Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 222
“Corde che cantano”, questo il titolo del Guitar Festival che anche quest’anno, come ormai da tradizione, viene proposto nell’ambito della stagione Open dell’Istituto superiore di studi musicali “L. Boccherini”. E a cantare domani, 26 febbraio, saranno le corde delle chitarre degli allievi del conservatorio, con un doppio appuntamento.
Si inizia alle 18, nell’auditorium di piazza del Suffragio, con un concerto dedicato ad arrangiamenti per chitarra di brani della celebre Grande Ouverture II di Mauro Giuliani. A salire sul palco saranno Anthony Signorelli, Justo Contreras, Rodrigo Gomez, Pavel Casamenti, Antonio Carone, Ana Cizmek e l’ensemble dei bienni della classe di chitarra.
Alle 21, invece, protagonista del concerto sarà la musica di Beethoven, arrangiata da grandi chitarristi e riproposta da un nutrito gruppo di allievi del conservatorio: Emanuele Pauletta, Marco Tomatis, Lorenzo Macario, Matteo Giannone, Vincenzo Flamingo, Pavel Casamenti, Ana Cizmek, Anja Radonjic, Francesca Costanza, Rommel Coronel, Andres Gonzales, Aurora Ordini e Chiara Fiorentini.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Nuovo appuntamento mercoledì (26 febbraio) alle 17,30, nello spazio della biblioteca Agorà, con le conversazioni sui nuovi romanzi organizzate dalla Società lucchese dei lettori in collaborazione con Lucca Libri. Ospite dell’incontro condotto da Alessandro Trasciatti sarà Sebastiano Mondadori, autore de Il contrario di padre.
Uscito lo scorso ottobre per la collana Pretesti di Manni editori, l’ultimo lavoro dello scrittore milanese – ma lucchese per scelta – racconta la storia dell’estate più bella del piccolo Giulio. Siamo nel 1977 e il bambino, figlio di genitori separati, viene lasciato al padre Geremia. I due partono per un viaggio a bordo di un’auto color amaranto tra Capri, il Circeo e la Liguria: presto il bloc-notes pieno di regole e divieti che Giulio porta con sé finisce dimenticato. Tra Coca Cola tirata giù fino al mal di pancia e tuffi dagli scogli più alti per far colpo sulle ragazzine, il bambino vive con il padre un agosto spartiacque per la sua vita. Scherzi e bugie, partite di poker notturne e sentieri pericolosi incorniceranno infatti l’ultimo ricordo che Giulio avrà del padre: al ritorno dal viaggio, Geremia sparirà per sempre.
Gli incontri della Società lucchese dei lettori, patrocinati dal Comune di Lucca sono chiacchierate aperte sulle storie alla presenza dei loro autori: un format fortunato, che ribalta quello della classica presentazione del libro e che accompagna la vita culturale della città dal 1988. Appuntamenti che vogliono essere, prima di tutto, un’occasione di dialogo tra persone che amano leggere, in un luogo d’incontro vivo come la biblioteca civica di piazza dei Servi (ingresso da via delle Trombe).
La collaborazione della libreria caffè letterario Lucca Libri favorisce le reti con gli autori e con le loro case editrici, permettendo anche ai lettori di acquistare una copia del romanzo prima, durante e dopo l’incontro.
Ingresso libero.