Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani” mantiene l’appuntamento annuale con le “Celebrazioni per Alfredo Catalani”, due giorni dedicati alla memoria del compositore lucchese. Giovedì 6 agosto (ore 21.15), nel parco dell’Hotel “Le Rotonde” di Massaciuccoli è previsto un singolare concerto per quartetto d’archi: “Da Catalani a Webern”.
Sotto questa etichetta il Circolo Catalani pone l’attenzione sulle capacità compositive del musicista lucchese, affrancate dalla tradizione coeva ed indirizzate verso il modernismo d’oltralpe. Protagonista della serata il “Quartetto Guadagnini”: una formazione composta da giovani musicisti già pienamente inserita nel panorama musicale internazionale, peraltro vincitrice dcl premio “Piero Farulli”, in seno al XXXIII “Premio Franco Abbiati” riconosciuto dalla critica. Nel concerto del 6 agosto, dopo il brano di Catalani A sera, sarà la musica di Webern, seguita da “Le dissonanze” di Mozart, a confrontare ed amalgamare le capacità compositive del lucchese prematuramente scomparso. Il concerto è improntato sul percorso del modernismo musicale, già presente in Mozart, fino alle sonorità del cosiddetto Novecento storico. Conduce la serata Loredana Bruno.
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative sanitarie vigenti, mantenendo il distanziamento sociale; l’ingresso è gratuito. I posti sono prenotabili tramite telefono (347 9951581) o in via telematica (
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 203
Torna risuonare, a Lucca, Il Settecento musicale, con la rassegna Musica dal vivo in città che alla fine di agosto, per la precisione il 29 e il 30, occuperà tre luoghi simbolo del centro: la chiesa di San Francesco, l’orto botanico e la cattedrale di San Martino. In regia ci sono le associazioni musicali del territorio, per questa volta unite in un unico intento: il Centro di promozione musicale Animando, l’Associazione Musicale Lucchese, il Centro studi Luigi Boccherini, la Flam e la Sagra Musicale Lucchese. Con loro anche il conservatorio cittadino, l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini» intitolato al grande musicista settecentesco.
Non il solito evento, dunque, ma una due giorni di grande musica classica. Il modo ideale per riprendersi la città, e la musica, alla fine di un lungo periodo di isolamento forzato.
Si inizia sabato 29 agosto nella chiesa di San Francesco con un concerto a cura del Centro Studi Luigi Boccherini e l’omonimo istituto superiore di studi musicali. Sul palco la giovane violinista Da Won Ghang che eseguitrà la Partita in Re Minore per violino solo di Johann Sebastian Bach. A seguire ci sarà l’orchestra da camera del Centro di promozione musicale Animando, diretta da Stefano Teani, che delizierà il pubblico con musiche di Mozart, Tartini, VIvaldi e Durante. La giornata si chiude con l’orchestra da camera Luigi Boccherini di Lucca, diretta da Luca Bacci che, con l’organizzazione della Sagra Musicale Lucchese, presenterà un repertorio fatto di grandi brani di Boccherini, Vivaldi e Antonio Puccini (con una prima esecuzione moderna su revisione del maestro Luca Bacci).
Divisa fra l’orto botanico e la cattedrale di San Martino la seconda giornata di concerti, quella del 30 agosto. Alle 18 all’orto botanico si terrà il concerto a cura di Associazione Musicale Lucchese e Teatro del Giglio nel’ambito del Lucca Classica Music Festival. L’arpa di Anna Livia Walker eseguirà musiche di Tournier, Chertok, Haendel e Bach. Chiude la rassegna nella cattedrale di San Martino l’organista Giulia Biagetti che eseguirà un programma che parte da Bach (Johann Sebastian ma anche Johann Bernard) e tocca altri autori settecenteschi come Richter, Olev, O’Carolan, Kirnberger e novecenteschi (Williams, Fletcher e Stamm).
I concerti in San Francesco sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni
Per i concerti all’orto botanico è necessario munirsi del biglietto di ingresso (7 euro), mentre il biglietto del concerto costa 3 euro. I biglietti sono disponibili alla biglietteria dell’orto botanico. Per prenotazioni
In cattedrale l’ingresso è libero su prenotazione fino a esaurimento posti al numero 347.9692694.
Oltre ai concerti il 29 agosto ci sarà anche una sorpresa in più: il lancio del video 6xSettecento che raccoglie gli interventi musicali delle singole associazioni. Una specie di concerto collettivo che sarà possibile ottenere in supporto digitale, con un contributo minimo, nelle serate dei concerti.
Il Settecento musicale a Lucca è coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini e vi partecipano Animando -Centro di promozione musicale, l’Associazione Musicale Lucchese, la Flam - Federazione lucchese associazioni musicali, l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini» e la Sagra Musicale Lucchese. La rassegna ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il programma completo è disponibile sul sito www.700musicalelucca.com