Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Una bella occasione di arte, che attraverso il teatro permetterà a tanti giovani lucchesi di esprimersi nel cuore del centro storico.
Parte infatti nei prossimi giorni la prima edizione del "Festival del teatro indipendente dei giovani", che vedrà la luce proprio a Lucca, grazie all'impegno del collettivo "Spazio LUM", in collaborazione e col patrocinio di Comune di Lucca e Real Collegio.
A presentare il programma, la presidente di Spazio LUM Nicol Claroni, assieme al consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci e al presidente del Real Collegio Francesco Franceschini.
Sei appuntamenti (da domenica 4 luglio fino a settembre), tanti giovani artisti lucchesi coinvolti e lo scenario magico del Real Collegio: sono questi i punti di forza del Festival, che nell'idea degli organizzatori conta di diventare un momento fisso, e sempre più forte, della vita culturale e giovanile della Città.
"Lo spazio LUM, acronimo di Lucca Underground Movement, è un soggetto artistico che opera nella nostra città dal 2016, quando aprì la galleria autogestita in Via del Pavone – spiega la presidente Nicol Claroni - Una realtà multiforme e multidisciplinare che ha lavorato con circa duecento artisti emergenti e non, della città di Lucca e dintorni, sempre concentrandosi sulla valorizzazione dei talenti grezzi locali. Dalle mostre di arte visiva nelle gallerie ai concerti del circolo ARCI, questo collettivo antisessista, antifascista, antirazzista e pro LGBT+, è sempre rimasto attivo e in ascolto di chi avesse un progetto/sogno da realizzare. Dopo l'esperienza del 2019 con la mostra pubblica al Mercato del Carmine "Agrifutura", realizzata tutta con installazioni handmade composte di frutta, verdura, pane e muschio, il LUM si è indirizzato sempre di più nel teatro indipendente e sperimentale, pensato e scritto da giovanissimi attori e registi lucchesi".
"Ripartiamo, in sicurezza, dalla creatività e dall'arte dei nostri giovani – sottolinea il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Daniele Bianucci – . Il teatro, prodotto direttamente dalle ragazze e dai ragazzi, diventa infatti uno strumento importante per permettere loro di esprimere emozioni, sogni, progetti. La rassegna è davvero interessante e spero, con tutto il cuore, l'intera città vorrà sostenere, con la propria attenzione, un'occasione di cultura che vede nei giovani lucchesi i veri protagonisti".
"Il percorso di collaborazione simbiotica con il Real Collegio nasce nell'agosto del 2020 quando nel Chiostro di Santa Caterina va in scena "Anna Cappelli", con la regia e l'interpretazione di Andrea Mattei, giovane attore lucchese adesso iscritto all'accademia di Teatro di Bologna; un grande successo, nonostante la pandemia – ricorda il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini – . Proseguiamo adesso il percorso intrapreso, con un festival che diventa una rassegna strutturata, e che insieme faremo crescere anche negli anni a venire".
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 al Real Collegio, previo tesseramento in loco al collettivo LUM ed è consigliata la prenotazione effettuabile su instagram, alla pagina "Spaziolum" o al numero 3280628802. Di seguito il programma del Festival:
4 LUGLIO
DIVERSI di e con CHIARA SAVARESE
è un testo inedito che parla di tutto ciò che rimane dopo una fine e di come tutto quello che rimane, tutti i pezzi, debbano poi essere affrontati, uno per uno, raccolti. Non sono tanto storie intere quelle che rimangono dalle persone, dagli incontri, dalle esperienze, sono i pezzi, sparsi, che abbiamo raccolto. Questo è quello di cui il testo cerca di trattare, sperando che almeno qualche pezzo rimanga.
18 LUGLIO
UNTIL THE COPRIFUOCO - STAND-UP Comedy NIGHT BY ERPES
Un palco, un microfono, otto comici: Lucca, dopo la pandemia, torna nuovamente a ridere. Ondata di comicità virale degli ERPES. Battute irriverenti, sarcastiche e taglienti: nessuno è al sicuro.
4 AGOSTO e 7 AGOSTO
Non siamo dermatologi - STAND-UP Comedy NIGHT BY ERPES
I comici di ERPES, solitamente dediti a spiegare di non essere un gruppo per la cura dell'herpes simplex, tornano per altre due date al Real Collegio.
Insieme ad alcuni amici portano un carico di battute, satira, disagio, riflessioni e - per chi conosce il segnale in codice - alcolici venduti sottobanco*.
Serata di stand up comedy divisa in due parti, assumibili anche separatamente.
