Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 162
Una giovane cantante e insegnante parte alla volta di Seul: è Lara Moretto ad aver superato la selezione del bando aperto nell'ambito del gemellaggio Lucca-Seul sottoscritto dalle scuole Jam Academy e Sinfonia di Lucca e la Lukas Global School.
Questa mattina (8 luglio 2020) Lara Moretto, insegnante di canto moderno di Pisa con all'attivo partecipazioni in produzioni che vanno da 11Lune di Peccioli a Lucca Comics & Games, una tournée in Italia ed Europa con "Abbadream" Abba Tribute Show e in diversi altri musical a livello italiano, si è presentata in videoconferenza a Gu Jayoung, fondatore della Lukas Global School Seul e al maestro Bumsik Ettore Woo della Daejiin University, alla presenza dell'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Stefano Ragghianti, di Silvia Del Carlo per la Jam Academy Lucca e Riccardo Morici per il progetto ItArte.org, all'interno del quale si sviluppano le iniziative del gemellaggio culturale internazionale stretto a maggio da Jam Academy con Lukas Global School di Seul (Corea del Sud), realtà collegata la Seoul National University, la Korea National Sport University e la Chong Shin University. Massimo Salotti di Sinfonia, non potendo essere presente, ha inviato un messaggio di saluti.
Lara Moretto, che è già stata in Corea lo scorso anno insieme ad un gruppo di docenti Jam e una delegazione del Comune di Lucca, partirà a settembre per insegnare canto moderno nella sezione kids che sta aprendo alla Lukas Global School, college che si trova nel prestigioso quartiere di Gangnam. L'assessore Ragghianti ha sottolineato l'importanza degli scambi interculturali, ringraziando ItArte.org e sottolineando che con questa apertura il Comune si impegna a favorire in generale la ripresa del turismo e degli scambi anche commerciali.
Il rapporto tra Lucca e Seoul nasce nell'estate del 2016 grazie all'accademia Jam Academy, che ha stabilito il primo contatto con il maestro Bumsik Woo del conservatorio della Daejin University, Seoul.
Tra le molteplici attività organizzate negli anni, emerge il Lucca International Choir Festival e l'Arirang Festival che hanno offerto a Lucca eventi musicali e artistici in piazze, chiese e un emozionante sold out al Teatro del Giglio. Ad essi si aggiungono altri eventi che hanno coinvolto molte realtà lucchesi e coreane quali Jam Academy, il Conservatorio Boccherini, la Scuola di Musica Sinfonia, Il Museo Puccini, le associazioni "Lucchesi nel Mondo" e "Il Baluardo", l'Unicef di Lucca, il Teatro del Giglio, il Comune di Lucca, il FEM Art Company di Seoul, la Daejin University di Seoul, il Comune di Ujiubon e il Uijeongbu Music Theatre Festival di Seoul.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Sei talk show su poesia, botanica, cinema, "Renzo Arbore story" con ospite lo stesso Arbore, televisione e musica e anche due mostre: una sulla fotografia e una sull'architettura. Tutto questo e molto di più è il Festival della sintesi che tornerà, dal 27 luglio al primo agosto nella suggestiva cornice dell'Orto botanico di Lucca. Sarà la ricerca delle brevità intelligenti a fare da filo conduttore alle sei serate con grandi ospiti che avranno inizio alle 21.15, e a ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria da effettuare su www.eventbrite.com o chiamando il numero 340 088 2703).
Il programma è stato presentato questa mattina da Alessandro Sesti, ideatore del Festival, dall'assessore del Comune di Lucca Stefano Ragghianti e dalla curatrice dell'Orto botanico Alessandra Sani. Alla conferenza sono intervenuti anche l'architetto Pietro Carlo Pellegrini e il dirigente comunale Giovanni Marchi.
«Eravamo determinati a proporre una versione del Festival anche nell'estate 2020, nonostante le molte difficoltà causate dalla pandemia – ha dichiarato Sesti – Ci siamo sorpresi di come un iniziale progetto in tono minore sia poi diventato una manifestazione che dura ben una settimana, grazie al grande sostegno del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio e alla collaborazione degli ospiti che hanno abbracciato il progetto». Ragghianti ha sottolineato la volontà e l'impegno, come amministrazione nel far sì che il Festival della sintesi potesse essere presente a Lucca questa estate.
"Siamo felici che l'organizzazione sia stata in grado di proporre un programma di questo livello, che per altro coinvolge il nostro storico Orto botanico», ha aggiunto Ragghianti. A questo proposito, Sani ha sottolineato con soddisfazione il coinvolgimento attivo dell'Orto botanico, al quale è interamente dedicata la seconda serata del Festival. Ha poi fatto presente:"L'apertura di ogni serata prevede inoltre che vengano fornite al pubblico alcune 'pillole' di botanica, un modo per incuriosire e far appassionare i presenti a questa disciplina".
Si inizia lunedì 27, con un appuntamento dedicato alla poesia di Giuseppe Ungaretti, del quale ricorre il 50° anniversario dalla morte. "Giuseppe Ungaretti – Le sintesi poetiche, 50 anni dopo", serata condotta dal giornalista Sirio Del Grande e curata dalla critica letteraria e antropologa delle arti Daniela Marcheschi. Le letture saranno affidate agli attori de "La Cattiva Compagnia". Martedì 28, "L'Orto Botanico di Lucca - Una sintesi del Pianeta verde", a cura di Marco Pardini, etnobotanico, e Alessandra Sani, curatrice dell'Orto Botanico.
Al cinema e al grande Alberto Sordi è dedicato il talk di mercoledì 29, "Siamo tutti Alberto Sordi", con il critico televisivo de "Il Fatto Quotidiano" Nanni Delbecchi che dialoga con Fabrizio Corallo, regista e sceneggiatore del documentario che dà il titolo alla serata e il celebre regista e critico televisivo e cinematografico Italo Moscati. Giovedì 30 sarà "Renzo Arbore story", con l'eccezionale partecipazione dello stesso Arbore, che ripercorrerà la sua carriera insieme a Delbecchi, Simonelli e Corallo.
Venerdì 31, sarà la volta di "I programmi brevi di Rai Tre", che vedrà protagonista Elena Picco, autrice del programma "Storie minime", che della sintesi e dei dettagli tratti dalle vite dei protagonisti ha fatto la sua peculiarità narrativa. Sabato 1° agosto, la serata di chiusura tutta dedicata alla musica con "Buon compleanno Mina", a cura dell'autore televisivo Paolo Taggi e le canzoni della sempre amatissima "Tigre di Cremona".
Il Festival della sintesi sarà introdotto, sabato 25 luglio, dall'inaugurazione di due mostre, "Note d'acqua...con gli occhi della musica pucciniana" con le foto di Grazia Catelli (nella casermetta del Baluardo S. Regolo) e "Architettura è accoglienza" (nel sotterraneo del baluardo S. Regolo), con 24 opere di alcuni importanti architetti italiani esposte a cura dell'architetto Pietro Carlo Pellegrini. Grande soddisfazione è stata espressa da Pellegrini per il fatto di collaborare a questa importante iniziativa.
Le mostre termineranno il 1° agosto, quando le opere di architettura saranno messe all'asta (battitore speciale Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games) e il ricavato sarà devoluto alla Caritas Diocesana di Lucca.
Alla conferenza è stato specificato che, per fare in modo di far assistere alle serate il maggior numero di persone possibili, dato il numero limitato dei posti (si stima meno di 100), il comune metterà a disposizione il proprio canale YouTube che permetterà così di vedere gli eventi in streaming.
Il programma completo del festival su www.dilloinsintesi.it.