Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 88
Gene Gnocchi, famoso comico, conduttore televisivo e cantante, mercoledì 26 agosto sarà ospite della rassegna ".. Ma la notte sì' promossa dal Comune e gestita da Cineforum Ezechiele 25,17 e Grimaldi Impianti con il sostegno di Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alcune aziende del territorio, che si svolge nell'area verde sul retro del Municipio. Gene Gnocchi si esibirà in 'Sconcerto rock', un esilarante spettacolo scritto e diretto da lui, che vede il poliedrico artista nelle vesti di "The Legend", un'anziana rockstar tornata sul palco dopo anni di silenzio, nella speranza di risolvere i suoi problemi economici. Il ritorno sulle scene però si trasforma ben presto in un calvario. E così, tra un problema "tecnico" di luci che improvvisamente si spengono e un chitarrista che si lascia trascinare in un assolo troppo lungo, la nostra rockstar riesce a portare avanti il suo show, tra mille, comicissime, difficoltà. Lo spettacolo (inizio ore 21.30) è gratuito e fa parte del 'Festival dell'Economia e della Spiritualità'. I biglietti possono essere prenotati sul sito http://www.legsrl.net (sezione ...Ma la notte sì!.) o telefonicamente al numero 333 4700976.E' necessaria la prenotazione per avere il posto assicurato. L'accesso è consentito anche a coloro che non prenotano fino ad esaurimento dei posti disponibili, secondo le vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid 19.
Il 26 agosto era in cartellone, sempre nell'ambito del 'Festival dell'Economia e della Spiritualità' un incontro con il regista Pupi Avati, che però non potrà essere presente poiché impegnato a girare il suo ultimo film le cui riprese sono potute ripartire dopo lo stop dovuto all'emergenza sanitaria.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 66
Nel giardino del Teatro Nieri di Ponte a Moriano mercoledì 5 agosto partirà, la rassegna "Metti una sera d'estate a Ponte a Moriano", 18 serate, fino al 12 settembre, di teatro, musica ed intrattenimento 'leggero', ma non solo, ad ingresso gratuito. Un piccolo festival che si propone popolare, accessibile, periferico, e di ristoro per la comunità dopo mesi di grande apprensione e nel momento delle tradizionali ferie estive pensando che molti quest'anno per necessità o prudenza non ne usuifriranno o non si sposeranno molto dal luogo dio residenza.
Il programma è stato presentato questa mattina nel giardino di Palazzo Orsetti dall'assessore alla cultura Stefano Ragghianti e dalla presidente della Federazione Italiana Taeatro Amatoriale di Lucca Mariaraffaella Lanzara Cuomo.
“La nostra estate è ricca di appuntamenti grazie al lavoro che abbiamo fatto con l'Ufficio Cultura che, nonostante i problemi dell'emergenza sanitaria, in poche settimane è stato in grado di dare vita a un calendario vario ed interessante – afferma l'assessore alla cultura Stefano Ragghianti - grazie alle associazioni e a tutti i soggetti locali produttori perchè questa vitalità e l'impegno hanno riportato sul nostro territorio tante occasioni di arricchimento, socialità e spensieratezza nel rispetto delle norme di sicurezza”.
“Il mondo dello spettacolo, anche quello amatoriale, finalmente torna ed esprimersi e a donare intrattenimento e divertimento dopo mesi cupi che hanno segnato le nostre coscienze – ha dichiarato Mariaraffaella Lanzara Cuomo pesidente FITA Lucca – e un segnale positivo per la nostra comunità e per tutto il Paese”.
Un saluto è arrivato anche dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini che non ha potuto partecipare alla conferenza stampa per impegni di lavoro: “In questo momento così difficile è fondamentale che le attività culturali non si fermino, anzi, se possibile siano ancora più presenti sul territorio rispetto a prima. Mai come ora si è avvertito il bisogno vitale di cultura. Solo la cultura può salvarci dal crescente abbrutimento e queste iniziative sono preziose”.
Il programma delle serate è destinato a un pubblico trasversale, giovane e per famiglie: si va dal teatro in vernacolo agli spettacoli per burattini, l'operetta, all'omaggio a Gianni Rodari nel centenario dalla nascita, al teatro di attualità, poesia e musica napoletane, spettacoli comici, dilettanti allo sbaraglio e storia; ma ci sarà anche una serata (l'11 settembre) dedicata a una riflessione sul futuro del teatro e della cultura con tutti i protagonisti del territorio lucchese.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti (con offerta volontaria)con prenotazione sul sito web www.teatronieri.it la manifestazione è stata realizzata con il sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il programma completo:
-
Mercoledì 5 agosto - Metti una sera 'a veglia - Serata di risate e vernacolo con Marco Nicolosi e Giovanni Giangrandi
-
Venerdì 7 agosto - Il Laborincolo in "Il miracolo della mula" spettacolo di burattini in baracca
-
Sabato 8 agosto - Cosetta Gigli e l'Associazione Musicale "L'Allegra Operetta" in "Bentornata Operetta!"
-
Giovedì 13 agosto - I Chicchi d'Uva/Compagnia dei Karacongioli in "Oggetti volanti ben identificati" di e con Andrea Vanni
-
Domenica 16 agosto - Cristiana Traversa e il Quintetto Lucensis in "100 anni di favole al telefono" spettacolo di narrazione e musica (serata dedicata a Gianni Rodari)
-
Mercoledì 19 agosto - Samuele Rossi in "Vengo dopo il Covid" monologo comico post lockdown
-
Venerdì 21 agosto - Kosmocomico Teatro in "Piccolo passo, storia di un'ocarina pigra" spettacolo poetico musicale
-
Sabato 22 agosto - Giulio D'Agnello, con la partecipazione di Filippo Cascini e Susanna Landolfi in "Napulè - incontro con la poesia e la musica napoletana"
-
Mercoledì 26 agosto - Stand-up comedy serata di irriverente, provocatoria e spregiudicata comicità con gli E.R.P.E.S. (Compagnia Maschere del Borgo)
-
Venerdì 28 agosto - Dryas Teatro Natura e La Dama e L'Unicorno in "Il canto degli alberi" con Simona Generali, Anastasia Giusti e Daniele Ranieri
-
Sabato 29 agosto - Alfredo Marasti in "Altri Tempi live"
-
Domenica 30 agosto – La Corrida del Ponte! Dilettanti allo sbaraglio
-
Martedì 1 settembre - Serata dedicata a Idelfonso Nieri, in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese Sezione M. Fedi di Ponte a Moriano, inserti teatrali a cura della Compagnia La Ribalta di Gallicano
-
Giovedì 3 settembre - Proiezione del film "Kaputte!" tratto dall'omonima commedia di Giacomo Paolini e realizzato dalla Compagnia Arte Teatrale Invicta
-
Venerdì 4 settembre - Vincenzo Albano, direttamente da Zelig e Colorado, in "Cinque minuti e scendo" spettacolo comico scritto da Alessio Tagliento
-
Sabato 5 settembre - Compagnia La Combriccola in "Mamma mia, questa tennologia!" commedia comica in leggero vernacolo lucchese di Marco Nicolosi
-
Venerdì 11 settembre - Il futuro non viene da sé: il teatro e la cultura del dopo dibattito e momento di riflessione
-
Sabato 12 settembre - Formiche nell'orto in concerto, "Welcome to Lucca"