Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
A 18 anni dalla sua esibizione con gli Oasis, torna sul palco di Piazza Napoleone Liam Gallagher, forte di un disco, “Why Me? Why not” che ha letteralmente esaltato pubblico e critica. Quella del 28 giugno si preannuncia quindi come una delle serate più rock del prossimo Lucca Summer Festival ed essendo l’unico concerto estivo che Liam terrà nel nostro paese è facile prevedere un esodo dei suoi fans verso la Toscana!
In vendita da venerdi’ 17 gennaio ore 10:00 sul sito www.ticketone.it e www.dalessandroegalli.com.
Le cose belle accadono a quelli che sanno aspettare! Ecco che l’estate scorsa Liam Gallagher è tornato con un nuovo singolo, un film-documentario, una performance a Glastonbury ma soprattutto con un album solista intitolato “Why me? Why not” uscito in autunno. Il 2019 si è rivelato così un anno fantastico per i fan dell’ex cantante degli Oasis. E lui è molto felice di questo. Liam dice “Sono entusiasta, entusiasta di essere vivo, di fare canzoni… E’ bello essere tornato con della musica nuova perché questo significa poter uscire là fuori e fare qualche serata esibendomi, perché questo è quello che faccio io. Ammettiamolo, senza di me sarebbe una noia!” Il primo segnale del suo ritorno è il singolo colossale Shockwave. Il brano si apre con un riff potente che ricorda The Who e T Rex, prima che Liam esploda su una melodia incessante e velenosa: “Mi hai venduto proprio lungo il fiume, mi hai dovuto trattenere, potresti aver cercato il sole, ma hai voluto dipingere tutto di nero...”. Vi ritroverete a cantare all’infinito il ritornello che recita: "Sta arrivando come un'onda d'urto!" Come tutti i brani contenuti in "Why Me? Why Not", Shockwave è stato scritto da Liam con i produttori Greg Kurstin e Andrew Wyatt e registrato tra Los Angeles e i RAK Studios di Londra. Kurstin e Wyatt hanno anche contribuito alla stesura e alla produzione del primo album solista di grande successo di Liam nel 2017, As You Were, e Liam aveva un enorme desiderio di approfondire ulteriormente la collaborazione con loro. Liam spiega: “Nel mio ultimo album ho scritto alcune canzoni interamente da solo, ma stavolta sono tutte scritte in collaborazione, e la ragione è che volevo che quest’album fosse ancora meglio del precedente “As you were”. Conosco sia i miei punti di forza che i miei limiti. Sono un buon songwriter ma sono un ottimo frontman e un ottimo cantante. Voglio che il mio secondo album faccia un passo in avanti la cosa difficile è fare la stessa cosa ma in modo migliore… ed è proprio quello che abbiamo fatto. Questo è un disco migliore rispetto a “As you were”, ed è un risultato incredibile quel disco era qualcosa di epico, no?” Lo era. Non è stato soltanto un successo di critica, As you were è stato anche un grande successo commerciale debuttando al primo posto nella classifica degli album in UK, e vendendo degli altri 9 album presenti in classifica nelle top 10, raggiungendo così il disco d’oro sin dalla prima settimana. Il disco di platino è stato poi raggiunto facilmente nelle settimane successive. “E’ andata bene… ma non posso adagiarmi sugli allori, devo piuttosto annientarli, perché voglio espandermi, voglio arrivare ad ancora più persone. Voglio riempire spazi enormi con i miei concerti, sì questo è quello che voglio. Non voglio suonare nei pub. Voglio guardare sempre Avanti. Questo è tutto ciò che desidero" Dunque "Why me? Why not" è un chiaro upgrade di As You Were, ma non un cambiamento radicale, il che sarà un sollievo per i fedelissimi fan di Liam. "La cosa più radicale che posso fare - come se dicessi mai “radicale” di norma! - ma la cosa più radicale che posso fare è farla sempre meglio. Alcune altre band e altri cantanti vogliono provare! È più difficile che fare una canzone nuova da discoteca sudamericana, questo è sicuro." I momenti salienti includono il brano sentimentale One Of Us, che vede debuttare il figlio di Liam, Gene Gallagher, con il bongo (“ha spaccato !"), la ballata dolorante Once ("ci trovate un po’ di “The Wall” dei Pink Floyd dentro"), il vibrare crudo della chitarra in Be Still e la title track "Why Me? Why not" che Liam descrive come "un'atmosfera da Beatles in Come Together". Forse la canzone dell'album che spicca di più è Now That I Found You, con la sua chitarra insistente e morbida, unita alla voce di Liam in forma strepitosa. Raramente ha suonato meglio. "Sarà colpa di tutta la Guinness che ho scolato nei pub", rivela. “No, no ma io sto bene. Ad essere sincero, canto sempre bene se le canzoni sono belle. Se le canzoni sono belle, allora le canto bene - e queste canzoni sono fantastiche". Prima di tutto, però, c'è il film intimo As It Was, girato esclusivamente attorno al ritorno in azione di Liam e alle conseguenze positive del suo debutto da solista. "Continuo a dire alla gente che non è Star Wars", scherza. "Ma ci sono alcuni aspetti positivi e spero che alla gente piacerà. Voglio che esca ora, voglio che la gente ci si immerga e poi potremo cambiare marcia. Perché è quello a cui sto pensando. Questo è tutto quello a cui sto pensando. " Liam Gallagher: con lo sguardo fisso verso l'orizzonte, come sempre. Perché lui lo sa, il meglio deve ancora venire.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 188
Aperte le iscrizioni ai concorsi internazionali per lungometraggi e cortometraggi del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2020, il festival in programma dal 18 al 26 aprile 2020 tra Lucca e Viareggio,unodegli eventi di punta tra le manifestazioni organizzate e supportate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il festival,che ha portato negli anni in Toscana grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, è da sempre impegnato a valorizzare produzioni contemporanee indipendenti e il concorso rappresenta una vetrina internazionale grazie al quale registi da tutto il mondo potranno candidare i propri film alla sezione competitiva in programma al festival.
Concorso Lungometraggi
I film selezionati per il concorso lungometraggi saranno 12 e competeranno per l’assegnazione di tre premi: il Miglior lungometraggio (3000 euro), assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico, Miglior lungometraggio – giuria studentesca, conferito da una giuria di studenti universitari e Miglior lungometraggio– giuria popolare (premio del pubblico). I film possono essere iscritti entro il 28 febbraio. La giuria internazionale delle precedenti edizioni è stata composta da celebrità del mondo del cinema quali Paulo Branco, Daniele Gaglianone, Cristi Puiu, Rutger Hauer e Philip Groening. Il comitato di selezione sarà composto da Martino Martinelli, Stefano Giorgi e Cristina Puccinelli. Le pellicole selezionate saranno annunciate (sul sito e sulla pagina Facebook della manifestazione) entro il 27 marzo 2020 (per informazioni:
Concorso Cortometraggi
Confermata la storica competizione dei cortometraggi - alla sua quindicesima edizione – cheoffre un premio in denaro per l’opera vincitrice del valore di 500 euro. Le candidature potranno essere presentate entro il 28 febbraio, inviando il lavoro sotto forma di link a
Per iscriversi alle giurie studentesca bisogna inviare una e-mail a
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, è un evento a cadenza annuale di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica che coinvolge ogni anno un pubblico sempre più ampio. Grazie a proiezioni, mostre, convegni e concerti il Festival si distingue tra i tanti grazie a programmazioni audaci ma al contempo attentamente studiate.
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema è tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar S.p.A, ICare, Martinelli Luce, Wella, Lions Club Lucca Le Mura, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Cantina Campo alle Comete, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Comune di Lucca, Comune di Viareggio della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Fondazione UIBI, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione