Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
Il 4 marzo è stata presentata a livello internazionale la nuova etichetta discografica Musica Presente Records diretta dal prof. Renzo Cresti, uno dei maggiori esperti di musica contemporanea (è dal suo libro Musica presente, tendenze e compositori di oggi,
Le incisioni saranno ascoltabili su tutte le principali piattaforme digitali di tutto il mondo da Spotify ad Amazon, da Deezer a iTunes, da YouTube Music ad AWA, da Google Play a Facebook etc.
Il catalogo, che sarà estremamente selezionato e basato su musiche rare e tendenze originali, viene inaugurato con una tripla antologia di brani di Antonio De Sanctis (1936-2010), docente presso il Conservatorio di Napoli, pioniere dell'algorithmic music, collaboratore di Pietro Grossi allo Studio di Fonologia di Firenze, nel 1977 Pierre Boulez lo chiama all'IRCAM di Parigi. Musica Presente Records fa capo al Magic&Unique Group https://www.magicandunique.com/musica-presente-records
https://open.spotify.com/artist/4Pz8BiKZWixsSM3QeTmZa2?si=_F7fHhS_SQ-oMAysc8KRaQ
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 55
Sono stati presentati i primi due volumi della collana "I quaderni della Fondazione Ragghianti" ideata e diretta dal direttore Paolo Bolpagni
."Carlo Ludovico Ragghianti e il museo internszionale d'arte contemporanea di Firenze: storia di una visione per una città" e "Contro l'analfabetismo architettonico. Carlo Ludovico Ragghianti nel dibattito culturale degli anni Cinquanta" sono i titoli dei libri scritti rispettivamente da Giorgia Gastaldon e da Lorenzo Mingardi, vincitori delle borse di studio dell'ente culturale.
Hanno analizzato i contenuti degli elaborati Maria Grazia Messina professore ordinario di storia dell'arte contemoranea all'università di Firenze e Davide Turrini, univeristà degli studi di Ferrara.Che cosa si intende per museo, il ruolo tra pubblico e privato, la gestione di una fondazione e l'importanza degli artisti sono stati tra i temi principali affronati nel corso del primo intervento con particolare attenzione al contesto storico e politico degli anni 60' e 70'.
La docente universitaria ha spiegato in maniera sintetica e dettaglita il progetto di Ragghianti, ovvero la proposta di una fondazione autonoma e lontana dal mondo politico. Ludovico si ispira a due modelli: quello americano affidato a iniziative private e al museo di San Paolo.Tra gli aspetti che sono stati messi in evidenza quelli che riguardano la sua personalità, ossia tempestività, lungimiranza, potenzialità e sensiblità dell'arte contemporanea.
Secondo un'attenta analisi della Messina, il volume di Giorgia Gastaldon è "un esempio di filologia puntuale dall'esposizione coerente, ben ragionata e con una cronologia ben documentata".
Per non parlare del lavoro di Lorenzo Mingardi che nel 2018 vince l borsa di studio post dottorato alla fondazione Ragghianti. Egli mette in risalto alcuni temi fondamentali che si riscontrano nella sua opera. Si va dai critofilm ai temi olivettiani oltre a una sere di ricerche e pubblicazioni. Tra esse vale la pena ricordare quelle su Antonio Sant'Elia, Giuseppe Giorgio Gori e l'architettura toscana tra gli anni 50' e 60' per finire con l'architettura metabolista giapponese. Mingardi attualmente è docente a contratto di storia dell'architettura all'università di Firenze mentre nel 2019 riceve un assegno di ricerca sugli studi di architettura, progettazione in generale nello scenario globale.
Ma torniamo a "Contro l'analfabetismo architettonico". Dicevamo delle tematiche affrontate. Occorre aggiungere altri tre punti che caratterizzano lo scritto. Le attività politiche e culturali di Carlo Ludovico Ragghianti all'interno del dibattito architettonico e urbanistico, il rapporto con l'idea di città e l'attenzione di ricerca e di analisi che percorre l'intero tomo.
Fonti provenienti da diversi archivi testimoniano il lavoro preciso che si riscontra nel lavoro.Non solo l'archivio della fondazione Ragghianti di Lucca ma anche l'archivio storico comunale della stessa città,l'archivio di Stato diFirenze, la biblioteca di scienze tecnologiche dell'università di Firenze,l'archivio storico comunale di Venezia e l'associazione di archivio comunale di Venezia.Il libro è suddiviso in tre capitoli che a sua volta sono dedicati a tre città diverse: Lucca, Firenze e Venezia. La prima è il luogo natio, la seconda dove ha vissuto e la terza è stata la sede della biennale di cui il Ludovico ha fatto parte del consiglio direttivo dal 1948. Sono intervenuti anche i due autori.
Entrambi i volumi si possono acquistare alla fondazione Ragghianti oppure sul sito online dell'ente o nelle librerie. Per maggiori informazioni basta chiamare 0583467205 o inviare un'email