Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 60
"Murmur" di Heather Young, esordio alla regia della giovane cineasta canadese, vince il premio Miglior Film del Concorso Internazionale dei lungometraggi del Lucca Film Festival e Europa Cinema. Il premio (3.000 euro) è stato assegnato dalla giuria composta dai registi e attori Claudio Giovannesi, Anita Kravos, Daniele Ciprì, Massimo Gaudioso e Roberta Mastromichele. I premi sono stati consegnati nella cerimonia di premiazione il 3 ottobre, al cinema Astra alla presenza di Sandra Milo.
"Per l'abilità - si legge nelle motivazioni della giuria - con cui la regista riesce a raccontare con estremo rigore e senza alcun artificio, l'inadeguatezza del vivere e la caparbietà di non rassegnarsi a un'esistenza predestinata".
Premio della Giuria popolare è andato al film "Boy Meets Gun" di Joost van Hezik che si è aggiudicato anche il Premio della Giuria universitaria. "Capace – si legge nella motivazione della giuria studentesca - di sparare lo spettatore all'interno di una storia magnetica, resa ancora più avvincente dalla potenza dell'accompagnamento musicale, dall'ironia tragicomica e da una sceneggiatura originale che - al netto delle citazioni - riesce a creare un vortice di situazioni impreviste che conducono a un finale spiazzante". Il film del regista olandese racconta di Marteen Moreau un professore universitario che ormai non ha più stimoli di interesse, in una vita che trova ripetitiva e noiosa, fino a quando un giorno trova una pistola smarrita da un rapinatore e da quel momento la sua vita cambia.
Ad aggiudicarsi, invece, il premio Miglior Cortometraggio (500 euro), assegnato dalla giuria composta da Alberto Tempi, Amelia Nanni e Arianna Lodeserto, è "Anche gli uomini hanno fame" di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini: un racconto della povertà in Salento tra gli anni '60 e '70. "Il Salento – si legge nella motivazione ufficiale - prima della sua "invenzione", cosiddetta turistica, fu una terra poverissima. Un paesaggio stretto, lembo di fughe o di attesa, restituito con rigore e poesia in questa ricerca d'archivio. Cartolina al rovescio – brumosa, verticale e non contraffatta – in cui si mostra il ritratto ermetico di un bar che esiste ancora e della gente che era, partiva, arrivava: tutta una vita devoluta al lavoro più amaro. Nei duelli con la vita di paese, c'è anche un cinema che appare in giardino. Per lo sguardo, la fotografia e la sintesi, vince come miglior cortometraggio Anche gli uomini hanno fame, di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli e Andrea Settembrini".
Le menzioni speciali della sezione cortometraggi sono andate a "A Janela" di Patrícia Sobreiro e a "I heard silence from her" di Geena Jung.
Il premio Miglior Cortometraggio per la giuria studentesca viene invece assegnato a "Nunca te dejé sola" di Mireia Noguera con la seguente motivazione: "Per la delicata forza con cui le immagini rappresentano la memoria e i traumi delle protagoniste, per la consapevolezza registica nel creare meccanismi di tensione giocando con la tecnica, per la capacità di suscitare empatia nello spettatore".
Durante la cerimonia di premiazione inoltre sono stati consegnati altri due premi, quello di Effetto Cinema Notte e Lucca 48. Il Premio Migliori Costumi di Effetto Cinema Notte, sponsorizzato da Confcommercio Lucca e Massa Carrara è andato a "Lebowski - Cocktail Bar" (piazza San Michele) con "Alice in Wonderland", di Tim Burton (2010).
Il premio di Lucca 48, contest cinematografico rivolto a filmmaker esordienti, dove i partecipanti erano tenuti a realizzare un cortometraggio in 48 ore è stato consegnato a lavoro dal titolo "ventiseisettembre2020" del gruppo "I Beati Poli". Nell'occasione è stato consegnato anche il premio Sofidel, sponsor di Lucca48 all'interno di Lucca Film Festival ed Europa Cinema 2020 a "Unrolling the Future – The Sustainability Short Film Award", assegnato al cortometraggio che più si è distinto nel rappresentare temi legati alla sostenibilità.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 124
Due documentari, due storie di migrazioni, dalla Toscana in America, ricostruite e raccontate al Lucca Film Festival e Europa Cinema, domani, 4 ottobre, in programma all'ultima giornata del festival al cinema Centrale alle 15.
Si parte con il cortometraggio "Giuseppe Magi. A century long story of emigration and dreams" realizzato da Neon Film Production e dai tre barghigiani Francesco Tomei (regia); Stefano Cosimini (montaggio e fotografia) e Simone Gonnelli (Cameramen e Assistente) - e prodotto dall'Istituto Superiore di Barga con il patrocinio del Comune di Coreglia Antelminelli - ricostruisce la storia del figurinaio Giuseppe Magi, nato nella Mediavalle del Serchio, che nel 1918, giunge a Helsinki in Finlandia dopo avventurosi viaggi attraverso l'Europa. Esattamente cento anni dopo, un gruppo di studenti dalla Finlandia, Irlanda e Spagna visitano il Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione a Coreglia Antelminelli, poco distante dalla città in cui Giuseppe Magi nacque.
A seguire "Mister Wonderland" di Valerio Ciriaci - scritto dal lucchese Luca Peretti (autore e produttore del film, professore de The Ohio State University) - racconta la straordinaria storia di Sylvester Z. Poli, un umile artigiano emigrato dalla provincia Lucca in America alla fine del XIX secolo, per poi diventare il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il film racconta il suo viaggio dalla Toscana rurale ai ruggenti anni Venti negli USA, rivelando come l'ingegnosità̀ del migrante abbia plasmato l'esperienza cinematografica così come la conosciamo. Attraversando continenti e generazioni, Mister Wonderland si propone di scoprire ciò che rimane oggi dei cinema di Sylvester e delle comunità̀ che vi ruotavano intorno. Sylvester Z. Poli (nato Zefferino Poli) è nato a Bolognana (31 dicembre 1858) una frazione di Gallicano, in Garfagnana (Lucca). Nacque in una famiglia umile composta dai genitori e da sei figli. Zeffirino iniziò la sua carriera di venditore tra le strade del paese con la vendita della "ciaccine" preparate dalla madre. La sua famiglia si trasferì in seguito a Piano di Coreglia e Zeffirino imparò il mestiere del figurinaio (realizzava statuette in gesso e cera). Partì per gli Stati Uniti dopo aver vissuto qualche anno a Parigi lavorando in un museo di cere. Nel primo periodo statunitense, la notte lavorava nel suo laboratorio e il giorno vendeva statuine di santi e di gatti ai lati delle strade. Dopo l'incontro con la sua futura moglie Rosa Leveroni, genovese, triplicarono le vendite e con i soldi guadagnati comprarono un edificio in cui esporre le loro creazioni. Nel 1888, Poli costituì una società, aprendo un insieme di musei e teatri a Toronto, in Canada, Rochester e Staten Island nello Stato di New York. Nel 1892, si stabilì a New Haven, nel Connecticut, dove aprì il Poli Eden Musee e negli successivi il Poli's Wonderland Theatre nel 1893. Poli divenne il più grande imprenditore dello spettacolo di quel periodo.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Progetto didattico Festival "Lucca Film Festival - Europa Cinema". Linguaggi e pratica del cinema e dell'audiovisivo per la scuola relativo al Bando: Cinema per la Scuola –Buone Pratiche, Rassegne e Festival.
Main partner dell'evento è MyMovies.it
Media partner del festival: Movieplayer.it e Badtaste.it
Lucca Film Festival e Europa Cinema