Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 63
Ispirato a Gianni Rodari, il progetto Favole davvero al telefono è rivolto alle scuole primarie, realizzato dal Teatro del Giglio e promosso grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Bypassando il mezzo del video, diventato così preponderante e omnipervasivo nella vita dei giovani studenti in questo anno di pandemia, Favole davvero al telefono ritrova la dimensione più antica e raccolta della voce narrante. Consiste infatti in vere telefonate che raggiungono le classi, attraverso uno smartphone in vivavoce: all’altro capo del telefono, gli attori selezionati dal Teatro del Giglio leggono in diretta una o due Favole al telefono tratte dall’omonima opera di Gianni Rodari. Alle classi vengono poi lasciate suggestioni e istruzioni per un’attività in pieno spirito rodariano (dai celebri Esercizi di Fantastica) per attivarsi con la fantasia, in libera direzione creativa oppure, se l’insegnante lo ritiene opportuno, in funzione di rinforzo e supporto a temi e percorsi didattici già attivati all’interno della classe.
Lanciato nel mese di febbraio, Favole al telefono – fortemente voluto dall’Avv. Giovanni Del Carlo (amministratore unico del Teatro del Giglio) e dalla dott.ssa Donatella Buonriposi (dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara) - è stato accolto molto positivamente dagli insegnanti delle scuole primarie di tutta la Provincia di Lucca, che hanno iscritto cinquantacinque classi, per un totale di oltre mille studenti, polverizzando in pochi giorni tutte le disponibilità degli attori. E tale e tanto è stato il successo, che in lista di attesa ci sono al momento altrettanti bambini che attendono di poter ascoltare la voce misteriosa e magica di un attore o di un’attrice che legge Rodari. Perchè… se non possiamo vederci in teatro, perché non sentirci per telefono?
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 56
Sabato 13 marzo alle 16 da remoto su piattaforma meet si terrà il primo appuntamento del quarto ciclo della pittura che suona, dialoghi tra musica ed arte.
L’incontro dal titolo “...Illa melos cum lyra pangit” intende esplorare attraverso le immagini e l’iconografia, gli strumenti e la musica dell’alto medioevo in epoca carolingia.
Terrà l’incontro Stefano Albarello.
Il progetto ideato da Linda Severi, ha realizzato una rete di sinergie: la collaborazione con l’IC Lucca 2 e l’Ufficio scolastico territoriale IX di Lucca e Massa Carrara lo vedono riconosciuto
come attività di formazione per gli insegnanti, il Comune e la Provincia di Lucca lo hanno patrocinato e vari enti e realtà associative del territorio lo sostengono.
Gli incontri sono gratuito , e normalmente sono strutturati in forma di colloquio-intervista con esplicazioni pratiche, proiezioni e esecuzioni musicali. Saranno animati di volta in volta da storici dell'arte, musicisti, musicologi, liutai, che analizzeranno le immagini scelte in modo semplice e divulgativo, facendo dialogare la storia dell'arte, la storia della musica, la storia degli strumenti, l'organologia e la prassi esecutiva. In questo modo vogliamo dare forma e suono agli elementi costitutivi, tecnici e funzionali che si intrecciano dentro l'opera d'arte. Come dice il titolo vogliamo far suonare la pittura.
Purtroppo causa della situazione pandemica non possiamo iniziare in presenza, ma abbiamo comunque scelto di avviare il percorso anche per dare un messaggio di continuità e d’impegno culturale. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi all’indirizzo mail
Di seguito il calendario completo:
La Pittura che suona
dialoghi tra musica ed arte – IV ciclo
Sabato 13 Marzo ore 16.00
Collegamento da remoto
“...Illa melos cumlyrapangit”
Strumenti e musica dell’alto medioevo
L’era carolingia.
A cura di Stefano Albarello.
Venerdì 9 Aprile ore 16.00
Sede del Cred
Dialoghi tra arte, musica e danza
dall’Impressionismo alle avanguardie storiche
A cura di Paolo Bolpagni.
Sabato 17 Aprile ore 16.00
Sede del Cred
Ritratti di… chitarre nell’arte moderna e contemporanea
A cura di Alessandra Trabucchi.
Esecuzioni a cura delle classi di chitarra
del Liceo musicale.
Venerdì 30 Aprile ore 16.00
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Gli strumenti musicali nell’arte medioevale
Visita guidata con musica a cura del ConcentusLucensis, Stefano Albarello
e dello staff del museo.
Sabato 1 maggio ore 16.00
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Rutilio Manetti il Trionfo di David
Concerto di… Piffari…e trombetti
A cura del ConcentusLucensis
e dello staff del museo.
Sabato 11 Settembre ore 16.00
Museo nazionale di Palazzo Mansi
La sala della musica
La musica e lo spazio nel barocco
A cura del ConcentusLucensis.
In collaborazione con il Settecento musicale a Lucca.
Ottobre in data e luogo da stabilire
In collaborazione con il Centro studi Boccherini
L. Boccherini ritratto di un artista
A cura di Marco Mangani.
In collaborazione con il Settecento musicale a Lucca.
Novembre data da stabilire ore 16.00
Museo Casa natale di Puccini
Ritratti della famiglia Puccini
A cura di Gabriella Biagi Ravenni.
Dicembre ore 16.00 in data da stabilire
Museo Nazionale di villa Guinigi
Il salterio e la cetra nei dipinti del museo
A cura dello staff del museo
e di Elisabetta di Filippo.
Progetto di Linda Severi
Coordinamento musicale e didattico:
Stefano Albarello, Linda Severi, Francesca Mascolo
Coordinamento artistico: Mauro Lovi
Per gli insegnanti è previsto il riconoscimento come attività di formazione. Per iscrizioni e informazioni scrivere a
Il calendario, data la situazione epidemiologica, potrà subire variazioni: gli aggiornamenti verranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’associazione musicale ConcentusLucensis o comunicati per mail agli iscritti.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli appuntamenti. (e-mail:
Nella mail lasciare nome e numero di telefono come richiesto dalle disposizioni ministeriali.
In presenza la mascherina e le misure di distanziamento sono obbligatorie.