Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 127
"Lucca Premia la danza - Premio alla carriera a Sylvie Guillem" che si terrà al Teatro del Giglio sabato 19 giugno alle ore 21. La consegna del premio sarà preceduta da un'intervista condotta dal direttore dell'Holland Dance Festival Samuel Wuersten. Saranno inoltre proiettati vari video per illustrare il suo percorso artistico. Consegnerà il premio il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. Il Premio, giunto alla sua terza edizione, ha celebrato nel 2018 Carla Fracci e nel 2019 Giuseppe Picone.
Sylvie Guillem
Entrata alla scuola dell'Opéra di Parigi all'età di 12 anni è ammessa nel corpo di ballo nel 1981 all'età di 16 anni. Due anni dopo vince la medaglia d'oro al Concorso internazionale del balletto di Varna in Bulgaria. A soli 19 anni è nominata etoile da Rudolf Nureyev per la sua interpretazione de Il lago dei cigni. Sylvie Guillem diviene la più giovane étoile dell'Opera di Parigi. Una serie di importanti ruoli seguono questo riconoscimento, a volte con lo stesso Nureyev come partner. Lascia l'Opéra nel 1989 per consacrarsi ad una carriera internazionale. La Guillem entra al Royal Ballet di Londra il 14 aprile 1989. Le sue collaborazioni con coreografi come William Forsythe, Maurice Béjart, Mats Ek e più recentemente Russell Maliphant, apportano una nuova impronta alla sua carriera. Béjart in particolare le permette di sviluppare la sua sensibilità verso la danza moderna. Ek e Maliphant creano per lei degli assolo e dei duo che mettono in evidenza le sue capacità espressive anche nella danza contemporanea. Sylvie Guillem ha danzato in tutti i più importanti teatri del mondo, dal Teatro Kirov di San Pietroburgo, all'American Ballet Theater di New York, al Teatro alla Scala di Milano. Nel 2012 le viene assegnato a Venezia il Leone d'oro alla carriera da Biennale Danza per "aver ridisegnato la figura della ballerina". Danza per l'ultima volta il 30 dicembre 2015, al termine di un tour mondiale, davanti al pubblico giapponese.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 65
GianPaolo Mazzoli è il nuovo direttore dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" di Lucca. Docente del "Boccherini" e direttore dell'orchestra del conservatorio cittadino, ha ottenuto oltre il 70% dei voti disponibili, prevalendo sull'altro candidato, Giorgio Fazzi, titolare della cattedra di Pianoforte principale.
Mazzoli, che è già stato direttore dal 2009 al 2015, succederà in novembre a Fabrizio Papi, che terminerà ufficialmente il suo mandato con la conclusione dell'anno accademico in corso.
«Sono felice del risultato ottenuto, perché mi conferma che, dopo tanti anni di "militanza" all'interno del "Boccherini", ho ancora la fiducia dei colleghi – dice Mazzoli dopo lo spoglio dei voti – Una fiducia che sarà fondamentale per affrontare le nuove sfide. Penso alla statizzazione, che tra pochi mesi renderà l'istituto un conservatorio statale, ma anche al potenziamento dei vari segmenti dell'offerta formativa e al lancio del terzo ciclo, che ci darà l'opportunità di andare oltre il diploma di II livello. C'è molto da fare: dal pianificare l'ampliamento dell'organico (sia in segreteria che in ambito docenti), alla realizzazione di progetti importanti come l'ulteriore valorizzazione della biblioteca e il potenziamento dell'auditorium, che deve diventare un punto di riferimento per l'istituto e non solo. Sono pronto a mettermi subito al lavoro per iniziare poi il mio mandato con il giusto slancio».
GianPaolo Mazzoli è direttore d'orchestra, compositore e attualmente vicedirettore dell'ISSM "L. Boccherini". Diplomato in Pianoforte al "Boccherini" e in Musica Corale e Direzione di coro al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, Mazzoli ha studiato Composizione con i Maestri Pietro Rigacci e Gaetano Giani Luporini e Direzione d'orchestra con i Maestri Bruno Rigacci e Piero Bellugi. Ha frequentato inoltre il biennio di Direzione d'orchestra al Conservatorio "A. Boito" di Parma. Vincitore di numerosi premi nazionali, dal 1985 al 2000 ha svolto attività di Maestro del Coro in importanti teatri italiani. In qualità di Direttore d'orchestra ha svolto attività concertistica in Italia e all'estero affrontando il repertorio sinfonico dei maggiori autori con prestigiose compagini orchestrali. Ha collaborato con artisti di fama internazionale. Ha diretto le più importanti opere del grande repertorio lirico per enti italiani ed esteri. Ha inciso per le etichette Kicco Music, Tactus e Polygram, oltre che per PBS, la maggiore emittente televisiva di programmi culturali degli Stati Uniti. In qualità di direttore artistico, manager musicale e organizzatore di eventi, Mazzoli dirige da oltre 30 anni la Società Corale Pisana, dal 2003 il Concorso Lirico Internazionale "Titta Ruffo" e il Festival Estivo "Lirica sotto le stelle" a Pisa; ha curato inoltre le stagioni concertistiche del Teatro Comunale di Montecarlo di Lucca, delle orchestre da camera e giovanile di Arezzo e delle Stagioni annuali OPEN e OPEN Gold promosse dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini". In qualità di compositore ha scritto musiche di scena per lo spettacolo "Salotto '900", per il giallo di J.B. Priestley "Un ispettore in casa Birling", per "Olivia Twist" dall'omonimo spettacolo, la colonna sonora Conflitti per un video di Amnesty International e l'opera lirica Marta e Maria su testo di Paolo Pivetti, per la quale gli è stato conferito il Premio Lirico Internazionale Tiberini d'argento. Ha scritto inoltre l'Opera pop "Il Gatto con gli stivali" e il musical "Cenerentola" per Edizione Sillabe. In qualità di docente, ha tenuto Master di interpretazione lirica con studenti dell'Università di Nagoya (Giappone), a Sidney (Australia) per la Barilla Opera Foundation e alla Hongyu International School di Pechino (Cina); è docente di Vocalità al Master di I livello in Direzione artistica e Management Musicale (MaDAMM) di Lucca. È Direttore del Master MAI (musica Applicata all'Immagine) e docente di Direzione d'orchestra e orchestrazione per lo stesso master.