Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 92
Sabato 17 e domenica 18 ottobre si rinnova come ogni anno il tradizionale appuntamento autunnale con Carta d’Epoca la mostra mercato del libro e della stampa antichi, voluta dal Comune di Lucca e giunta alla 13esima edizione. L’iniziativa, storicamente organizzata in concomitanza con il Mercato Antiquario, si tiene nella suggestiva cornice del chiostro e degli spazi del Centro Culturale Agorà, in piazza dei Servi.
“Un'occasione unica per conoscere dal vivo un mondo di cultura e d'arte fatto di rilegature, immagini, incisioni, mappe geografiche di terre e paesi perduti, profumo di carte e di volumi, cimeli, storie e personaggi che ci fanno viaggiare istantaneamente nel tempo e nello spazio – dichiara l'assessore allo sviluppo economico Chiara Martini - Oltre all'evento a fianco del Mercato Antiquario, Carta d'Epoca rappresenta una vera e propria operazione culturale sostenuta con convinzione da 13 anni dal Comune di Lucca per far conoscere nell'era dell'elettronica, le fondamenta delle nostra civiltà che per secoli si è tramandata attraverso la carta, un prodotto che vede ancora oggi il nostro territorio primeggiare nel mondo con la produzione cartaria e la cartotecnica”.
Una edizione, questa del 2020, che si svolge ovviamente in un momento molto particolare, ma che vuole rappresentare anche un segnale di speranza e di fiducia per il futuro. Senza naturalmente dimenticare nessuna delle misure di prevenzione obbligatorie e necessarie in queste circostanze, il trecentesco complesso del Convento dei Padri Serviti, in pieno centro storico di Lucca, è in grado di offrire non solo un'ambientazione suggestiva, ma anche ragionevolmente sicura, dato che gli spazi espositivi sono ricavati nello splendido chiostro, dunque all’aperto ma ben protetti, ed in grado di garantire in ogni circostanza il pieno rispetto delle distanze di sicurezza.
Gli espositori che hanno aderito alla edizione 2020 sono 26, provenienti dalla Campania, dall’Umbria, dal Lazio, dalla Toscana, dal Piemonte, dalla Liguria e dalla Lombardia, e in grado dunque di presentare un articolato panorama di rarità bibliografiche. Fra le proposte che le qualificate librerie antiquarie aderenti presenteranno a Lucca sono da segnalare una lettera autografa del generale Lafayette scritta nel 1826, in cui si dà conto della fuga dal carcere del capitano Bachi, condannato a morte dopo i moti del 1821, un importante reperto del Risorgimento d’Italia messo in mostra dalla Libreria Maciocco di Genova.
Una prima edizione delle “Descrizioni delle Feste fatte in Firenze per la canonizzazione di S. Andrea Corsini”, non comune opera dell’Accademico della Crusca Benedetto Buonmattei stampata a Firenze nel 1632 ed arricchita di 20 incisioni all’acquaforte del celebre Stefano Della Bella, sarà presentata dalla Galleria Frati di Roma.
Di forte impatto visivo la “Nova Designatio Insulæ Jamaicæ ex Antillanis Americæ Septentrion.", bellissima carta geografica settecentesca dell’Isola di Giamaica incisa da Matteo Setter, colorata a mano, proposta dalla Libreria Old Times di Perugia.
Le esotiche e inconfondibili stampe giapponesi ottocentesche saranno esposte dalla Galleria “Ai Tre Torchi” di Torino. Fra di esse spiccano una xilografia di Ichiryusai Hiroshige, raffigurante il fiume Yebagi, ed una di Tsukiyoka Yoshitoshi riferita all’epopea di un antico guerriero giapponese, portata poi sul grande schermo dal maestro Akira Kurosawa.
E per non dimenticare il nostro territorio lo Studio Bibliografico Pera di Lucca propone una selezione di lettere e fotografie inedite, di grande sapore, del Maestro Giacomo Puccini.
