Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 53
La settima edizione del Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) slitta all'estate. Nei mesi di luglio e agosto la città tornerà a ospitare i concerti e gli appuntamenti musicali promossi dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, principale mecenate ai sensi della Legge sull'Art Bonus.
Pur dovendo rinunciare alla consueta formula concentrata e immersiva che negli anni passati ha portato la musica per giorni in tutta la città, dalla mattina fino a tarda sera, il Festival manterrà il più possibile il suo carattere peculiare: quello di offrire al grande pubblico appuntamenti musicali e culturali nei più affascinanti luoghi del centro storico, della Piana di Lucca e non solo, tracciando un percorso alla ricerca della bellezza, oggi più che mai necessaria per dare respiro alla nostra quotidianità sacrificata dalla pandemia. Saranno decine i luoghi che ospiteranno grandi interpreti e giovani talenti con la novità degli spazi del Real Collegio. Il programma è in fase di definizione e a breve verranno svelati i primi importanti ospiti. Anche in questa edizione non mancherà il tradizionale itinerario dedicato agli anniversari con focus su Piazzolla, Stravinskij e Saint-Saëns e un avvincente e multidisciplinare progetto dedicato a Dante Alighieri che rientra nelle manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale Dante 700. Come già annunciato si terrà, in più giorni, il ricordo di Ezio Bosso, il grande musicista e compositore che avrebbe dovuto essere tra i protagonisti di Lucca Classica nel 2020 e che del Festival condivideva la filosofia, perché in linea con il suo modo di vedere e divulgare la musica.
Il progetto si arricchirà poi di interessanti novità grazie alla collaborazione con il Comitato Amur (che vede l'AML operare insieme alle più importanti e storiche istituzioni concertistiche italiane) e con Le dimore del Quartetto.
Media partner di Lucca Classica sono Bell'Italia e Gardenia del Gruppo Cairo Editore, Rai Radio 3, Rai Cultura, Rai 5. Sostenuto da Mibact, Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Akeron, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Guidi Gino Spa, Hotel Ilaria & Residenza dell'Alba, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec e Unicoop Firenze. L'Associazione Musicale Lucchese inoltre ringrazia Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta e il ristorante Gli orti di Via Elisa, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
Viola e il Barone arrivano a scuola: grazie alla collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale, venerdì 19 marzo 2021 alle 11 il primo appuntamento on line. Saranno protagonisti alcuni studenti dell'istituto Fermi-Giorgi, seguiti da Paola Massoni, e del Carrara-Nottolini-Busdraghi, seguiti da Silvia Rebechi, con la presenza in diretta dei musicisti ed un videomessaggio di Hendel dedicato a studentesse e studenti lucchesi.
Lo spettacolo di reading musicale "Viola e il Barone" in cui Paolo Hendel ha letto Italo Calvino al teatro di San Girolamo, accompagnato da Augusto Vismara al violino e alla viola e da Elisa Racioppi al pianoforte, in una formula originale creata dal contrappunto di musica e parole, approda ora alle scuole superiori del territorio dopo essere andato in onda su NoiTv.
Il progetto è di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca del Monte di Lucca e Teatro del Giglio, con la partnership di NoiTv, e grazie all'Ufficio scolastico territoriale arriva negli istituti scolastici per diventare motivo di stupore, riflessione, fruizione dell'arte anche in questo periodo in cui non è possibile assistere dal vivo. Lo spettacolo infatti, verrà fruito da studentesse e studenti on line, con l'introduzione di Cataldo Russo, che stimolerà un confronto con ragazze e ragazzi dopo la visione.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 25 marzo, con studenti e studentesse dell'ITC Nottolini Carrara Busdraghi, referente la professoressa Silvia Rebechi.
Per tutti i docenti e le classi interessate, sarà possibile iscriversi inviando una email a