Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 78
E' appena uscito in libreria "Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane", il mio nuovo libro. Si tratta di una serie di racconti dedicati ciascuno al viaggio lungo una linea ferroviaria, alla sua storia e alle tante piccole/grandi esperienze, incontri, scoperte, vissuti percorrendola.
E naturalmente nel libro non poteva mancare la ferrovia della Garfagnana! Nel capitolo "Sulle orme dei poeti" si racconta infatti il viaggio dell'autore sulla linea, la sua storia, i luoghi visitati e gli incontri fatti. Da Lucca ad Aulla passando per Bagni di Lucca, Castelnuovo, Castelvecchio, Barga e così via.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 68
Lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 maggio tre appuntamenti tutti dedicati alla chitarra all'Auditorium Boccherini. Si apre nel segno del Guitar Festival questa nuova settimana di concerti della stagione Boccherini Open, organizzata dall'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini".
Lunedì, alle 20, protagonista il Solo Duo formato da Lorenzo Micheli e Matteo Mela, formazione che ha suonato in tutta Europa, in Nord America e Asia. Di loro il Washington Post ha scritto: «Straordinariamente sensibili, sicuri senza sforzo e dal tatto quasi insopportabilmente delicato». Il duo interpreterà musiche di Bach, Debussy e Beethoven.
Martedì (18 maggio), sempre alle 20, sarà la volta di un altro grande interprete, Massimo Felici. Definito dall'American Records Guide «uno dei migliori chitarristi europei mai ascoltati», Felici porterà al Guitar Festival un programma con musiche di Howett, Purcell, Cimarosa, Debussy, Takemitsu, Arnold, Henze.
Mercoledì (19 maggio), alle 20, quinto appuntamento con la Maratona Bream, la rassegna dedicata al più grande chitarrista inglese recentemente scomparso. La serata esplorerà gli anni Ottanta del secolo scorso, con pagine di Henze, Davies, Berkeley, Bennet, Tippett, Takemitsu, Maw. Sul palco saliranno gli allievi dell'ISSM "L. Boccherini" Ana Čižmek, Matteo Giannone, Riccardo Guella, Emanuele Pauletta, Vincenzo Fiamingo, Marco Tomatis e Andrés González Nájera.
I concerti sono aperti al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su questo concerto e dettagli su tutti le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.