Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 67
La Biblioteca civica di Lucca porta il nome di Agorà, il centro della vita delle città greche, un luogo di relazioni interpersonali dove si incontravano e intrecciavano idee, visioni e storie. La nuova identità visiva nasce da qui, con l'intenzione di costruire uno "spazio" visivo in grado di mutare, modificarsi e rendersi accessibile.
È questa la premessa fondamentale che sta alla base del nuovo logo, che assieme al sito web è stato presentato questa mattina nell’auditorium della biblioteca civica dall’assessore alla cultura Stefano Ragghianti, dal dirigente Giovanni Marchi, dal responsabile dell’Ufficio cultura William Nauti e da Arnaldo Filippini di QRZstudio.
A differenza delle canoniche regole che governano i loghi, che prediligono la stabilità e la cristallizzazione del marchio, quello della Biblioteca di Lucca è in divenire: costituito da diversi ingredienti si rende disponibile al cambiamento e alle trasformazioni che saranno accolte e interpretate dall'Agorà.
L'immagine è costruita su più livelli: lo spazio, definito da trama di punti, e le forme, che su quei punti si andranno a collocare. La trama propone un ambiente all'interno del quale approcciarsi attraverso le forme: uno spazio libero e aperto a nuovi ingressi e interventi per una relazione continua e mutevole. La biblioteca è la nostra bussola per il futuro, il nuovo logo la mappa su cui tracciare le rotte.
“La Biblioteca Agorà si dota di nuovi strumenti per essere più visibile e sempre più aperta ai cittadini – ha dichiarato l’assessore Ragghianti – una realtà che, quest’anno, ha compiuto 18 anni. Un traguardo che ci consegna un’istituzione di grande successo, conosciuta, apprezzata, frequentata con amore da migliaia di persone di tutte le età. In un anno così particolare Agorà è riuscita a stare accanto ai suoi utenti anche da lontano, durante il lockdown, grazie agli strumenti elettronici, ma soprattutto grazie alla passione per il lavoro e all’attaccamento per il servizio pubblico dei dipendenti e degli operatori che gestiscono e accudiscono questo luogo ogni giorno”.
Il nuovo sito internet www.bibliotecaagora.it vuole mettere la centro il pubblico della biblioteca, fornendo in modo semplice tutte le informazioni utili per sua fruizione. L'ambiente virtuale prende così forma costruendo spazi digitali dove si vanno ad aggregare contenuti, proposte, eventi pensati per bambini e famiglie, ragazzi, giovani e adulti. Questa suddivisione è pensata per essere maggiormente capillare e vicina alla cittadinanza lucchese fornendo un servizio più semplice, immediato e per tutti.
Oltre alle proposte di libri, film e musica tante novità e reportage consentiranno di raccontare la vita della biblioteca e renderla fruibile. Attraverso il sito i nuovi utenti potranno iscriversi alla nuova news-letter ricca di aggiornamenti e novità e pre-iscriversi online per poi ricevere la tessera utile per usufruire di tutti i servizi della biblioteca.
Alla luce della nuova veste grafica e del sito, la Biblioteca traccia una rete di connessioni tra diversi punti della vita associativa e culturale del territorio, programmando e sviluppando progetti in sinergia.
Il sito è stato realizzato grazie al progetto 'Read4future' della Biblioteca Agorà, bando Città che legge 2018-2019, di Cepell - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 97
Il Circolo del Cinema di Lucca prosegue la programmazione con un film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 15 ottobre alle ore 21.30 verrà presentato in prima visione esclusiva “Alla mia piccola Sama” di Waad Al-Khateab e Edward Watts. La storia strabiliante di una straordinaria, giovanissima regista siriana la 26enne Waad al-Kateab, che ha ideato, progettato, ripreso e filmato la sua vita in Aleppo, da ribelle, durante i 5 anni di rivolta siriana. Cinque anni durante i quali Waad si innamora, si sposa e partorisce la sua prima figlia, Sama, mentre il conflitto si fa sempre più terribile in città. Un film, candidato all’Oscar, unico, imperdibile.
Il film sarà presentato in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.