Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 336
"Great American Songbook" è la serata di Lucca Jazz Donna light che vede protagonista il Sara Maghelli Quintet, giovedì 20 agosto alle 21 al Real Collegio di Lucca a ingresso libero, dopo l'avvio in grande stile giovedì scorso con Claudia Tellini e il suo scat.
Giovane e attivissima jazz singer della scena toscana, Sara Maghelli si esibisce insieme a Marco Cattani alla chitarra, Michele Vannucci alla batteria, Mirco Capecchi al contrabbasso, Fabrizio Desideri al sassofono e propone un viaggio attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Billie Holiday.
Sara Maghelli inizia il suo percorso musicale all'età di sette anni studiando violino e pianoforte con i Maestri Paolo Ardinghi, Nicoletta Del Carlo e Ugo Tonarelli. Si avvicina al canto sperimentando vari generi musicali ma sente che il jazz è ciò che desidera approfondire, inizia così un percorso di studi mirato alla ricerca del suono e all'utilizzo della voce come strumento. Studia tecnica vocale con Francesca Oliveri, Rosa Rodriguez, partecipa a svariati seminari tra cui Nuoro Jazz e Workshop dedicati all'approfondimento del linguaggio jazzistico tenuti da Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini, Daniela Panetta, Deborah Davis, Michèle Hendricks, Roberta Gambarini, Michela Lombardi e molti altri. Frequenta i corsi Estill Voicecraft Evts con la Maestra Elisa Turlà ed è molto attiva anche in ambito didattico.
L'immagine di quest'anno: scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione. A dirigere il palco e presentare il festival Michela Panigada.
Le prossime date di questa edizione "light" sono giovedì 27 agosto con Michela Lombardi e giovedì 10 settembre con Titta Nesti.
Lucca Jazz Donna affronta l'anno del Covid 19 con una versione light nel cartellone di "Musica Estate" al Real Collegio di Lucca, aspettando la 16ma edizione della manifestazione nel 2021. Lucca Jazz Donna è il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno della Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutti i concerti sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti e con obbligo di indossare la mascherina. L'accesso è da via della Cavallerizza. Per informazioni: www.luccajazzdonna.it, Fb, Insta, Twitter: @luccajazzdonna.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 106
Due gli appuntamenti di questa settimana con Real Collegio Estate, la rassegna di approfondimento e cultura che apre al pubblico il chiostro medievale di Santa Caterina, recentemente restaurato.
Domani (18 agosto) alle 21,15 al centro del talk show condotto dal giornalista Paolo Mandoli ci sarà la scuola e la sfida della riapertura, a settembre, nonostante la pandemia di Covid-19 ancora in corso. Ospiti della serata saranno la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, e il presidente della Provincia di Lucca – ente competente per le scuole secondarie superiori – Luca Menesini.
Mercoledì (19 agosto), sempre alle 21,15, sarà invece la volta della musica swing italiana degli anni Trenta e Quaranta con un concerto organizzato dal centro di promozione musicale Animando. Successi come Ho un sassolino nella scarpa e Baciami piccina proposti dal baritono Giovanni Mazzei e dal soprano Consuelo Butelli accompagnati dal flauto di Agnese Manfredini e dal pianoforte di Stefano Teani.
Entrambi gli eventi sono gratuiti. Si consiglia, per ogni appuntamento, di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per consentire lo svolgimento delle corrette procedure anti-contagio previste dalla normativa per gli eventi all’aperto. L’ingresso è da via della Cavallerizza, di fianco alla basilica di San Frediano.