Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 86
Medicina naturale, letteratura e una chicca di concerto per la prima settimana di agosto in compagnia della rassegna Real Collegio Estate.
Domani (4 agosto) alle 21,15 si parlerà di medicina naturale e antiche tradizioni rurali della Lucchesia con Marco Pardini – ospite consueto de I colori del Serchio su Noi Tv – e il fondatore del museo del castagno, Angelo Frati. A condurre il talk il giornalista Paolo Mandoli.
Mercoledì (5 agosto), sempre alle 21,15, sarà presentato nel chiostro di Santa Caterina il libro del professor Marco Rossi dal titolo Amore, eros e salute del cuore. Per l’occasione l’autore proporrà anche due monologhi su testi di Giorgio Gaber. La serata è organizzata dall’associazione ‘Il giusto della vita’ presieduta da Claudio Della Bartola.
Un altro libro, Vite sbeccate di Dianora Tinti, sarà al centro della serata di venerdì (7 agosto). A condurre la conversazione con l’autrice, affermata blogger grossetana, sarà il professor Franco Donatini.
Sabato (8 agosto) alle 21,15 spazio alla grande musica classica di Animando con tre preziose riduzioni per quartetto di brani per orchestra firmati Mozart e Beethoven. Nel chiostro di Santa Caterina si esibiranno Fabrizio Datteri (pianoforte), Filippo Rogai (flauto), Gloria Merani (violino) e Filippo Burchietti (violoncello).
Infine domenica (9 agosto) gli attori Andrea Buscemi e Martina Benedetti coinvolgeranno il pubblico nel recital Non si nostalgia ma desiderio, a cura di Claudio Della Bartola, su poesie e prose di Mario Luzi. Accompagnerà i due artisti la musica di Francesco Sgrò e Bouzmachova.
Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli spettacoli all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 113
Martedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Pragelato l'autrice Marcella Filippa racconterà la vita di Tina Anselmi.
La rassegna libraria sarà aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19,30. Le presentazioni, nel corso della 'libreria estiva', saranno all'insegna nel rispetto, come ovvio, di tutte le normative legate alla prevenzione sanitaria. Un appuntamento, da non perdere.
L’autrice Marcella Filippa ci offre un originale e inedito profilo narrativo di Tina Anselmi, giovane staffetta partigiana che macina chilometri con la sua bicicletta per le strade dissestate della Castellana, sindacalista a difesa delle operaie tessili, impegnata in politica fino a ricoprire importanti incarichi affidati per la prima volta nella storia repubblicana a una donna, come il dicastero del Lavoro e quello della Sanità, e rischiosi e delicati impegni istituzionali a cui risponde con coraggio e rigore. Una donna che ama la propria terra, capace di agire per il bene comune, oltre le proprie convinzioni etiche e personali, una vera e propria icona di moralità. Pagine di intensa empatia, un riconoscere oltre le differenze e le generazioni un filo che lega l’essere e il fare. L’autrice la definisce una donna della primavera, il suo tempo ideale e simbolico. Solare, allegra, così vicina, così distante, riconcilia la scrittrice con quel tempo. Il libro ci offre e intreccia altre trame di vita, rimandando a una storia collettiva e corale che pone il Novecento come fulcro e sguardo privilegiato.
In punta di piedi e con leggerezza, mettendo in gioco la propria soggettività, si dà forma alle cose e ai luoghi che hanno segnato così profondamente la storia del nostro paese.
Marcella Filippa vive e lavora a Torino. Storica, saggista, traduttrice, giornalista pubblicista, vincitrice di premi letterari, ha diretto mostre, realizzato sceneggiature per documentari, tra cui la Vera storia di Marianne Golz, coordinato progetti europei. Consulente di case editrici, responsabile di collane editoriali sulla storia delle donne e sul pensiero femminile europeo. Ha pubblicato numerosi libri di storia del Novecento, in particolare sul tema del razzismo e di storia delle donne, tradotti anche all’estero, e ha curato volumi collettanei. Direttrice della Fondazione Nocentini, è stata a lungo docente all’Istituto Europeo di Design. Collabora con università e istituti culturali internazionali. Tra i suoi libri: Avrei capovolto le montagne, Dis-crimini, La morte contesa, Donne a Torino nel Novecento. Per la collana Italiane ha scritto Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule. Ama in particolare: il cielo della Val Susa, il mare di Punta Licosa, fare torte per gli amici, i ciclamini bianchi d’inverno, il delicato profumo del gelsomino, il colore viola, collezionare bottoni e vagabondar per mercati appena può.