Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 52
L’associazione “Sinistra con” prosegue nelle attività in corso da tempo di studio e confronto sulla storia della sinistra italiana con un ciclo di tre incontri dedicati al pensiero e alle politiche di Enrico Berlinguer, indimenticato segretario del P.C.I.
“In un contesto totalmente diverso da quello degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, sottolinea l’associazione, pensiamo che continuare a riflettere su Enrico Berlinguer, evitando sia il mito che l’oblio, possa essere molto utile ancora oggi. Con questo spirito abbiamo organizzato tre incontri con la partecipazione di testimoni ed esperti che ci aiuteranno in questo approfondimento”.
Venerdì 14 maggio il primo incontro si terrà sul tema “Per un nuovo modello di sviluppo. Dall’idea dell’austerità e dalle lotte con i lavoratori di Berlinguer, al trionfo del neoliberismo, all’ecologia integrale e alla nuova economia di Papa Francesco”. Partecipa Pietro Folena, coordinatore della segreteria nazionale DS.
Autore del libro “Enrico e Francesco, Pensieri lunghi”. Introduce Valeria Giglioli, assessora alle Politiche sociale del Comune di Lucca
Giovedì 27 maggio il secondo incontro sarà dedicato ai temi della “Questione morale e ruolo dei partiti, forma partito, rappresentanza sociale”.
Dalla denuncia della degenerazione dei partiti nell’intervista a Scalfari del 1981, al partito azienda, al prevalere di partiti leggeri, comitati elettorali, correntizi e del capo. L’organizzazione e la rappresentanza sociale tra Berlinguer e il post pandemia”. Partecipano Simone Siliani e Susanna Cressati, autori del libro “Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”.
Introduce Francesco Lucarini, consigliere comunale di “Sinistra con” a Lucca. Giovedì 10 giugno il terzo incontro su “Democrazia valore universale, governo mondiale, pace, ambiente, Nord-Sud. Dall’intervento di Berlinguer a mosca del 1977, al dialogo con la socialdemocrazia di Brandt e Palme e con i movimenti pacifisti, al trionfo della globalizzazione liberista, alle attuali minacce sovraniste, alla necessità di governare la transizione ecologica e digitale e gli squilibri demografici.
Sarà presente Francesca Chiavacci, presidente nazionale ARCI. Introduce Daniele Bianucci, capogruppo consiliare di “Sinistra con” a Lucca. Gli incontri si terranno alle ore 18,00 e si possono seguire sulla piattaforma ZOOM (per accedere richiedere il link a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 57
Sold-out a tempo record per gli appuntamenti del Festival "Dialoghi geopolitici" in programma sabato 15 maggio nella Chiesa di San Francesco e promossi dall'associazione LuMeN (Lucca Mondo Nazioni) e dalla rivista Limes, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio.
Sarà comunque possibile prendere parte alla manifestazione, che avrà uno dei suoi momenti 'di punta' nell'incontro tra il direttore di Limes Lucio Caracciolo e lo storico Alessandro Barbero, collegandosi alla diretta streaming sul canale YouTube dell'associazione: Lucca Mondo e Nazioni – LuMeN.
"Sarà un vero momento di gioia – ha dichiarato il presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini– attraversare nuovamente il portale del San Francesco per un evento culturale. Una ripartenza tanto attesa per la Fondazione che in tutti questi mesi ha sostenuto la cultura incoraggiando sempre le associazioni a programmare il futuro e a 'tenere duro' in vista della ripresa. Un nuovo inizio con ospiti di questo livello non può che essere un buon auspicio."
"Lucca si arricchisce di un festival di grande spessore che rinnova la tradizione internazionale di una piccola ma longeva città Stato europea – commenta l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti – la geopolitica con la sua complessità è oggi fondamentale non solo per la classe dirigente ma per tutta l'opinione pubblica e questo primo appuntamento rappresenta la voglia e il bisogno di pensare all'Europa e al mondo con le piccole e medie città protagoniste di un processo di rinascita complessivo".
Per ulteriori informazioni: