Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 186
Settimana all’insegna del grande cinema per il Circolo del Cinema di Lucca che presenta i consueti due appuntamenti con una prima visione al Cinema Centrale e un film a San Micheletto.
Giovedì 6 febbraio alle ore 21.15 al Cinema Centrale verrà presentato in prima visione a Lucca il film IL MISTERO HENRI PICK di Rémi Bezançon. A un critico letterario e presentatore di un seguitissimo talk show sui libri si presenta, in trasmissione, la vedova di un pizzaiolo di cui, dopo la morte, è stata scoperto un romanzo inedito, diventato best seller… Grande successo o gigantesco imbroglio? Un thriller letterario con ritmo, suspence e ironia, che sfiora Chabrol e conferma il talento di fuoriclasse di Fabrice Luchini. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Lunedì 10 febbraio alle ore 21.15 al Complesso di San Micheletto si terrà il terzo appuntamento dedicato alle tematiche ambientali sempre più urgenti, LA QUINTA STAGIONE di Peter Brosens e Jessica Woodworth. In un villaggio delle Ardenne gli abitanti si affrettano ad allestire i preparativi per il festeggiamento della fine dell’inverno con il consueto falò annuale. Ma una misteriosa calamità li colpisce. L’inverno non se ne vuole andare e il ciclo della natura ne è presto sconvolto. Ingresso gratuito con tessera speciale del Circolo del Cinema.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 101
<<Il mio progetto musicale dedicato alla riscoperta delle leggende e del folclore locale - spiega Joe Natta -continua senza sosta. Il 3 febbraio è uscito infatti il settimo concept album intitolato “Leggende Lucchesi, Vol. 7” che contiene 25 nuove canzoni dedicate alle più belle leggende della provincia di Lucca. Un “viaggio musicale” all’indietro nel tempo che parte proprio dalla nostra città attraversandone tutto il territorio, passando per i magnifici monti della Garfagnana fino alle suggestive bellezze della Versilia. Questa volta, oltre a essermi ispirato principalmente agli scritti del prof. Paolo Fantozzi, mio mentore da quando ho iniziato questo progetto, ho cercato anche storie inedite, mai scritte ma solamente tramandate oralmente, su cui basarmi per trasformarle in canzoni e in questo album ne possiamo ascoltare alcune, prima fra tutte “Orsolona, la Strega buona di Casoli” scoperta grazie alla collaborazione con l’amico Filippo Marchini che conosce molto bene la zona avendoci vissuto per molti anni. In questo album canterò di creature fantastiche, folletti, maghi, serpenti alati, streghe che cavalcano capre, oche dai poteri miracolosi, fate, streghi e tesori nascosti. Inoltre ho musicato anche l’altra versione della leggenda del “Ponte del Diavolo” di Borgo a Mozzano ovvero “Il ponte della Maddalena, detto anche del Diavolo”, dove appunto la contessa Maddalena ne combina di tutti i colori>>.
Il concept album “Leggende Lucchesi, Vol. 7” è disponibile sui principali stores digitali e, come tutta la discografia di Joe Natta, in streaming gratuito tramite Spotify. Il 25 aprileJoe Natta e la band Le Leggende Lucchesi sarannoospiti di “Lucca città di Carta” festival culturale di respiro nazionale dedicato interamente ai libri e alla carta che si terrà nella splendida cornice storica del Real Collegio di Lucca, ad ingresso libero. L’evento è organizzato dalle associazioni “L’ordinario” e “Nati per Scrivere” con la direzione dell’editore Alessio Del Debbio e della giornalista Romina Lombardi, “Lucca Città di Carta” propone una tre-giorni di fiera del libro con stand di editori, incontri con autori, presentazione di libri e molto altro.
<<Noi cometrio musicale “Joe Natta e le Leggende Lucchesi”– conclude Joe - suoneremo in concerto le nostre canzoni che fanno parte anche del libro “Chi ha paura del Linchetto?”, uscito lo scorso luglio, scritto proprio assieme ad Alessio Del Debbio e con l’introduzione del prof. Paolo Fantozzi. Quindi il 25 aprile saremo tutti insieme sul palco di “Lucca città di carta” per un concerto/presentazione di questo libro e per suonare e parlare dell’importanza della riscoperta del folclore, delle leggende e del nostro immenso patrimonio storico culturale. Il 4 Febbraio siamo stati invitati dalla scuola secondaria di primo grado “Michelangelo Buonarroti” di Ponte a Moriano per un concerto all’interno del progetto scolastico “La scuola si fa comunità intorno alla parola e apre le porte a scrittori, cantautori, artisti per accendere quella passione che accompagnerà i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita”. Davanti ai ragazzi della scuola, oltre alle nostre canzoni sulle leggende lucchesi, abbiamo colto l’occasione per fare un omaggio musicale al grande filologo e scrittore lucchese (anzi, per l’esattezza proprio di Ponte a Moriano) Idelfonso Nieri, anch’egli molto attento alle storie e al folclore del nostro territorio, di cui quest’anno ricorrono i 100 anni dalla sua morte>>.
Ricordiamo infine che a proposito delle fole della nostra provincia, lo scorso novembre è uscita anche la prima raccolta sempre del progetto musicale di Joe Natta dal titolo: “Le migliori Leggende Lucchesi” un album di ben 37 brani che raccoglie le canzoni più belle dedicate alle nostre tradizionali saghe, preziose testimonianze di un passato ricco di immaginazione e fantasia, due cose che purtroppo ai giorni nostri stanno lentamente scomparendo. In programma, il cantautore di Ponte a Moriano, oltre a continuare a lavorare alle leggende lucchesi e al progetto “Musica e Poesia”, sta ultimando un album molto personale, a metà strada fra un concept e una satira sulla società odierna che uscirà il prossimo marzo.