Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
In attesa di poter tornare a vivere la bellezza del teatro in presenza, La Cattiva Compagnia e il comune di Lucca propongono tre spettacoli on line, in un cartellone virtuale appositamente realizzato, denominato "Tra Musica e Scienza".
Tre momenti concepiti per bambini, ragazzi e famiglie, con i quali si esplora il legame tra la musica e la scienza, che con le loro storie e le loro intrinseche strutture creano tra esse dei collegamenti indissolubili, basti pensare che la musica è fisica. Tre appuntamenti per raccontare in modo piacevole per tutti: un'Opera lirica, "Il Flauto Magico" del grande Mozart (6 marzo alle 18:30); la vita e le meravigliose composizioni musicali del Maestro lucchese Luigi Boccherini con "In viaggio con Boccherini" (7 marzo ore 18:30); per chiudere con "Lumen – Tra scienza e sogno", che narra la vita di una donna e scienziata come Marie Curie, prima e unica a vincere due Nobel in discipline diverse, fisica e chimica, portata ad esempio alle nuove generazioni in occasione della "Giornata internazionale della donna" (8 marzo alle 18:30).
Tutti gli spettacoli sono fruibili gratuitamente on line sul canale Youtube del Comune "Live Love Lucca", visibili nel giorno e nell'orario indicato. Gli stessi saranno anche proposti alle scuole per una speciale visione rivolta agli studenti.
"Impensabile fermare l'istruzione, la formazione e la cultura. – commenta Ilaria Vietina, assessora del Comune alle politiche formative – I momenti difficili che stiamo vivendo ci sfidano a trovare nuovi modi di studiare, imparare, socializzare, fare cultura ed intrattenimento. Il Comune di Lucca è al fianco di chi, nel pieno rispetto delle normative, mette in atto innovative strategie per portare avanti le iniziative utili alla crescita degli individui. Per questo proponiamo la visione di queste opere teatrali, messe a disposizione gratuitamente delle scuole, delle persone e della cittadinanza. Nell'occasione dell'8 marzo, mi piace l'idea che le nuove generazioni possano trovare ispirazione, in particolare nella vita di una pioniera della scienza moderna, come Marie Curie, che ai primi del '900 fu una vera protagonista che conquistò nuovi spazi per le donne e per la loro emancipazione e oggi, più in generale, può essere esempio per la parità di genere".
"Con il perdurare della pandemia ci troviamo costretti a trovare delle soluzioni alternative al teatro dal vivo - spiegano Giovanni Fedeli, Tiziana Rinaldi ed Elisa D'Agostino de La Cattiva Compagnia Teatro - Ci siamo interrogati su cosa potesse funzionare e cosa no, abbiamo fatto tagli, scelte e rinunce ma mai abbiamo perso di vista la nostra missione: promuovere attraverso il teatro la cultura e i principi di uguaglianza e solidarietà. Per assistere agli spettacoli registrati al Teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano, basterà collegarsi sul canale YouTube del Comune Live Love Lucca e vivere una sorta di diretta. Un'opportunità godibile gratuitamente da tutta la cittadinanza e dalle famiglie in attesa della settima edizione del Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?, manifestazione sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall'Amministrazione Comunale".
Sabato 6 marzo ore 18:30 "Il Flauto Magico" - un progetto di Carla Nolledi che ne ha curato la ricerca musicale, in collaborazione con Cristiana Traversa, La Cattiva Compagnia e l'Associazione Musicale Lucchese.
La bellissima Opera di Mozart narrata per un pubblico a partire dai 5 anni di età, attraverso il linguaggio della fiaba e con l'ausilio del teatrino dei burattini che, durante la narrazione svelerà gli ambienti dell'Opera, i personaggi e le azioni.
Domenica 7 marzo ore 18:30 "In viaggio con Boccherini" - un progetto di Carla Nolledi che ne ha curato la ricerca musicale in collaborazione con Cristiana Traversa e La Cattiva Compagnia.
Luigi Boccherini, nato a Lucca nel 1743, fu compositore e violoncellista. La rappresentazione si ispira liberamente ad alcuni episodi della sua biografia con l'ausilio di burattini a guanto e a bastone e la suggestione del teatro d'ombre, il pubblico a partire dai 6 anni d'età, sarà condotto alla scoperta della musica di Luigi Boccherini. I burattini, le ombre e le marionette sono stati realizzati da Mariano Dolci, Cristiana Traversa e Mariangela Vigotti.
