Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
Nella chiesa di San Cristoforo esposta un'installazione multimediale dell'artista americana. Ad ingresso libero dal 7 agosto fino al 6 settembre.
Venerdì 7 agosto alle ore 19 nella splendida cornice della Chiesa di San Cristoforo nel centro storico di Lucca (Via Fillungo), si inaugura la mostra dell'artista Rachel Lee Hovnanian dal titolo "Dinner for two", sottotitolo "So far so close". Un evento espositivo, curato da Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini, costituito da un'articolata installazione multimediale dell'artista americana, creata per stimolare riflessioni sullo "zeitgeist" e sullo stato delle relazioni umane e soprattutto celebra il potere dell'arte di ridestare le coscienze e di fungere da stimolo e guida nei momenti bui della civiltà. Basata su un approccio intensamente umanistico, concepita con un'acuta e inquietante preveggenza nel 2012, l'installazione "Dinner for Two" (2012), mostra allo spettatore le conseguenze dell'alienazione prodotta dai dispositivi tecnologici e incrementata in questa congiuntura storica, dal distanziamento sociale. L'installazione ospitata nella navata centrale della chiesa del IX secolo, viene declinata secondo una dinamica site specific per lo spazio espositivo, come dimostrato nella recente mostra dell'artista al Southampton Art Center di New York.
Una tavola sontuosamente imbandita, simbolo archetipico del convivio e fulcro delle interazioni umane, ospita due commensali sotto forma di una presenza video digitale, che, nonostante la condivisione rituale del pasto, sono immersi in un silenzioso isolamento interrotto solo dai suoni di notifica degli smartphones. "Sin dalle origini della sua carriera artistica – spiegano i due curatori Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini - , l'opera di Rachel Hovnanian si è concentrata in maniera militante sulle derive provocate dai mezzi tecnologici di comunicazione, sulle fragilità strutturali della società minata da uno sfrenato edonismo e dal diffuso narcisismo caratteristico della nostra civiltà mediatica; fenomeni deflagrati in maniera macroscopica con la recente pandemia e il distanziamento". La mostra comprende anche altre piccole opere e l'allestimento illustra queste dinamiche e fa riflettere sui fenomeni amplificati dallo sviluppo tecnologico dei mass media e dei social network, ma già evidenziati in testi profetici come la "Folla Solitaria" del 1950 di David Riesman e analizzati in saggi come quello epocale del 1967 di Mc Luhan "Il medium è il messaggio" o quello dell'anno successivo di Guy Debord "La società dello spettacolo", in cui si evidenzia la capacità dei media tecnologici di esercitare sulle persone una lusinga molto potente che ci ipnotizza in un "narcisistico torpore". "L'artista americana, stimola nei visitatori un atteggiamento attivo liberato dalla contemplazione passiva caratteristica dei mass media, riportando in primo piano, ancora una volta – concludono i due curatori -, il potere dell'arte e della cultura, di guidarci negli inverni dello spirito e della separazione dei corpi".
La mostra di Rachel Lee Hovnanian "Dinner for two", è aperta nella Chiesa di San Cristoforo, Via Fillungo a Lucca, dal 7 agosto al 6 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore e dalle ore 18 alle 23. L'ingresso è libero nel rispetto delle norme sanitarie anti Covid.
Info:
BIO - Rachel Lee Hovnanian
Nata nel West Virginia e cresciuta a Houston, in Texas, Rachel Lee Hovnanian è un'artista di New York la cui pratica multidisciplinare esplora le complessità del femminismo moderno, gli ideali di perfezione e gli effetti dei media sulla coscienza collettiva. Hovnanian ha conseguito il suo Bachelor of Fine Art presso l'Università del Texas ad Austin. Da allora ha esposto in mostre personali e collettive negli Stati Uniti, in Asia, Europa e Medio Oriente. Le sue due ultime mostre sono state "Open Secrets", esposta in Italia nel Palazzo Mediceo di Seravezza (luglio - ottobre 2019) e "Vision", una collettiva al Southampton Art Center di New York (2020). I suoi lavori sono poi presenti nelle collezioni di privati, aziende e musei. www.rachelleehovnanian.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 109
Promuovere la cultura e fare rete nel segno della musica per valorizzare la capacità attrattiva della città: questo il cuore della convenzione siglata in questi giorni tra ConfCommercio e Lucca Classica Music Festival. L'accordo prevede che tutti i clienti degli hotel e dei ristoranti associati a Confcommercio possano usufruire di uno sconto particolare sui biglietti d'ingresso ai concerti in programma in San Francesco, nel centro storico. In particolare, presentandosi alla cassa con la ricevuta rilasciata da un hotel o un ristorante, ogni persona avrà diritto all'ingresso con biglietto di cortesia del costo di un solo euro.
«Da parte nostra – afferma il presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini – sosteniamo con convinzione tutti coloro che, a dispetto di una estate anomala che ha visto la cancellazione di molti eventi per le ben note restrizioni anti contagio legate al coronavirus, hanno deciso di proporre egualmente manifestazioni nel rispetto del distanziamento sociale, lanciando così segnali positivi di ripartenza. Ecco perché ringraziamo gli organizzatori del Lucca Classica Music Festival, una manifestazione capace di conquistare, nel giro di pochi anni, un ruolo e un rilievo significativi nel panorama culturale nazionale».
«Questo accordo corona un percorso di ricerca di sinergie e collaborazioni che Il nostro Festival porta avanti fin dalla sua nascita, nel 2015 – afferma Marco Cattani, presidente dell'Associazione Musicale Lucchese - Lo scopo è quello di unire sempre più strettamente la cultura che si produce a Lucca con la promozione del territorio e ci pare molto bello che questa cosa sia nata in un tempo difficile come quello che stiamo vivendo, segno di una vivacità e di una capacità di visione a lungo termine che non si ferma all'emergenza odierna, ma guarda con fiducia al futuro».
Il Lucca Classica Music Festival (www.luccaclassica.it) è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Teatro del Giglio con il fondamentale sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sostenuta dal Mibact, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, proseguirà fino al 7 settembre con concerti in San Francesco, nei musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, all'Orto Botanico, Villa Reale e addirittura una serata a Villa Bertelli a Forte dei Marmi.