Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 87
La favola dello scrittore Luis Sepulveda, deceduto pochi mesi fa, "Storia della Gabbianella e del Gatto che le insegno a volare" torna protagonista di una narrazione per bambini con la sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
L'appuntamento con l'evento ad ingresso gratuito, dedicato ai bambini di ogni età, è giovedì 23 luglio, alle 18, al Camelieto di Sant'Andrea di Compito, con La Cattiva Compagnia Teatro che darà vita ad una coinvolgente lettura a due voci della storia dello scrittore cileno, che narra della bella amicizia tra il gatto Zorba e la gabbianella nata dall'uovo che ha covato. Evento inserito nella rassegna "Racconti nella Natura", realizzata con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca. Al pubblico presente sarà offerta una merenda con ottimi biscotti artigianali.
Sabato 25 luglio, l'appuntamento per tutta la famiglia "Tandem" con Meme Lucarelli e Matteo Cesca, in Piazza Felice Orsi a Porcari, ore 21. Tandem è uno spettacolo di e con Meme Lucarelli e Matteo Cesca: un racconto comico-musicale dove due artisti, due amici, si incontrano e giocano insieme (sempre ad ingresso gratuito). Serata organizzata con F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca e Comune di Porcari.
Martedì 28 luglio, prosegue il divertimento per le famiglie con: "Il rapimento del Principe Carlo" con Teatro del Drago, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, alle 21, ingresso gratuito, uno splendido spettacolo di burattini, portato in scena con maestria, che assicura tanto divertimento. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi.
Prenotazione sempre consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 180
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, uno degli eventi di punta della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca e Viareggio: confermate le date della manifestazione internazionale di cinema che sono slittate in autunno a causa dell'emergenza sanitaria internazionale.
Sarà un festival diffuso in forma ibrida, a ingresso libero, tra appuntamenti virtuali e reali in vari luoghi della città, con proiezioni, incontri "digitali" ed eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte, rispettando le norme di sicurezza e con modalità che saranno comunicate a settembre.
"Per facilitare l'utenza al festival in massima sicurezza – ha sottolineato Nicola Borrelli, presidente del festival – abbiamo immaginato di utilizzare le piazze della città, come quella di San Martino, i cinema con il distanziamento sociale e la prenotazione obbligatoria, ma anche uno spazio virtuale per proiezioni e incontri. Il festival di quest'anno è un modo per fruire gratuitamente la cultura cinematografica e affrontare l'emergenza sanitaria. Per questo motivo quasi tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito o a donazione libera, i cui derivati saranno devoluti in beneficenza".
L'omaggio dell'edizione 2020 è dedicato a Federico Fellini, il grande regista italiano, in occasione dei cento anni dalla nascita tra proiezioni, mostre e eventi musicali. Oltre al manifesto del festival, dedicato al grande regista italiano, già annunciato dagli organizzatori, tra gli eventi dal vivo il concerto nella chiesa di San Francesco sulle musiche del compositore Nino Rota, il più vicino collaboratore musicale del regista. Il concerto sarà curato dall'Associazione Musicale "Sinfonia" (composta da oltre 50 elementi), diretta per l'occasione dal compositore e musicista Maestro Mauro Fabbri (già direttore stabile presso i teatri di Helsinki e Stralsund) nel Concerto Soirèe per pianoforte e orchestra (solista: M°Massimo Salotti).
Durante tutto il festival, in piazza del Giglio, un "live mapping" animerà la facciata dello storico Teatro del Giglio a cura dell'artista Victor Valobonsi con il supporto musicale di Federico De Robertis. La performance visuale darà vita alle grandi icone del cinema italiano che abbiamo scoperto nei capolavori di Federico Fellini e Alberto Sordi. A Sordi si lega una mostra, a lui dedicata, nell'atelier Atelier Ricci con materiali per lo più inediti (testi e schizzi di alto valore documentario), manifesti originali di numerosi film, affiancati dai dipinti originali che li hanno ispirati.
Nel ricco programma del festival protagonisti saranno i Concorsi (12 lungometraggi e più di 20 cortometraggi), film in prima italiana per "scoprire i nuovi talenti del cinema". I film dei concorsi saranno programmati in sala e anche on line su Più Compagnia, la sala virtuale del cinema La Compagnia. Per le Anteprime fuori concorso (la sezione dedicata alle anteprime accompagnate dagli autori) la prima italiana di Valley of the Gods del regista polacco Lech Majewski (presente a Lucca), interpretato da Josh Hartnett e John Malkovich.
Spazio anche ai documentari con le proiezioni di Mr Wonderlad di Valerio Ciriaci (USA, 2019), sulla straordinaria storia di Sylvester Z. Poli emigrato negli anni 20, da Lucca in America, il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo e Pastrone di Lorenzo De Nicola, sulla figura di Giovanni Pastrone, regista del cinema muto italiano.
Tra le collaborazioni sinergiche da segnalare quella con Lucca 48, un festival cinematografico dove i partecipanti saranno tenuti a realizzare un cortometraggio in 48 ore e i vincitori proiettati al festival l'ultimo giorno.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica che coinvolge ogni anno un pubblico sempre più ampio. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, ICare, Martinelli Luce, Wella, Lions Club Lucca Le Mura, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Cantina Campo alle Comete, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Toscana Promozione, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.