Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 106
Serate magiche e incantate, piene di favole e risate per grandi e piccini. La sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", prosegue ad animare le serate estive delle famiglie lucchesi con grande successo di pubblico e in piena sicurezza. Realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, porta in scena tanti appuntamenti ad ingresso gratuito per spettatori di tutte le età, fino a settembre.
Venerdì 21 agosto, "Piccolo passo" con Kosmicomico, nel giardino del teatro "Idelfonso Nieri" (P.za Cesare Battisti) a Ponte a Moriano, ore 21, ingresso gratuito.
Lo spettacolo, costruito su dialoghi divertenti e poetici e fisicità clownesche, si sviluppa sull'intuizione di far vivere i personaggi attraverso ocarine di diversa grandezza: dal più grande al più piccolo, anzi piccolissimo, flautino di terracotta. Le ocarine suoneranno, canteranno, racconteranno dei piccoli-grandi avvenimenti che i bambini più piccini affrontano: i giochi, la paura, il ridere, la gioia del cantare. Si racconta così la storia di una famiglia di ocarine che abitano un albero fatto di foglie e voglia di stare insieme. Il protagonista é l'ultimo arrivato e come tutti gli appena nati é senza piume, non sa parlare bene, non conosce il mondo. Appuntamento organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca.
Martedì 25 agosto, "C'era due volte un piede" con Terzo Studio, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, (via delle Trombe), ore 21, ingresso gratuito. L'artista, Veronica Gonzales, ha due piedi speciali che si trasformano in buffi personaggi ogni volta che lei li porta verso il cielo. Le sue marionette interpretano le più esilaranti storie accompagnate da una ricca colonna sonora mentre si intrecciano scene piene di ritmo, fantasia, poesia e humor. Uno spettacolo pluripremiato, per tutte le età, capace di meravigliare e incuriosire chiunque, all'insegna del sorriso e della leggerezza. L'artista nel 2014 ha partecipato su RaiUno alla trasmissione di Carlo Conti "Si può Fare", vincendo la puntata. Realizzato in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi.
Prenotazione consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
"Anna Cappelli", di Annibale Ruccello, diretto ed interpretato da Andrea Mattei, il 30 agosto al Real Collegio. Musiche di Elia Montanari, produzione Spazio Lum. Con il patrocinio del comune di Lucca.
Sono passati tanti mesi e ne sono successe di cose, in questa afosa estate torna lo Spazio LUM, nel chiostro di santa Caterina del Real Collegio, con la seconda edizione dello spettacolo teatrale Anna Cappelli, andato in scena la prima volta al Catecholamina garage nel novembre 2019.
Così parla dello spettacolo il regista ed interprete, Andrea Mattei : "Anna Cappelli, storia di solitudine, così in vita come in scena. Ultima opera dell'artista campano Annibale Ruccello, il monologo racconta la storia di Anna, ragazza non più bambina, ma ancora non Donna: per raggiungere tale posizione, dovrà ottenere cose precise e, più avanti, persone. Sarà proprio questo desiderio di "ottenere", questa "fame", che, da vera sorella l'accompagnerà per tutto lo spettacolo: è lei che ama, è lei che odia, è con lei che interagisce ed è sempre lei da cui non può separarsi. Una fame dettata dai precisi schemi mentali dell'epoca, tristemente attuali anche adesso, che vedono l'individuo "formato" in base a quello che "ha", non a quello che "è". Ed è quando gli individui stessi imbracciano questa forma pensiero, quando il giogo messo dalla società borghese diventa dipendenza, necessario, che, davanti alla possibilità di perderlo, si arriva a commettere anche l'impensabile".
Lo spettacolo andrà in scena domenica 30 agosto,dalle ore 21, nella suggestiva cornice del Real Collegio, all'interno del chiostro di Santa Caterina.
L'ingresso è dal lato di Piazza San Frediano.
- Le porte saranno aperte alle 21:00 per consentire agli spettatori di prendere posto in base alle normative relative al covid 19.
- In caso di pioggia, l'evento verrà spostato in una delle sale interne dell'edificio.
Ingresso previo tesseramento 2020 LUM in loco.
Per info e prenotazioni, chiamare il 3280628802