Si ringrazia l'Associazione Musicale Lucchese ed il Centro Studi Boccherini per la produzione della prima versione dello spettacolo.
Lunedì 8 marzo, ore 18:30 "Lumen -Tra scienza e sogno" - di e con Annarita Colucci.
La vita di Marie Curie, scienziata intelligente e curiosa, che sin da giovane ha dovuto lottare contro la discriminazione femminile. Unica donna ad aver ottenuto due Premi Nobel in due diverse discipline scientifiche è diventata un simbolo della lotta contro i pregiudizi e un esempio di come il coraggio porti a superare i propri limiti. Assieme alla vita della studiosa vengono proposte le vicende di altri protagonisti della storia della scienza e della filosofia, da Copernico a Giordano Bruno, da Galileo a Einstein. La pièce, godibile dai 7 anni di età, unisce alla recitazione momenti di danza e di teatro d'immagine e affianca alla narrazione dimostrazioni pratiche ed esperimenti.
Lo spettacolo è inserito tra le iniziative promosse dalla Provincia di Lucca e dal Comune di Lucca per celebrare la Giornata internazionale della donna 2021.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 61
Ennesimo spostamento di date per gli spettacoli ideati e prodotti da Le Cirque World's Top Performers.
Il protrarsi dell'emergenza sanitaria e le ultime disposizioni diramate dalle autorità, impongono il posticipo dei due tour degli show ALIS e TILT, previsti la prossima primavera. Dal quartier generale di Cuneo, la più grande compagnia europea reagisce ancora una volta e a tempo di record riorganizza la programmazione: date, città, location.
I migliori artisti del mondo, provenienti dal Cirque du Soleil e dal circo contemporaneo internazionale, torneranno in scena da Novembre 2021 a Gennaio 2022. I due tour toccheranno in totale 16 città (di seguito dettaglio date e location):
ALIS nei palazzetti di Bassano, Modena, Lucca, Rimini, Ravenna, Conegliano, Bari, Catania, Roma.
TILT nei teatri di Torino, Grosseto, Genova, Milano, Padova, Trieste, Firenze.
Informazioni sul sito www.lecirquewtp.it
Dall'inizio della pandemia, questo terzo rinvio è un altro colpo durissimo a livello economico. Le Cirque WTP non beneficia di nessun aiuto o sostegno e sta facendo del proprio meglio per superare, da oltre un anno ormai, la lunga inattività imposta dall'emergenza sanitaria. Si va avanti con determinazione e contando solo sulle proprie forze, per mantenere attiva una doppia compagnia con oltre 70 artisti di livello mondiale, il personale per gli allestimenti, le attrezzature per andare in scena e i mezzi per viaggiare in tour.
Ora ci sono 8 mesi di tempo per sperare che la situazione migliori e per consentire alle Autorità di far riaccendere i riflettori, riportando il pubblico nei teatri e nelle arene. Gli spettacoli dal vivo e l'intero comparto dell'intrattenimento hanno bisogno di ripartire.
Le Cirque WTP mantiene da sempre con il suo pubblico un rapporto di grande rispetto. Consapevole di un disagio che non dipende dalle sua volontà e che ha creato un danno enorme alla compagnia stessa, anche in questa occasione desidera far sapere agli spettatori che:
CHI E' GIA' IN POSSESSO DEL BIGLIETTO
Per chi ha acquistato un biglietto per gli show ALIS oppure TILT, sulla base delle disposizioni contenute nel "Decreto Cura Italia" (D.L. n. 18/2020), di cui all'art. 88 e successivi provvedimenti, non è previsto alcun rimborso, ma sarà erogato il voucher direttamente da TicketOne, che consentirà di poter assistere ad uno show organizzato da LE CIRQUE WTP nel 2021. Il voucher dovrà essere richiesto entro il 4 settembre 2021.
Si ricorda che, per chi lo desidera, è possibile collocare in vendita i biglietti su www.fansale.it, il mercato di rivendita di biglietti di TicketOne, dove il prezzo dei biglietti è sempre uguale al prezzo originale.
Ulteriori info: https://www.ticketone.it/campaign/covid-19/