Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Una reazione decisa alla psicosi da Coronavirus: confermato il programma di Puccini in the World. Più forte delle paure alimentate su scala mondiale: il binomio Lucca - Puccini non si ferma e, anzi rilancia. Con una promozione che continua ad esprimersi a livello internazionale.
Puccini Opera Gala: si intitola così il grande concerto in programma per giovedì 5 marzo (dalle 19,30) nel salone del Grand Hotel Alfonso XIII, a Siviglia. L'evento - che si colloca nell'ambito del programma Puccini in the World - è organizzato dal Puccini e la sua Lucca International Festival ed è patrocinato dal Ministero degli Esteri, da Confindustria Toscana Nord, dalla Camera di Commercio di Lucca, dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca del Monte di Lucca, dal Comune di Lucca e da Lucca Promos. L'avvenimento, inoltre, rientra a pieno titolo nell'ambito di The Lands of Giacomo Puccini.
Il programma del Puccini in the world parte dunque dall'incantevole capoluogo andaluso, inviando un messaggio forte: una grande promozione internazionale per Puccini, per Lucca, per le terre della lucchesia e per tutto il sistema turistico locale. Un'azione che scavalca la psicosi da Coronavirus, come spiega il Presidente e Direrettore artistico del Festival, Andrea Colombini: "Saremo a Siviglia per il quinto anno di fila - ricorda - ospiti della più importante struttura alberghiera di Spagna. Non ci sono problemi da parte delle autorità spagnole per l'effettuazione dell'evento: anzi, ci aspettano a braccia aperte".
In programma c'è un concerto di musica pucciniana, unito ad una cena con degustazione di vini della Fattoria "Terre del Sillabo" di Giovan Pio Moretti e quelli della Fattoria Carlesi Zucconi. Il Puccini Opera Gala prevede arie e duetti tratti dai capolavori del Maestro ed interpretati dai solisti Pascale Coulombe (soprano) e Giovanni Cervelli (tenore), accompagnati al pianoforte dal M° Diego Fiorini. La performance sarà presentata proprio da Colombini, che aggiunge: "L'appuntamento servirà anche per incontrare i tour operators spagnoli, sempre più interessati a Lucca e alla Toscana, soprattutto in questo momento di crisi. La loro presenza, e quella delle autorità, è stata garantita anche grazie al lavoro di The Luxury Hotel in the world e del Gruppo Marriot, ed all'impegno del Consolato generale italiano a Siviglia. Si comincia così - conclude - a reagire al fenomeno Coronavirus, per arginare il più possibile quello che è stato fatto di male a livello di comunicazione e per cercare di portare in giro nel mondo l'immagine di Lucca e di Puccini, in modo da rilanciare tutto il sistema turistico-economico di Lucca e delle terre della Lucchesia".
La trasferta in terra iberica sarà anche l'occasione per presentare i nuovi pacchetti turistici che il Puccini e la sua Lucca Festival, con la collaborazione di due tour operators, ha orchestrato per Lucca e per Torre del Lago. La volontà è infatti quella di essere fortemente presenti su Lucca e sulla Versilia, per coadiuvare la promozione complessiva che si colloca nell'ambito di The Lands of Giacomo Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Venerdì 28 febbraio, alle 21, primo prestigioso appuntamento con il Bass Festival, la rassegna dedicata al contrabbasso che si svolge all’interno della stagione Open dell’ISSM “L. Boccherini”. All’auditorium di piazza del Suffragio, infatti, arriverà lo spagnolo Antonio Romero Cienfuegos, contrabbassista che si è contraddistinto sulla scena nazionale e quella internazionale sia per la sua attività concertistica che per quella di compositore.
Cienfuegos ha iniziato a studiare contrabbasso a otto anni nel suo paese, per poi perfezionarsi in giro per l’Europa, dal Royal College of Music di Londra fino alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha studiato con il M° Alberto Bocini. Attualmente insegna contrabbasso al Conservatorio Superiore di Castilla y León in Spagna ed è abitualmente invitato in vari paesi per incarichi di docenza, oltre che di attività concertistica. Infatti, proprio in questi giorni, Cienfuegos terrà due masterclass all’ISSM “Boccherini”.
Per il concerto, ha scelto un programma variegato, che ha come comun denominatore i grandi compositori del Novecento. Il contrabbassista spagnolo, infatti, eseguirà le Esquisse n. 1, n. 2 e n. 3 da Trois Esquisses per contrabbasso solo di Patrick Hardouineau; Kicho di Astor Piazzolla; Tres miniaturas per contrabbasso solo di Roberto Terrón, Once in the evening di Ilona Diaghileva e, infine, di Frank Proto la Sonata 1963 e due movimenti, Prelude e Aragonaise, da “Carmen Fantasy”.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.