Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
"Shape Of My Heart – The Music Of Sting": Michela Lombardi torna a Lucca Jazz Donna con il nuovo disco realizzato con il Piero Frassi Circles Trio per celebrare la gigantesca opera di Sting. Giovedì 27 agosto alle 21 al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, saranno con lei sul palco Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Bernardo Guerra alla batteria.
Si tratta di una rilettura jazz dei brani più noti di Sting, sia nei suoi dischi da solista che in quelli della fase in cui era in frontman dei Police: da "Wrapped Around Your Finger" a "Fragile", da "Message In A Bottle" a "Fields Of Gold". Il trio ci guiderà attraverso i maggiori successi di Sting, tra melodie familiari e arrangiamenti sorprendenti. Il disco è recentemente passato all'americana Radio Free Brooklyn in una puntata dedicata a importanti riletture jazz Police ed è stato recensito da All About Jazz definendolo un "nuovo standard".
Michela Lombardi (nella foto allegata di Silvia Malatesta) ha inciso due dischi con Phil Woods e due con Renato Sellani, Massimo Moriconi e Stefano Bagnoli, un disco che vede ospiti Don Byron e Steven Bernstein e molti con Nico Gori, miglior clarinettista italiano in ogni recente Jazzit Award e membro stabile della band di Stefano Bollani.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Lucca Jazz Donna "light" chiude giovedì 10 settembre con Titta Nesti.
Lucca Jazz Donna affronta l'anno del Covid 19 con una versione light nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 114
Massimo Quarta e Stefania Radaelli sono i protagonisti del concerto che si terrà giovedì 27 agosto alle 21:15 nella chiesa di S. Francesco per Lucca Classica Music Festival. Quarta è salito alla ribalta delle cronache musicali internazionali nel 1991 quando, primo italiano dopo Salvatore Accardo, vinse il Premio Paganini di Genova. Da quel giorno la sua carriera ha preso il volo; una carriera autorevole che lo vede esibirsi nelle sale da concerto di tutto il mondo come interprete ma anche come direttore, capace di impugnare archetto e bacchetta con splendidi risultati. Stefania Radaelli è stata allieva di Ernesto Esposito e si è perfezionata con Bruno Canino. Grande appassionata di musica da camera, collabora, tra gli altri, con Rocco Filippini, Salvatore Accardo e, appunto, Massimo Quarta.
Il duo eseguirà musiche di Franz Schubert, Ludwig van Beethoven e Niccolò Paganini. Del primo è in programma la Sonata per violino e pianoforte op. 137 n.1 in re magg. D8. Una sonata anche per Beethoven, la celebre Op. 24 "La Primavera". Il concerto si concluderà con I Palpiti di Niccolò Paganini, variazioni sul tema "Di tanti palpiti" dal Tancredi di Gioachino Rossini.
I concerti in S. Francesco (la chiesa è allestita per 200 posti) prevedono un biglietto acquistabile in loco a partire da un'ora prima dell'inizio dei concerti. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5. Per maggiori informazioni: www.luccaclassica.it.