostra Turandot e l'oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba, 22 maggio – 21 novembre 2021.
La passione di Giacomo Puccini per la caccia è il tema della terza visita con aperitivo, il 12 agosto alle 18, con "Lo strumento che amo di più dopo il pianoforte è il fucile". Attraverso le sue lettere e i racconti di chi l'ha conosciuto, ci addentreremo in boschi e paludi tra schioppettate, uccelli dai nomi improbabili e ricette culinarie firmate.
L'ultima visita guidata con aperitivo pucciniano è in calendario il 28 agosto. Tutti conoscono la passione di Giacomo Puccini per le automobili, per i motori in genere, ma pochi sanno che fu anche un ciclista della prima ora. La visita dal titolo Giacomo Puccini: dalla bicicletta all'aeroplano, coincide con la Ciclopedalata dedicata al Maestro attraverso i luoghi pucciniani della provincia di Lucca, dalla città capoluogo alla Versilia, fino alla Valle del Serchio (28-29 agosto).
10 anni dalla riapertura della Casa natale
Una serie di 3 visite, nei giorni 9 luglio, 20 agosto e 3 settembre, alle ore 21:30, per celebrare i 10 anni di riapertura della Casa natale dopo i restauri conservativi del 2011. Il racconto della storia della casa, degli anni in cui Giacomo Puccini vi ha vissuto con la sua famiglia e del legame profondo che il compositore aveva con questa e con le altre abitazioni in cui ha vissuto, nella visita Puccini e il mal del calcinaccio.
100 anni della scomparsa di Enrico Caruso
Infine, è prevista per il 1° agosto, alle ore 21:30 Il Maestro e il Divo Caruso, una speciale visita guidata in occasione delle celebrazioni del centenario della scomparsa di Enrico Caruso (1921-2021). I nomi di Giacomo Puccini e Enrico Caruso sullo stesso cartellone erano sinonimo di successo assicurato, di teatri esauriti e incassi sbalorditivi, di recensioni superlative. Una fama ancora viva ai giorni nostri. Ma che rapporto c'era tra il celebre Maestro Puccini, compositore affermato e il Divo Caruso, il più famoso tenore del mondo?
Al celebre tenore, saranno dedicate anche tutte le visite della domenica, alle ore 12:00, del mese di agosto.
Tutte informazioni e le modalità di prenotazione sono consultabili sul sito puccinimuseum.org e sui canali social del Puccini Museum