Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 186
Cubanìa. Canto all'identità. È la grande mostra di pittura che l'artista cubano Ramón Cotarelo Crego dedica a Lucca, al Palazzo delle Esposizioni dal 6 marzo, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo all'interno del calendario delle mostre 2020.
C'è attesa per l'esposizione che, dopo la personale a Viareggio nell'estate scorsa, ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di cui 3 dedicate espressamente a Lucca con la scelta di tre soggetti-simbolo: Ilaria Del Carretto, il labirinto e la facciata della Cattedrale, di cui quest'anno ricorrono i 950 anni.
L'inaugurazione si terrà venerdì 6 marzo alle 18, a ingresso libero come tutta l'esposizione, mentre il giorno successivo, sabato 7 marzo, sempre al Palazzo, sarà presentata al pubblico l'opera inedita di Matteo Civitali "Salvator Coronatus", a cura di valentino Anselmi, restaurata grazie al contributo della FBML.
Ramón Cotarelo Crego, nato a Cuba nel 1951, è architetto ed ha svolto diversi studi di specializzazione sul restauro dei monumenti e centri storici in Italia. Ha dedicato tanti anni allo studio, ricerca, divulgazione e recupero del patrimonio architettonico. Docente, conferenziere e professore invitato in diverse istituzioni in numerose Nazioni, è consulente UNESCO in Africa e America Latina e ha fatto incursioni nell'arte della ceramica, pittura, pur rimanendo sempre legato al disegno.
"Dipingere e disegnare per me è un'esigenza vitale – racconta l'artista che da 20 anni vive a Viareggio -, e mostrare le mie creazioni ha l'obiettivo di condividere quel godimento e testimoniare la mia identità".
"Cubanìa. Canto all'identità" resterà aperta fino al 5 aprile 2020, dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, a ingresso libero.
Per informazioni: www.fondazionebmluccaeventi.it;
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Primi appuntamenti conla rassegna di teatro rivolta alle nuove generazioni. Al via la sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" che proseguirà fino al 31 marzo 2020. Realizzato da La Cattiva Compagnia, in collaborazione con Teatro del Giglio, Comune di Lucca, Provincia di Lucca e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
Si parte Mercoledì 4 marzo, ore 14,30 e 17,00 al Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art - "Luemi nel mardi Shakespeare" regia di Ana Woolf con Laura D'Anna e Giorgio Zamboni, produzione Camino Teatro dall'Argentina. Il duo italo-argentino Camino Teatro propone un laboratorio/spettacolo che è in tournée da diversi anni in molti festival in Argentina, Bolivia, Perù, Brasile, oltre ad un seminario su arti marziali e teatro. Emilia e Luisito sono due attori che fanno di tutto per sopravvivere. Lei sogna Shakespeare, lui sogna lei. Si incontrano su un set di pubblicità, stanchi, affamati, delusi, però all'ora del pranzo nuoteranno nell'universo dello scrittore e cominceranno a provare l scena d'amore e morte di Piramo e Tisbe che, lungi dall'essere morti, vivranno ancora in Luisito ed Emilia attraverso il loro amore e la loro professione. Dai 6 anni. Biglietto ingresso: 5,00 €.
Giovedì 5 marzo, ore 14,30 e 17,00 al Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art - laboratorio "Giochi Teatrali e Kung FU". Sviluppare con disciplina e Kung Fu (duro lavoro) l'unione di mente, corpo e cuore: connessione con il cielo, la terra e la propria respirazione. I bambini lavoreranno con gli elementi della natura (terra, legno, metallo, fuoco, acqua), con i principi dei cinque animali (tigre, gru, serpente, leopardo, drago) e con racconti di Gianni Rodari e Italo Calvino. In collaborazione con il Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art. Dagli 8 anni.
Biglietto ingresso: 5,00 €
Venerdì 6 marzo, ore 17, Sala dell'affresco del Complesso Monumentale di San Micheletto "La voce di Aladdin"
Visione del film Aladdin (2019) alla presenza di Manuel Meli voce di Aladdin nella versione italiana del film Disney, e Federica Bensi finalista dello spettacolo di Canale 5 "All together now".
Al termine della proiezione i due artisti canteranno per i bambini la canzone "Il mondo è mio", tratta dalla colonna sonora del film campione di incassi. L'evento in collaborazione con La Cattiva Compagnia e l'Associazione Il Mondo dei Bambini è organizzato nell'ambito del Master di doppiaggio organizzato dalla LYM Academy in programma per Venerdì 6 e sabato 7 marzo e condotto da Manuel Meli. – Ingresso gratuito
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival si trova sul sito www.luccateatrofestival.it
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria del Teatro del Giglio, Tel. 0583.465320,
- A Teatro con la Scuola
Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, Rita Nelli 320.6320032,
- A Teatro in Famiglia
Lu.C.C.A. Museum, Segreteria tel. 0583.492180,
- LuEmi nel mar di shakespeare
- Scaratuja
- Giochi teatrali e Kung fu
Biblioteca Centro Culturale Agorà, Tel. 0583.445716,
Lym Academy, Tel. 347.0338994, per il Master di Doppiaggio
La Cattiva Compagnia, Giovanni Fedeli 392.4567310,