Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 104
Presentata l'edizione 2020 della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", organizzata dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed Acli.
La rassegna giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione, come ogni anno propone una serie di concerti di musica dei più grandi compositori e di artisti dell'antica tradizione musicale lucchesi.
Il primo dei concerti "da Bach a Piazzolla", si terrà venerdì 4 Settembre, ore 21
Concerto che vedrà protagonista "Il quartetto napoletano" composto da: Riccardo Zamuner, violino;
Rocco Roggia, violino; Marco Traverso, viola; Chiara Mallozzi, violoncello.
Il quartetto ha al suo attivo numerosi concerti in Italia per importanti associazioni.
Il repertorio proposto spazia dal barocco sino agli autori del '900.
In programma Musiche di: Bach, Mozart, Pergolesi, Mascagni , Brahms, Massenet, Jenkins, Piazzolla , Garde.
Il secondo appuntamento è per Venerdì 11 Settembre, ore 21 con i Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini, ensemble composta da Luca Celoni, violino; Enrico Bernini, violino; Angela Paola Landi, viola; Paolo Ognissanti, violoncello.
I "Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini" sono una formazione flessibile di musicisti nata in seno all'omonima Orchestra con l'intento di fare musica in vari ensemble, mirando ad un affiatamento e ad una sinergia musicale e strumentale sempre maggiore.
Il concerto vedrà inoltre c la partecipazione di Lidia Giussani ,flauto dolce e di Matteo Falloni, al pianoforte
In programma musiche di: L. Boccherini, G. F. Handel; B. Marcello, W. A. Mozart.
Al termine dei concerti, come consuetudine sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
I concerti si terranno nel rispetto delle normative anti-covid
Ingresso € 5 (cinque) Obbligo della mascherina
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 240
Sabato 22 agosto la Lucca Youth Musical Academy (LYM), si sono svolte le Finali Regionali di "A voice for Europe/Una Voce per l'Europa: Italia" edizione 2020, il prestigioso concorso canoro internazionale giunto al suo 52° anno di vita.
Nel corso della serata introdotta dal Mà Simone Rossi, ventidue cantanti giudicati da una giuria di qualità composta, da musicisti, discografici ed organizzatori di eventi, si sono aggiudicati la vittoria: Elisabetta Della Santa, Fabio Ciardella di Lucca, Rebecca Toschi di Livorno, il giovanissimo Dylan Pedonesi di Lucca, Chiarella Noemi proveniente da Torino, Claudio Orlandi di Camaiore e Martina Livi anche lei lucchese.
La vittoria permette ai sette cantanti lucchesi di accedere alla fase finale che i terrà dal 1 al 5 settembre a Chianciano Terme, la cui finalissima sarà ripresa sia dalle emittenti televisive Sky che Mediaset con messa in diffusione in differita.
Fra gli artisti passati dal Festival si ricordano Zucchero e Laura Pausini. "Una Voce per l'Europa" è oggi organizzata da Nove Eventi Srl, società di produzione fonografica e affermata realtà che promuove e distribuisce Artisti di grande livello nazionale ed internazionale, mantenendo un occhio di riguardo anche per i giovani talenti. Nove Eventi è società organizzatrice anche del Festival di Castrocaro 2012-2018, Sanremo Rock & Trend Festival, Baby Voice.
Congratulazioni ed in bocca al lupo ai sette cantanti sopra citati, che andranno a rappresentare la Toscana nell'ambito delle finali nazionali di questo festival internazionale.