Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 82
Primi appuntamenti conla rassegna di teatro rivolta alle nuove generazioni. Al via la sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" che proseguirà fino al 31 marzo 2020. Realizzato da La Cattiva Compagnia, in collaborazione con Teatro del Giglio, Comune di Lucca, Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
Si parte Mercoledì 4 marzo, ore 14,30 e 17,00 al Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art - "Luemi nel mardi Shakespeare" regia di Ana Woolf con Laura D'Anna e Giorgio Zamboni, produzione Camino Teatro dall'Argentina. Il duo italo-argentino Camino Teatro propone un laboratorio/spettacolo che è in tournée da diversi anni in molti festival in Argentina, Bolivia, Perù, Brasile, oltre ad un seminario su arti marziali e teatro. Emilia e Luisito sono due attori che fanno di tutto per sopravvivere. Lei sogna Shakespeare, lui sogna lei. Si incontrano su un set di pubblicità, stanchi, affamati, delusi, però all'ora del pranzo nuoteranno nell'universo dello scrittore e cominceranno a provare l scena d'amore e morte di Piramo e Tisbe che, lungi dall'essere morti, vivranno ancora in Luisito ed Emilia attraverso il loro amore e la loro professione. Dai 6 anni. Biglietto ingresso: 5,00 €.
Giovedì 5 marzo, ore 14,30 e 17,00 al Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art - laboratorio "Giochi Teatrali e Kung FU". Sviluppare con disciplina e Kung Fu (duro lavoro) l'unione di mente, corpo e cuore: connessione con il cielo, la terra e la propria respirazione. I bambini lavoreranno con gli elementi della natura (terra, legno, metallo, fuoco, acqua), con i principi dei cinque animali (tigre, gru, serpente, leopardo, drago) e con racconti di Gianni Rodari e Italo Calvino. In collaborazione con il Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Dagli 8 anni.
Biglietto ingresso: 5,00 €
Venerdì 6 marzo, ore 17, Sala dell'affresco del Complesso Monumentale di San Micheletto "La voce di Aladdin"
Visione del film Aladdin (2019) alla presenza di Manuel Meli voce di Aladdin nella versione italiana del film Disney, e Federica Bensi finalista dello spettacolo di Canale 5 "All together now".
Al termine della proiezione i due artisti canteranno per i bambini la canzone "Il mondo è mio", tratta dalla colonna sonora del film campione di incassi. L'evento in collaborazione con La Cattiva Compagnia e l'Associazione Il Mondo dei Bambini è organizzato nell'ambito del Master di doppiaggio organizzato dalla LYM Academy in programma per Venerdì 6 e sabato 7 marzo e condotto da Manuel Meli. – Ingresso gratuito
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival si trova sul sito www.luccateatrofestival.it
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria del Teatro del Giglio, Tel. 0583.465320,
- A Teatro con la Scuola
Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, Rita Nelli 320.6320032,
- A Teatro in Famiglia
Lu.C.C.A. Museum, Segreteria tel. 0583.492180,
- LuEmi nel mar di shakespeare
- Scaratuja
- Giochi teatrali e Kung fu
Biblioteca Centro Culturale Agorà, Tel. 0583.445716,
Lym Academy, Tel. 347.0338994, per il Master di Doppiaggio
La Cattiva Compagnia, Giovanni Fedeli 392.4567310,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
James Lake vive a Exeter, in Inghilterra, ha 44 anni ed è un artista che realizza sculture in cartone di rara bellezza ed espressività. A soli 17 anni scopre di avere un tumore osseo e da un giorno all'altro subisce l'amputazione di una gamba. Costretto a rimanere nella sua camera da letto per mesi, incapace di muoversi, James scopre nel cartone il mezzo ideale (economico, leggero, accessibile) per raccontarsi al mondo. Oggi è uno dei più accreditati artisti di questa particolare tecnica scultorea. La qualità del suo lavoro non sfugge agli organizzatori di Cartasia-Lucca Biennale, che nel 2018 lo invitano a Lucca per realizzare una scultura monumentale per la mostra outdoor di Cartasia, che ogni due anni trasforma alcune piazze del centro storico in una galleria d'arte a cielo aperto.
È da qui che nasce "Paperman", documentario che prende il nome dall'opera che Lake ha esposto a Lucca, in piazza San Frediano. Girato a Lucca, ha come protagonisti la storia di James, la sua arte e la città che per prima lo ha ospitato, abbracciato con le sue Mura e subito amato. Diretto da Domenico Zazzara, grazie alla collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 sarà proiettato per la prima volta a Lucca martedì 3 marzo, alle 21 al cinema Astra. L'evento, per altro, aderisce all'iniziativa "Mese del riciclo di carta e cartone" promosso da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
«Quella di Lake è la storia di una persona che non si è arresa e non si è fatta schiacciare dalle vicende che lo hanno travolto. È una parabola molto affascinante sul valore terapeutico dell'arte e della creatività», commenta Zazzara. «James Lake è uno di quegli artisti che rendono davvero grande la Biennale, perché dimostrano come carta e cartone, per loro natura materiali poveri e spesso considerati "di scarto", possano acquistare pregio e valore quando passano dalle mani di persone creative e sensibili», ha aggiunto Emiliano Galigani, direttore generale di Cartasia.
"Paperman" ha vegliato per settimane su piazza San Frediano. Quasi un autoritratto quella statua alta più di tre metri raffigurante un uomo seduto sulla sua gamba sinistra, l'unica rimasta a Lake dopo l'intervento reso necessario dall'osteosarcoma. Ha attirato turisti e lucchesi ed è stata una delle opere più fotografate e ammirate dell'edizione 2018 di Cartasia. E se la creatività di Lake ha affascinato, la sua vicenda umana ha toccato la sensibilità di molte persone. Da qui la decisione di Zazzara e di Metropolis, la casa di produzione lucchese della quale Cartasia è una costola, di dedicare a Lake e al legame con Lucca un documentario, con il quale si ripercorre la storia dell'autore e la genesi di "Paperman": la scelta dei materiali in cartiera, l'incontro con la città e il laboratorio allestito alla "Cavallerizza", la sfida che il montaggio ha rappresentato, l'allestimento in piazza S. Frediano, la soddisfazione nell'osservare le reazioni della gente. Tutto nato nella camera di quel diciassettenne che della sfortuna che gli si è accanita contro ha saputo fare, grazie all'arte, un punto di forza.
Il documentario è stato sostenuto da Toscana Film Commission nell'ambito del programma "Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema".
Il biglietto d'ingresso è di €5.