La Mostra si svolgerà ad ingresso gratuito con orario 10-19 per sabato 17 ottobre e 9-12 per domenica 18. Questo l’elenco delle librerie antiquarie partecipanti: Ai Tre Torchi (Torino), Arca dei Libri (Arezzo), Libri Senza Data (Milano), Botteghina d'Arte Galleria Kupros (Rosignano Solvay - Livorno), Studio Bibliografico Pera (Lucca), Le Stampe (Reggello – Firenze), Francesco Maria Mazza (Roma), Filippo Franchi (Firenze), Veronica Azzurri (Pistoia), Galleria Aquafortis – ADC (Firenze), Cristian Mancin (Pavia), Galleria Frati (Roma), Il Rivendugliolo (Lucca), Galleria d’Arte Perera (Roma), Gabriele Venturini (Roma), Libreria Old Times (Perugia), Libreria Sacchi (Firenze), Carpe Diem (Pisa), Daris Libri e Stampe (Lucca) Libreria Antiquaria Scripta Manent (Albenga),Libreria Fortebraccio (Firenze), Inchiostro e Vinile (Carrara), Danilo Maciocco (Genova), Libreria Historia, Regnum et Nobilia (Battipaglia – Salerno), Galleria Outarte (Firenze), Studio Bibliografico Michelotti (Massa e Cozzile - Pistoia).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 70
Domenica 18 ottobre i Musei nazionali di Lucca saranno aperti al pubblico dalle 8.00 alle 19.30.
La Direzione regionale Musei della Toscana ha infatti ampliato gli orari di apertura dei Musei nazionali di Lucca, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca erogato nell’ambito delle opportunità concesse dallo strumento ART BONUS, con il quale ha preso vita il progetto La fruizione ampliata: attività di comunicazione e didattica dei musei nazionali di Lucca: Palazzo Mansi e Villa Guinigi. Il Museo di Villa Guinigi e il Museo di Palazzo Mansi saranno aperti oltre al consueto orario pomeridiano (12.00-19.30) anche la prima e la terza domenica del mese dalle 8.00 alle 19.30, il martedì e il giovedì mattina dalle 8.00 alle 12.00 e in occasioni delle principali festività del 2020 e dei primi nove mesi del 2021, con personale specializzato e qualificato che supporterà, nelle attività di accoglienza e vigilanza, il personale interno.
Molte anche le aperture straordinarie diurne e serali in programma nell’ambito del piano di valorizzazione del patrimonio museale della Direzione regionale. Tutte le aperture e le visite si svolgeranno nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19 indicate in dettaglio sulle pagine dei musei.
Nuovi orari di apertura
1° e 3° domenica del mese dalle 8.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
martedì e giovedì 8.00-19.30 (ultimo ingresso 18.00)
mercoledì-venerdì-sabato 12.00-19.30 (ultimo ingresso 18.00)
APERTURE STRAORDINARIE
Sabato 31 ottobre e sabato 14 novembre apertura serale 19.30-22.30 (ultimo ingresso 21.30)
Lunedì 30 novembre e 07 dicembre apertura pomeridiana 15.00-19.00 (ultimo ingresso 18.00)
8 e 26 dicembre 2020, 4 e 5 aprile (Pasqua e Pasquetta) 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto e 13 settembre 2021 orario continuato dalle 8.00 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione obbligatoria dal lunedì al sabato tel. 0583.496033.
biglietto intero € 4.00 - ridotto € 2.00
biglietto cumulativo col Museo nazionale di Palazzo Mansi intero € 6.50 – ridotto € 3.25 (valido 3 giorni)
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente con visite accompagnate.
Prima visita 8.30, visite successive ogni ora a partire dalle 9 (ultimo ingresso ore 18.00).
Non è necessaria la prenotazione.
biglietto intero € 4.00 - ridotto € 2.00
biglietto cumulativo col Museo nazionale di Villa Guinigi intero € 6.50 – ridotto € 3.25 (valido 3 giorni)