Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 186
L’offerta cinematografica di questa settimana del Circolo del Cinema di Lucca prevede i due consueti appuntamenti al Cinema Centrale e a San Micheletto.
Giovedì 13 febbraio alle ore 21.15 al Cinema Centrale verrà presentato il film premio Oscar Storia Di Un Matrimonio di Noah Baumbach in versione originale con i sottotitoli in italiano. Il regista ha mirato molto in alto, misurandosi con Ingmar Bergman di “Scene da un matrimonio”, e ne è uscito benissimo. Produttore sceneggiatore e regista, Baumbach ha creato un dramma di altissimo valore, dirigendo una coppia di attori come Adam Driver e Scarlett Johansson, dall’espressività e qualità vocali teatrali superbe. Un capolavoro tragico, struggente, imperdibile. Laura Dern, splendida attrice non protagonista, ha ottenuto recentemente il premio Oscar all’interpretazione. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Lunedì 14 ottobre alle ore 21.15 al Complesso di San Micheletto si terrà il nuovo appuntamento dedicato ai film che riflettono sul cambiamento climatico. Sarà presentato il film La Donna Elettrica di Benedikt Erlingsson. Halla sembra una donna come le altre, ma, dietro la routine di ogni giorno, nasconde una vita segreta: armata di tutto punto compie spericolate azioni di sabotaggio contro le multinazionali che stanno devastando la splendida Islanda, terra di ghiaccio e fuoco, di primitiva bellezza. Uno dei film più ribelli, divertenti e politici del 2018, in cui soffia l’idealità utopica, l’adrenalina della rivolta, in questa epoca di paure. Ingresso gratuito con tessera.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 198
Gli alunni del Liceo Classico N. Machiavelli hanno partecipato al corso di cultura aeronautica citta di lucca dal 27 gennaio al 6 febbraio.
I 7 ragazzi che hanno aderito al Progetto (Sabrina Fanucchi, Lucrezia Lubrano, Matilde Lazzari, Matilde Del Testa, Federico Martinelli, Niccolo D’acquisto) hanno tutti conseguito il brevetto di pilota e ben tre di loro Sabrina Fanucchi, Matilde Lazzari E Lucrezia Lubrano si sono qualificati tra i primi dieci vincitori su 250 partecipanti .
Questo successo evidenzia che il corso di studi del Liceo Classico non si pone come solo obiettivo l’acquisizione di conoscenze e competenze strettamente connesse all’area umanistica , ma favorisce anche lo sviluppo di competenze scientifiche e tecnologiche.
Complimenti alle bravissime studentesse.