Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 168
Avrebbe dovuto tenersi in una sede eccezionale, con protagonisti l'orchestra del conservatorio e la musica di Antonín Dvořák, ma ancora una volta la pandemia causata dal coronavirus ha fatto saltare i piani dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini", costretto a rimandare a data da destinarsi il concerto di inaugurazione dell'anno accademico 2020/2021. L'appuntamento era stato fissato per venerdì 6 novembre, alle 21 nella cattedrale di S. Martino.
La sofferta decisione, presa nel pomeriggio di giovedì 22 ottobre dopo un accurato confronto interno, è stata imposta dalla nota ministeriale inviata dal Ministro dell'università e della ricerca Gaetano Manfredi a tutto il sistema della formazione superiore. La nota chiede chiaramente di "riprogrammare, anche differendole, tutte quelle iniziative in presenza non strettamente connesse all'erogazione delle attività didattiche e curriculari, come, ad esempio, inaugurazioni o celebrazioni di ricorrenze".
Il ministro Manfredi sottolinea che la richiesta deriva dalla "significativa recrudescenza" dell'emergenza Covid-19, "che nuovamente richiede al sistema della formazione superiore un ulteriore e importante sforzo comune per assicurare prioritariamente, come fatto sino ad ora, l'erogazione delle attività didattiche e curriculari, in modo da coniugare la continuità delle stesse con la sicurezza sanitaria".
«A malincuore, ma consapevole che si tratti della scelta migliore per garantire la sicurezza di musicisti e pubblico, abbiamo stabilito di rimandare l'evento, senza dubbio uno dei più attesi e importanti per il conservatorio, a data da destinarsi – ha dichiarato il direttore Fabrizio Papi – La speranza ovviamente è quella di poterlo recuperare il prima possibile, come conseguenza del miglioramento generale della situazione imposta dalla pandemica».
Rimandata anche la presentazione della rivista «Codice 602», realizzata annualmente dall'ISSM "L. Boccherini" prendendo spunto da alcuni degli appuntamenti principali della stagione artistica "Boccherini OPEN". La presentazione si sarebbe dovuta tenere sabato 7 novembre, all'auditorium di piazza del Suffragio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 59
La Fondazione Ragghianti propone due mostre contemporanee che intendono indagare il periodo di grande fermento nell’arte italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento, riscoprendo le figure di Cioni Carpi e Gianni Melotti, artisti poliedrici molto attivi rispettivamente a Milano e a Firenze.
Cioni Carpi e Gianni Melotti: due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa, con opere multiformi realizzate con differenti materiali che ben identificano la corrente di sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo breve, in un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente.
L’esposizione è visitabile nel rispetto delle misure del social distancing e del protocollo anticontagio per la vostra e la nostra sicurezza.
Info: www.fondazioneragghianti.it
Aperto tutti i giorni (lunedì escluso), ore 10-13 | 15-19 Aperto (ultimo ingresso: ore 18:30)
Aperto anche il 1° novembre, 8 e 26 dicembre e 1° gennaio; chiuso il 25 dicembre
Biglietto intero 3 euro
Biglietto gratuito per:
•minori di 18 anni
• scolaresche (della primaria e delle secondarie)
• studenti di università, accademie d’arte e conservatori provvisti di libretto
• insegnanti
• soci del Touring Club Italiano e del Club UNESCO Lucca
• soci ICOM
• diversamente abili (e accompagnatore)
• militari e forze dell’ordine con tesserino
• giornalisti e guide turistiche con tesserino