Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 125
"L'evento rientra nella promozione dei valori dell'ente - ha spiegato la presidente della Croce Verde di Lucca, Elisa Ricci -, che considera la crecita intellettuale dell'individuo un aspetto fondamentale del suo ruolo all'interno della società".
L'inizativa rientra all'interno del ciclo di incontri denominato "Intrecci, la belleza del conoscere", giunto ormi negli anni al suo nono appuntaento, e si propone di divugare l'importanza del sapere scientifico alle nuove generazioni. Si tratta di un convegno dedicato alle conoscenze astrofisiche, dedicato ai giovani e relazionato da giovani: protagonisti dell'incontro saranno infatti due tra i nomi (giovani) più illustri del panorama scientifico itliano: Marco Cardi e Stefano Sandrelli.
In conferenza di presentazione dell'evento hanno portato il saluto rispettivamente di provincia e comune di Lucca, Maria Teresa Leone e Francesco Battstini, i quali hanno sottolineato l'importanza culturale dell'iniziativa, rivolgendo un pluso particolare all'operato della Croce Verde. Battistini ha quindi lanciato l'idea di raccogliere in un volume le esperienze di questi anni di incontri, che hanno visto relazionare a Lucca nomi importanti della cultura nazionale.
"La conferenza di sabato avviene in un giorno non casuale - ha spiegato Rosanna Bisogni -, il giorno dell'anniversario della nascita di Galileo Galilei (nacque il 15 febbraio 1564, nda). Richiamiamo Galileo in quanto scienziato, proprio in questa serie di appuntamenti dedicati alla scienza, e dove abbiamo sempre messo l'accento al metodo scientifico, come strumento di diffusione della cultura e della democrazia. Vogliamo offrire alla città l'opportunità di parlare di scienza e di metodo".
Il titolo della conferenza che si terrà sabato 15 febbraio presso il cinema Moderno, alle ore 16:00 con ingresso libero, specifica il tema che verrà approfondito: "La Luna, l'uomo e il futuro dell'esplorazione spaziale", ed è stata ideata proprio sull'onda lunga del conquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna.
Durante la conferenza il linguaggio scientifico si intreccerà con il linguaggio musicale, con degli intermezzi curati dal Circolo Lucca Jazz, con in scena Vitorio Barsotti, Marco Cattani, Fabrizio desideri e Daniele Micheli.
"Come circolo Lucca Jazz - ha spiegato il presidente Barsotti - sappiamo che la musica deve avere valenza culturale, con gli appuntamenti sulla scienza si sta rivalutando la cultura, mettere in risalto gli scienziati e fare una riflessione sulla scienza credo che sia un'azione pedagogica importante".
"La musica di fronte alla babele delle lingue - ha proseguito - è L unico mezzo per poter unire tutte le persone, perché la musica riesce ad unire. La nostra partecipazione non vuole essere soltanto un'esibizione ma anche un segnale".
L'ingresso come detto è libero, ma ci sarà comunque una importanta raccolta fondi, da destinare all'acquisto di un mezzo per il trasporto degli ammalati di SLA.
Importanti gli enti e le associazioni che patrociniano l'iniziativa, tra cui provincia e comune di Lucca, cinema teatro Moderno, CICAP, CESVOT, INAF (Istituto Nazionle di Astrofisica) e circolo Jazz Lucca.
In chiusura di conferenzala prsidente Ricci informando che gli studenti delle scuole superiori potranno avere un attestato di partecipazione, regala una curiosità: "Inoltre ci sarà una sorpresa, ma la scopriranno solo sabato coloro che saranno presenti alla conferenza".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 179
Nuovo appuntamento a Lucca Libri per la rassegna Preti – Incontri per una riflessione su un antico mestiere.
Giovedì (13 febbraio) alle 17,30 Luciano Luciani e Talitha Ciancarella incontreranno donEmanuele Andreuccetti, parroco di Guamo, ideatore del premio letterario dedicato a Carlo Piaggia e scrittore.
Al centro della chiacchiarata nel caffè letterario di viale Regina Margherita ci sarà la figura di Ettore Majorana così come raccontata dall’ultimo romanzo di Andreuccetti, Luz, pubblicato per i tipi di Verdechiaro edizioni.
Un viaggio ‘alla Dan Brown’ nell’esistenza del fisico di origini catanesi che, dall’osservazione dell’universo, intuì la potenza di quanto non è percepibile dai sensi.
Parte delle sue scoperte vennero condivise con alcune figure vicine a Hitler: nell’agosto del 1933, temendone le conseguenze, Majorana lasciò la Germania del Terzo Reich e iniziò a condurre una vita segreta in Italia. Fu allora che scelse un monastero della campagna lucchese come luogo privo di interferenze per entrare in contatto con quella dimensione luminosa dell’essere che supera le categorie di spazio e tempo conosciute. Una prospettiva diversa, eppure vicinissima, di energie in continua evoluzione.
Sulla sua morte, ancora oggi, è mistero: un caso irrisolto che è materia narrativa viva, suscita interrogativi e stimola fantasiose supposizioni. Il romanzo di don Andreuccetti va alla ricerca dei segni del passaggio di Majorana a Lucca attraverso le indagini del protagonista, il mite Jonas Gentili, del professor Pacifici, cabalista in pensione, e dell’enigmatica Ariel.
L’ingresso è libero.