11 AGOSTO
IL BOLO ALIMENTARE
Un altro monologo - Monologo inedito scritto ed interpretato da Debora Pioli
Siamo quello che mangiamo o quelli che vengono mangiati? Piccolo compendio della fame emotiva e motrice.
7SETTEMBRE MONOLOGHI NIGHT
con gli affezionati protagonisti del Lum : Alberto Paradossi, Asia Bove, Chiara Savarese, e Sylwia Simonetti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 116
Sono 34 i lavori presentati per il concorso "Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca (1817-1824)" indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme all'Ufficio scolastico territoriale, e 18 le scuole che hanno partecipato, dalla primaria alle superiori; di queste, sono state coinvolte nel percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) il liceo scientifico "Antonio Vallisneri", l'ISI "Sandro Pertini", il polo scientifico tecnologico professionale "Enrico Fermi", l'IIS "Carrara Nottolini Busdraghi", l'ISI "Niccolò Machiavelli" e il liceo artistico musicale "Augusto Passaglia" di Lucca e l'ISI "Carlo Piaggia", il liceo "Giosuè Carducci", l'ISI "Galilei-Artiglio", il liceo "Barsanti e Matteucci" e l'ISI "Guglielmo Marconi" di Viareggio.
Nella sezione del concorso dedicata agli istituti comprensivi (infanzia, primaria, secondaria I grado), le alunne e gli alunni erano invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici attinenti al tema. Il primo premio va, ex aequo, all'Istituto comprensivo di Montecarlo e a quello di Bagni di Lucca, rispettivamente alle classi V della scuola primaria "Giacomo Puccini" e alla primaria di San Cassiano di Controne per il lavoro pluriclasse I,III,IV,V: a loro un premio di 400 euro. Sul secondo scalino del podio è salita la classe IV B della primaria "Leone Sbrana" dell'istituto comprensivo Darsena di Viareggio per un lavoro inviato il primo anno di uscita del concorso, quando le bambine e i bambini erano in IIB, nell'ambito dei laboratori "La valigia di Maria Luisa. Viaggio tra la spiaggia e il padule" e "Il plastico di Villa Borbone: 'Villa Borbone racconta'"; ricevono in premio 200 euro. Al terzo posto la VA della primaria "Alessandro Manzoni" di Marlia, dell'Istituto comprensivo "Ilio Micheloni" di Lammari, per un elaborato grafico realizzato quando erano in IIIA; a loro vanno 100 euro.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di I grado (medie), si sono piazzati al primo posto le classi II e III dell'Istituto comprensivo di Piazza al Serchio con un lavoro dedicato a Minucciano e Maria Luisa di Borbone: a loro va un premio di 400 euro.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di II grado (superiori) che non hanno aderito ai PCTO, il primo posto e 400 euro sono delle classi IIA e IIH del liceo "Barsanti e Matteucci" di Viareggio. Il secondo posto e 200 euro vanno alla V liceo "Chini Michelangelo" di Lido di Camaiore, che ha realizzato il lavoro l'anno scolastico passato, per il cortometraggio dal titolo "Il mare, Viareggio, l'infanta". Il terzo posto e 100 euro ciascuno vanno, ex aequo, alla IVBSA del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Castelnuovo, per il lavoro realizzato quando era una III, e alle classi V dell'Istituto tecnico economico industria e turismo e alla classe IV del liceo artistico, indirizzo audiovisivo e multimediale, dell'ISI "Carlo Piaggia" di Viareggio per il video dal titolo "Alcuni decreti giuridici di Maria Luisa di Borbone a Viareggio", che presenta anche una traduzione nel linguaggio dei segni.
Un unico premiato per la sezione PCTO del concorso per gli alunni delle scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al progetto inserito nel percorso per le competenze trasversali e l'orientamento: 300 euro alle classi VBCN e VBCV del nautico "Artiglio" dell'ITI "Galileo-Artiglio" per il video-documentario "Maria Luisa di Borbone e il porto di Viareggio".
Alcune menzioni speciali: alla classe VB del liceo Passaglia di Lucca (realizzato quando erano IVB), alle classi VALC e VBLC dell'ISI Machiavelli di Lucca, alle classi VAITT e VCITT dell'ISI Pertini di Lucca, alle VDL e VCL del liceo Carducci di Viareggio, alle VA e V B del liceo "Barsanti e Matteucci", alla VT dell'IIS "Carrara-Nottolini-Busdraghi" (IT tecnologico CAT "Nottolini").
La premiazione avverrà in autunno, alla presenza delle classi vincitrici, dei docenti che sono stati impegnati nel lavoro di preparazione degli elaborati e dei rappresentanti di FBML, IST, Provincia e Comune. Sarà inoltre organizzato un evento a Viareggio per presentare i lavori migliori.