Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 104
Con decreto del sindaco n. 223 è stato conferito alla dottoressa Cinzia Compalati l’incarico di direttore del Museo Gigi Guadagnucci, a Villa Rinchiostra. La dott.ssa Compalati è stata nominata a seguito della procedura di selezione avviata nei mesi scorsi. L’intento dell’amministrazione è quello di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico e perfezionare le potenzialità del Museo Guadagnucci.
La direttrice, tra le varie attività, dovrà gestire e curare le collezioni museali, valorizzare il patrimonio artistico, ampliare progetti volti all’ampliamento dell’offerta di attività didattiche, sviluppare azioni a livello territoriale e nazionale, collaborare con gli uffici preposti al coordinamento e cura delle mostre organizzate ed allestite direttamente dal Comune di Massa, attività di reperimento e coordinamento per allestimento di mostre temporanee oltre ad azioni di promozione delle attività museali.
Cinzia Compalati, classe 1980, ha una pluriennale esperienza in campo artistico e culturale; laureata in conservazione dei beni culturali, con una specializzazione in storia dell’arte contemporanea, ha ottenuto nel 2017 l’incarico di direttore scientifico del Sistema museale MuDEV (Museo diffuso empolese valdelsa) e svolge attività come conservatore/curatore al CAMeC (Centro arte moderna e contemporanea). Ha diretto svariati progetti artistici e curato mostre di alto livello nonché coordinato gli uffici stampa e seguito la parte comunicativa e di promozione degli eventi.
L’amministrazione comunale augura un buon lavoro alla neo direttrice certi che la collaborazione porterà ottimi benefici non soltanto al sistema museale di Villa Rinchiostra, ma all’intero comparto culturale cittadino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Ferragosto in musica con Lucca Classica Music Festival. Due, infatti, gli appuntamenti in calendario il 15 agosto per questa edizione speciale del Festival, che si protrarrà fino al 7 settembre. Si inizia alle 20, con il violinista Francesco Carmignani che si esibirà sulla Torre Guinigi. Per questo nuovo, attesissimo concerto, sono in programma trascrizioni di celebri composizioni di Johann Pachelbel, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Maurice Ravel ed Erik Satie. Per assistere al concerto è necessaria la prenotazione (telefonare allo 0583 48090 o scrivere a
Alle 21:15, nella chiesa di S. Francesco, sarà la volta di una delle formazioni più amate dal pubblico italiano, secondo alcuni critici vera erede del famoso Quartetto Italiano: il Quartetto di Cremona. Cristiano Gualco e Paolo Andreoli al violino, Simone Gramaglia alla viola e Giovanni Scaglione al violoncello si esibiranno in uno degli appuntamenti dedicati a Piero Farulli, del quale nel 2020 ricorrono i cento anni dalla nascita. Violista per oltre trent'anni del leggendario Quartetto Italiano e ideatore, Farulli fu fondatore e direttore della Scuola di Musica di Fiesole. In programma il Langsamer Satz per quartetto d'archi, il "movimento lento" di Anton Webern e il Quartetto per archi n. 8 in mi minore, op. 59 n. 2 "Razumowsky" di Ludwig van Beethoven proposto in occasione dei 250 anni dalla nascita del grande compositore tedesco.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lucca Classica è sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca.
Il Festival, come attività dell'AML, è nella lista dell'Art Bonus nazionale con importanti benefici fiscali a favore di privati e aziende che intendano sostenere il progetto.
Gli sponsor "gold" che si affiancano alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono Akeron, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar Toyota, Wolters Kluwer – CHH Tagetik, Gruppo Scuole Esedra; gli sponsor "silver" sono Acqua Silva, Autostrade Salt, Banca del Monte di Lucca, Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Caffè Bonito, Cartografica Galeotti, Del Monte, Ego Wellness, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi, Assicurazioni Generali (Lucca), Gruppo Asa Dental, Guidi Gino, Hotel Ilaria, I gelati di Piero, McDonald's, Magitaliagroup, Oleificio Rocchi, Santa Apollonia Studio Medico Dentistico, Toscotec e Unicoop. Media partner del festival sono Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Gardenia e Bell'Italia.