Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 166
Il programma della FLAM- Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali per il 2020 si concentra totalmente su due anniversari: i 950 anni dalla Dedicazione della Cattedrale di San Martino con la Rassegna “Musica in Cattedrale”; i 200 anni dalla Fondazione dell’ Orto Botanico con la Rassegna “Il Canto degli Alberi”.
L’emergenza Covid 19 ha poi determinato una completa revisione dei programmi e delle date.
Siamo oggi lieti di comunicare le date dei concerti relative alle due rassegne.
Ormai da decenni l’Orto botanico di Lucca nel periodo estivo ospita dei concerti. Parliamo ad esempio della gloriosa Estate Musicale Lucchese, come di altre iniziative che hanno coinvolto nel tempo anche musicisti di livello internazionale. Nell’ultimo ventennio, il Comune di Lucca ha voluto confermare questa tradizione, aprendola alla partecipazione di varie associazioni e negli ultimi 5 anni ha affidato l’organizzazione della stessa alla FLAM. La rassegna rientra anche tra le proposte del progetto “Il Settecento Musicale a Lucca” di cui Flam fa parte assieme ad altre associazioni ed il programma dei concerti comprende tutta una serie di elementi, tematiche ed autori che hanno riferimenti precisi nel XVIII secolo.
Così dal Pianoforte al clavicembalo a tutta una serie di altri strumenti, il cartellone di quest’anno ci porterà ad incontrarci con tanta buona musica, che si abbina splendidamente all’incanto del giardino botanico
E’ necessaria la prenotazione ed i posti saranno forzatamente limitati nel numero a causa del rispetto delle distanze.
Per i suoi progetti e le iniziative che realizza nel nostro territorio Flam ringrazia oltre al Comune di Lucca anche le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, da sempre suoi partners sostenitori.
Canto degli Alberi 2020
………………………………………………..
Venerdi 17 Luglio
Duo Pianistico CHIARA NICORA-FERDINANDO BAROFFIO
Musiche di Beethoven, Cheminade, Czerny
Martedi 21 Luglio
L’eco del Vesuvio: una storia della canzone napoletana
Stefano Albarello voce e chitarra
Venerdi 24 Luglio
Gaia Federica Caporiccio (pianoforte)
Musiche di Mozart, Sgambati, Chopin, Ravel
Martedi 4 Agosto
Tommaso Nicoli (clavicembalo)
Musiche di Marchand, Couperin, Bach, Fischer
Martedi 25 Agosto
Forme e strumenti del barocco strumentale
Linda Severi Michele Orsi oboi flauti diritti
Francesca Mascolo clavicembalo
Musiche di Francesco Geminiani, Vivaldi e Marcello
Venerdi 28 Agosto
Duetti Mozartiani
Serata a cura di Musicalia
Venerdi 11 Settembre
La voce del vento: itinerario poetico musicale
Duo Timbralia
Michela Aliberti, Michele Orsi
Martedi 15 Settembre
Musica ed emozioni nel ‘700
Serata a cura di Musicalia
https://ortobotanicodilucca.it/
www.padlet.com/museilucca/museilucca
Ingresso all’Orto Botanico Euro 3,00
L’accesso al concerto è consentito su prenotazione
e fino ad esaurimento dei posti
Prenotazioni
Piattaforma Vivaticket https://vivatichet.com/
Oppure
Bilglietteria dell’Orto Botanico
Tel. +39 0583 950596
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………..
Musica in Cattedrale
……………………………………………………………………………
La rassegna è nata tre anni fa mettendo assieme i concerti che già venivano da molti anni realizzati da Flam con altri, che normalmente avvenivano in Cattedrale e che vedevano la partecipazione di cori e anche orchestre provenienti dall’estero, in particolare da U.S.A. e Gran Bretagna. Ad essi si abbinavano così quei concerti d’organo che vedevano la partecipazione dei più prestigiosi organisti europei. Il programma di quest’anno è stato rimodulato: alcuni concerti sono stati annullati a causa dell’emergenza Covid19, così come sono stati sostituiti alcuni artisti provenienti da altre nazioni che hanno chiesto di poter rinviare la loro presenza al 2021 vista l’incertezza che a lungo ha caratterizzato l’emergenza in modo diverso nelle rispettive nazioni.
I concerti sono tutti ad ingresso libero. Per partecipare è necessario però prenotarsi presso il numero 347 9692694. Il concerto del 30 Agosto si svolgerà alle ore 18,30, mentre tutti gli altri saranno alle ore 21,00
31 Luglio ore 21,00
Jean Christophe Geiser (Lausanne)
30 Agosto ore 18,30
Giulia Biagetti (Lucca)
20 settembre 0re 21,00
Inge Beck (Copenhagen)
27 Settembre ore 21,00
Mario Ciferri (Porto San Giorgio)
8 Ottobre ore 21,00
Franz Hauk (Ingolstadt)
20 ottobre ore 21,00
Bjorn o’ Wjede (Potsdam)
25 Ottobre ore 21,00
Enrico Barsanti (Lucca)
……………………………………………………………………………………………………..
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Si è svolto ieri il secondo appuntamento del festival culturale "L'Augusta - la Fortezza delle Idee", organizzato da CasaPound Italia in centro storico. Argomento della serata il poeta Giuseppe Ungaretti, ricordato a cinquant'anni dalla morte. Sono intervenuti i professori Umberto Sereni e Francesco Tricomi, moderati dal giornalista Fabrizio Vincenti e con l'intervento in collegamento del giornalista Mario Bernardi Guardi. La conferenza è stata intervallata dalla lettura di poesie di Ungaretti.
Tema principale della serata è stato il rapporto tra Ungaretti e Lucca. "E' stato quello di un amore vero, sofferto - ha sottolineato Sereni. Lucca non lo ha celebrato degnamente nel cinquantesimo della scomparsa? CasaPound ha messo la bandiera per assenze altrui, ha reso dignità alla civiltà lucchese: ringraziamo i dormienti e gli svagati".
Si è parlato anche dell'originalità della sua poesia, delle sue influenze, della poesia di guerra e del rapporto con la natura. "Attraverso la natura esprime le proprie sensazioni - ha detto Tricomi - la sua è una poesia 'naturale'. La mattina, la notte, i fiumi; il richiamo alle radici, la poesia di guerra, la morte dei suoi compagni in trincea; la madre. Tutto questo in Ungaretti è natura".
Bernardi Guardi ha ricordato il lato 'politicamente scorretto' del poeta: "Un aspetto spesso trascurato, che lo ha visto legato al fascismo e a Mussolini - a cui era talmente devoto da darne il nome al figlio - e che gli è costata l'epurazione dopo la guerra e il Nobel". La conferenza è stata chiusa dalle parole registrate di Ungaretti, su cosa sia la poesia: "Quello che avvicina al segreto che è in noi".
I prossimi appuntamenti de L'Augusta, sempre di giovedì alle 21 in piazza XX settembre, avranno ad oggetto rispettivamente la politica lucchese con i consiglieri comunali di opposizione, il mondiale di Italia '90 a trent'anni di distanza e il business dell'ambiente "oltre Greta e i gretini".